1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Domande sull'universo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 19:07
Messaggi: 8
Buongiorno a tutti, dietro consiglio di Salvatore Damato, che ringrazio, sto leggendo con molto interesse il libro di Gasparri "primo incontro con il cielo stellato" ad un certo punto parlando delle dimensioni dell'universo dice che è stimato intorno ai 78 miliardi di anni luce! Ora la domanda è questa, se l'età dello stesso universo è di circa 13,5 miliardi di anni, non capisco, allora la materia dal big bang ad oggi ha viaggiato più veloce della luce? oppure nelle dimensioni dell'universo vi è compresa una parte senza materia?
Spero di aver esposto bene i miei dubbi e di non aver posto un quesito stupido, ma forse davanti all'immensità almeno per me è difficile non esserlo.... :oops:

Grazie a tutti coloro che vorranno fornirmi una risposta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 13:52
Messaggi: 235
Località: Busto G. MI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Buongiorno Giovanni,
il limite della velocità della luce si riferisce ad un oggetto che si muove nello spazio, non alla velocità di espansione dello spazio stesso. Durante la fase di espanzione dell'universo detta 'inflazione', lo spazio si è espanso in maniera esponenziale, raggiungendo dimensioni superiori all'orizzonte temporale che oggi possiamo osservare. Mi spiego: se l'universo misura 78 miliardi di anni luce, ma ha solo 13 miliardi di anni, noi possiamo vedere solo la luce che arriva da una distanza inferiore a 13 miliardi di anni luce. La luce di stelle distanti 14 miliardi di anni luce, ci arriverà tra un miliardo di anni....
io non ho fretta :mrgreen:

cieli sereni, J.

_________________
NEQ6 - Skywatcher Quattro 200/800 - Skywatcher ED80/500 - Skywatcher 70/500 Guidescope - Atik 383L+ - ALccd5
http://www.astrobin.com/users/jeff.d69/
http://www.skycrumbles.net/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in sezione adatta.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
questo video rende un pò l'idea: http://www.youtube.com/watch?v=A7b_YCVc-tE

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 ottobre 2012, 19:07
Messaggi: 8
Ringrazio Jeff, infinitamente (mai avverbio fu più adatto) e mi complimento per le splendide foto, ringrazio B&W (in quanto audiofilo apprezzo molto il nick, infatti Boston&Wilkins è una gloriosa marca di diffusori conosciuta anche come B&W appunto, per il filmato di youtube segnalato. e ringrazio anche il moderatore, purtroppo non conosco molto bene le regole del forum e spesso sbaglio nel postare le domande.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Quello che correttamente dice jeff.d69 lo spiega lo stesso Daniele Gasparri nel libro "Sulle spalle di un raggio di luce". Ti scrivo un estratto:
<< L'Universo che possiamo vedere ha un raggio di 13,4 miliardi di anni luce, delimitato dalla radiazione cosmica di fondo che ci impedisce di vedere regioni più lontane.
Si potrebbe dire, quindi, che il diametro della porzione osservabile di Cosmo sia di 13,4 miliardi di anni luce da una parte e dall'altra, quindi 13,4 x 2 = 26,5 miliardi di anni luce.
Ora seguimi bene perché il ragionamento si fa un po' più complicato. Queste calcolate, in effetti, non sono dimensioni reali, perché le varie porzioni che stiamo osservando, nel corso dei miliardi di anni che la luce ha impiegato per raggiungerci si sono espanse. In questo istante, quindi, non si troveranno più alla distanza misurata.
Se si considera la velocità con cui si è espanso l'Universo, le regioni che noi vediamo a 13,4 miliardi di anni luce si trovano attualmente a non meno di 40 miliardi di anni luce di distanza. Il diametro dell'Universo osservabile, quindi,rapportato al nostro tempo attuale, dovrebbe essere vicino agli 80 miliardi di anni luce>>.

In un'altra parte del libro, parlando della costante di Hubble e della velocità di espansione dell'Universo l'Autore afferma che <<....Tutte le galassie sembrano allontanarsi dalla Terra a una velocità che aumenta di 70 o 80 km/s ogni 3,26 milioni di anni luce.>>, cioè ogni parsec.<<... la velocità di espansione, però, non è reale, ma apparente, semplicemente perché le galassie non si muovono nello spazio come un'automobile, ma è lo spazio stesso che si allunga e le fa sembrare in movimento, anche se dovessero esser tenute ferme nelle loro posizioni da milioni di chiodi cosmici.>>.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Giovanni61 ha scritto:
Ringrazio Jeff, infinitamente (mai avverbio fu più adatto) e mi complimento per le splendide foto, ringrazio B&W (in quanto audiofilo apprezzo molto il nick, infatti Boston&Wilkins è una gloriosa marca di diffusori conosciuta anche come B&W appunto, per il filmato di youtube segnalato. e ringrazio anche il moderatore, purtroppo non conosco molto bene le regole del forum e spesso sbaglio nel postare le domande.

Bower e Wilkins :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
comunque questa storia che l'universo si espande ad una velocità maggiore di c, e si espande nel nulla mi è veramente difficile da concepire.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una precisazione, i 13 miliardi di anni sono il limite dell'universo visibile, questo limite è dovuto al fatto che appunto 13 miliardi di anni fa, la luce si è disaccoppiata dalla materia (si sono formati gli atomi), in pratica l'universo è diventato trasparente....
Prima di quel periodo i fotoni (la luce) dell'universo interagiva con le particelle dell'universo stesso, facendo poca strada ma sopratutto disintegrandosi e rimaterializzandosi in continuazione (senza quindi mantenere una informazione )
la radiazione cosmica di fondo è un residuo di quella luce che trovando un universo improvvisamente trasparente, è sopravvissuta fino a noi mantenendo l'informazione dell'isotropia dell'universo al momento del passaggio opaco-trasparente.
Non è la radiazione cosmica di fondo che impedisce di vedere più lontano, semplicemente prima di 13 miliardi di anni fa, l'universo si esisteva, ma non era trasparente, quindi non possiamo vedere oggetti più antichi di quelli utilizzando i fotoni, se usassimo ad esempio i neutrini invece potremmo vedere molto qualche centinaio di migliaio di anni luce più distante! (quasi all'inizio del big bang!).
Tornando al discorso dell'universio visibile c'è da dire che probabilmente quando l'universo è diventato trasparente, non esisteva nulla in grado di produrre fotoni, quindi noi in realtà vediamo ancora più vicino di quello che potremmo in teoria vedere, vediamo solo il primo oggetto che formandosi ha iniziato a emettere fotoni...
Da qui i 13 miliardi di anni, potremmo vedere più lontano, solo che non c'era ancora nulla che potesse essere visto! (radiazione cosmica di fondo a parte!!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Domande sull'universo
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 2:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5205
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Giovanni61 ha scritto:
ringrazio B&W (in quanto audiofilo apprezzo molto il nick, infatti Boston&Wilkins è una gloriosa marca di diffusori conosciuta anche come B&W appunto, per il filmato di youtube segnalato.


un piacere, però B&W sta per Black&White (e non si riferisce a michael jackson). :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ippogrifo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010