1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
durante l'ultima uscita ho ripreso la NGC7331 e compagne, ma ho avuto qualche problema con il setup:
in tutti i manuali delle montature equatoriali alla tedesca che ho visto, il telescopio viene montato a destra dell'asse di RA (cioè mi metto tra il tele e la polare, guardando da nord verso sud ed il tele e a destra). In questa configurazione il tubo sarebbe andato a sbattere in poco tempo, dato che il soggetto prescelto era alto e già oltre il meridiano. Allora ho provato a mettere il tele dall'altro lato, in modo da garantirmi più tempo utile. A parte il fatto di trovarmi il cercatore sotto il tele :shock: , durante l'allineamento (a due stelle, Aldebaran e Altair) la montatura invece di andare da est a ovest, cercava di muoversi nell'altro verso.... collisione assicurata. Perchè?
Dopo un'ora di tentativi tra varie coppie di stelle, son riuscito a fargli digerire in qualche modo un allineamento che alla fine s'è rivelato anche piuttosto approssimativo, visto il log file dell'autoguida.
C'è una procedura per questo tipo di setup?

Comunque, la serata è stata divertente (link), alla fine ho portato a casa una foto anche se non come speravo, ed il thè era ancora troppo dolce. azz.....

Immagine

Cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 ottobre 2011, 23:32
Messaggi: 392
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jeff.d69 ha scritto:
Comunque, la serata è stata divertente (link), alla fine ho portato a casa una foto anche se non come speravo, ed il thè era ancora troppo dolce. azz.....


C'era troppo poco the in quello zucchero Jeff. :D

La foto non mi dispiace affatto. Ma quante galassiette ci sono?
Alla prossima
:wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non rieco a capire cosa intendi per "il telescopio viene montato a destra dell'asse di RA" massimo lo puoi montare sopra l'asse di ascensione retta

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non capisco il discorso della destra e sinistra. La posizione di partenza della EQ6 è col tubo puntato verso la Polare e con la barra contrappesi puntata in basso in verticale. Poi decide la montatura il lato dal quale puntare gli oggetti, che è per quelli a verso est col tubo verso ovest ed al contrario per gli oggetti ad ovest del meridiano. Quando si oltrepassa di poco il meridiano bisogna fermarla e rifare il puntamento, che fa da sè dall'altra parte. L'EQ6 quando arriva al meridiano non si ferma da se, come invece fa la CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
con destra/sinistra intendo che se mi metto davanti alla montatura ed il tele punta al meridiano, il tubo è a dx o sx
Scusate, l'unica immagine che ho trovato è questa.

La differenza è che se monto il tele a dx e punto a est, il tubo è sopra ed i contrappesi in basso. Se invece metto il tubo a sx e punto a est il tubo finisce in basso ed i contrappesi in alto. Il vantaggio è che con quest'ultimo setup il tubo non urta il treppiedi neanche quando l'oggetto scende sotto l'orizzonte.
Solo che non capisco perchè con alcune coppie di stelle per l'allineamento la montatura decide di muoversi da est a ovest, e con altre da ovest a est....

J.


Allegati:
img.jpg
img.jpg [ 45.2 KiB | Osservato 1124 volte ]

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jeff, quando fai l'allineamento a 3 stelle con il SynScan due stelle vanno da una parte del meridiano e la 3a dall'altro. Se usi il 2 stelle, avrai una stella da una parte e una dall'altro: è normale che, durante l'allineamento, il tubo faccia il meridian flip, anzi, è necessario.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 gennaio 2009, 15:30
Messaggi: 286
Località: Viggiù - Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel l'immagine illustra il bilanciamento del setup non il modo di montarlo, di norma i contrappesi vanno sempre tenuti sotto la l'asse di AR visto che le montature sono progettate per funzionare così.
Quando parti per fare l'allineamento il tutto deve essere nella posizione di parcheggio quindi tubo-contrappesi-pavimento allienati, ipotizzando di partire per allineare con una stella a est il tubo si "sposterà" verso ovest ma inquadrando est, con le stelle verso ovest ovviamente il contrario.
Se vuoi osservare oggetti di difficile individuazione é meglio fare l'allineamento a 3 stelle e non a due infatti la terza stella serve per effettuare una triangolazione e correggere qualunque errore; é meglio utilizzare due stelle a ovest e una a est( anche il contrario va bene), circa a 30 gradi di altezza e lontane dal meridiano, immagina di ricreare il triangolo estivo ma più grande.

_________________
Telescopio: - Newton QUATTRO 250 f4 Carbon fiber - Canon EF 70-300 L IS
Montatura - NEQ6 Pro Evolution Geoptik Fotografia: - Canon EOS 7D Mark II - Canon EOS 450D Baader - Polar Box
Associazione astrofili: - Associazione M42 Bisuschio


Astrobin: http://www.astrobin.com/users/ALEXx360 Sito: http://www.alessandromerga.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
@Simone: so che è necessario. Il fatto è che non capisco perchè con alcune coppie di stelle la montatura si muove usando il percorso più breve, mentre con altre coppie no. Per esempio, ho tentato prima con Aldebaran-Altair, in questa sequenza, e dopo aver puntato Aldebaran, mi aspettavo che la montatura si muovesse in modo diretto, da est a ovest, che è il percorso più breve. Invece tentava di 'fare il giro lungo'....

@Alex: si, l'immagine è quella del manuale e mostra il bilanciamento, ma mi serviva per illustrare meglio quello che voglio dire. Supponi che stia riprendendo la Polare.... nella posizione DX ho solo 2~3 ore prima di andare a sbattere. Nella posizione SX, invece, ne ho almeno 12. È questo che intendevo.

J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura fa il giro a seconda se l'oggetto è a est o ad ovest del meridiano. Se punti un oggetto che è 1 grado ad est del meridiano e dopo uno che è 1 grado ad ovest del meridiano, la montatura non si muove di 2 gradi, ma fa tutto il giro e si muove di 358°. Se controlli vedrai che è così.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah.
a prescindere dal perchè, se questa è la regola allora sono a posto. Prima stella a ovest, seconda ad est.
Ma nessuno di voi ha mai provato ad usare il setup come ho fatto io?
Parti con i contrappesi in alto, ma hai 12h buone prima di schiantarti :mrgreen:

J

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010