1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah ah ah vero molti libri di astrofisica lo usano, la prima volta che ne ho visto uno mi son detto, ma che....
e poi ma vaff.......
I fisici so strani!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2012, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il cgs poi... Magari l'mks... :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2012, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 luglio 2011, 17:40
Messaggi: 512
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Corsi d'acqua su Marte? Alla NASA pensano sia molto probabile, dopo aver analizzato una roccia incontrata da Curiosity. I dettagli qui: http://mars.jpl.nasa.gov/multimedia/ima ... ageID=4723


Allegati:
mars.jpg
mars.jpg [ 57.15 KiB | Osservato 1589 volte ]

_________________
And in my darkest moment, fetal and weeping, the moon tells me a secret, my confidant: "As full and bright as I am this light is not my own and a million light reflections pass over me, its source is bright and endless, she resuscitates the hopeless, without her we are lifeless satellites drifting..."

Celestron Nexstar 8se
Meade serie 5000 UWA 30mm, 14mm
Celestrone Ultima Barlow 2X
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2012, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sito dove è atterrato Curiosity sembra promettere molto.
Qui ci sono altre informazioni e foto più dettagliate.

http://www.link2universe.net/2012-09-28 ... -su-marte/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
che poi mi chiedo (non avendo mai visto esempi...) a cosa serve il cgs in astrofisica?

la massa del sole in grammi è molto utile xD senza parlare poi del centimetro. Lasciamolo alle sarte il centimetro, abbiamo la notazione scientifica apposta...

Ghiso mi puoi fare un paio di esempi? non l'ho mai trovato nei testi che uso in facoltà :roll:

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa pe4rchè la massa del sole espressa in kg????
:lol: :lol: :lol:
molti testi sopratutto di particelle lo usano ancora, non ricordo i titoli è stato molto tempo fa....
non parliamo di quelli che usano il sistema misto h c ecc =1 e il sistema normale a seconda di come girasse in quel momento all'autore....
A volte son terribili da capire!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa sarà?
Sembra che il rover Curiosity abbia fatto una scoperta da libro di storia !

http://www.space.com/18565-mars-rover-c ... stery.html

Ai primi di dicembre la risposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fosse quella...

mi accontenterei anche di un microbo fossile...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un microbo fossile su Marte? Avresti detto poco!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Le pietre di Marte
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
tantissimo. ma se tieni conto che cercano vita attuale....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010