1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... allora ho lavorato con maxin, provero a fare l'altra modifica cone tu dici, comunque anche se stazionato male e la guida segue la stella e rimane li facendo le sue dovute correzzioni, la rotazione di campo mi sta pure bene, la che le stelle facciano una strisciata NO......

che ne dici ???

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Te l'ho già detto. Lo specchio dello SC si può spostare. L'asse ottico si sposta e punta da un'altra parte mentre il telescopio guida continua a puntare la stellina.
Basta uno spostamento di pochi secondi d'arco per avere il mosso.
L'hai letto il topic che ti ho consigliato?
O blocchi lo specchio o usi la guida fuori asse o usi un ccd a doppio sensore.
Altrimenti il problema spostamento specchio lo avrai sempre come una spada di Damocle sulla testa.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...si, l'ho letto !!!, e' probabilmente e' questo il problema, anche perche altrimenti non si spiega la cosa...
unico mio dilemma, e' quanto devo stringele la "manovella" del blocco dello specchio, e una volta bloccato posso correggere il fuoco (..no !!!)

ciao e grazie

P.s. ho provato a fare la deconvoluzione, ma ci mette una vita con maxin

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una volta bloccato lo specchio non metti più a fuoco se non con un focheggiatore esterno o riallentando lo specchio.
E bloccandolo rischi comunque di disallineare le ottiche visto che la vite spinge su un lato.
Se avessi trovato la soluzione semplice sicura e definitiva l'avrei brevettata e avrei fatto tanti soldi da comprarmi un osservatorio. :-D

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M3 DSI
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 19:06 
rino ha scritto:
Altre prova di autoguida con web su rifrattore 80mm f/6 con software k3ccdtools
Media di 10 pose da 3 minuti con camera DSI su rifrattore ziel acro 120mm f/5 su gpdx e ss2000.
Purtroppo m3 era ancora bassa così mi sono beccato tutta la luce dei negozi e del palazzone che ho di fronte. Il tutto si nota nel lato destro della foto nonostante il filtro uhc.
Ho fatto due elaborazioni con maxim. Nella prima ho semplicemente mediato e poi filtro ddp; nella seconda prima di mediare ho ridotto il gradiente e poi filtro ddp.
http://forum.astrofili.org/userpix/61_m31X_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/61_m3b_1.jpg




Buon Lavoro !!

Complimenti


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010