innanzitutto devi calcolare la risoluzione di ripresa, in pratica prendi la dimensione del pixel (per esempio 6 micron) e la converti in millimetri (6/1000 mm).
poi prendi la focale di ripresa in mm (per esempio, per un c8, 2000mm) e la dividi per la dimesione del pixel.
risoluzione=(6/1000)/2000 ed ottieni il risultato in radianti a pixel (nel nostro caso 0.000003 rad/pixel).
poi sai che 3.14 radianti sono 180 gradi e che 1 grado è 3600 secondi, quindi converti il tutto in arcosecondi a pixel (nel nostro esempio otterrai ca. 0.62"/pixel, in realtà questo passaggio lo puoi evitare, comunque è sempre bene sapere questo parametro!).
detto cio' misuri quanti pixel è lungo il cratere, ottieni per esempio un diametro di 100pixel, quindi sai che la sua dimensione apparente è 0.0003 radianti, o 62").
a questo punto ti basta moltiplicare il risultato ottenuto (in radianti) per la distanza terra-luna ed hai il risultato (nelle unità di misura che userai per la distanza, per esempio in km sono ca. 385000 e il nostro cratere di esempio misurerà 115km).
p.s.: ho scritto e fatto velocemente i calcoli, ci puo' essere qualche errore, cio' che conta è il concetto

p.s.2: tutto quello che ho scritto deriva da banalissime considerazioni di trigonometria.