1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto:devo regalare un telescopio!
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 14:00
Messaggi: 6
Ciao a tutti,
da quest'estate il mio fidanzato si è appassionato tanto all'astronomia. Vorrei regalargli un telescopio che gli permetta l'osservazione di stelle,crateri lunari, nebulose ma io non ci capisco nulla (anche lui è totalmente inesperto su telescopi). Inoltre il mio budget è limitato e non so nemmeno se possa fare un buon acquisto con quella cifra (max 200 euro) e dove comprarlo (sono di napoli).Insomma sono in alto mare e non so dove iniziare. Sarei immensamente grata se qualcuno mi aiutasse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ti consiglio un rifrattore (con l'obiettivo a lenti) che è intuitivo da puntare e che in pratica non richiede la collimazione delle ottiche (l'allineamento rispetto all'asse ottico), a meno di una caduta o di un urto notevole.
L'Astromaster 90mm della Celestron rientra comodamente nel budget, Amazon fa un prezzo molto basso;
C'è il modello con montatura equatoriale, vedi il link, più utile per inseguire l'oggetto osservato, dal momento che per inseguire si deve muovere un solo asse, ma non è molto adatto all'osservazione dal balcone (anche se comunque puoi utilizzarlo in altazimutale mettendo l'asse della barra del contrappeso in orizzontale), però è più vero telescopio; e quello con montatura altazimutale (link), più intuitivo, però quando si sta ad alti ingrandimenti può essere un pò più difficoltoso inseguire. Considera che quando si aumentano gli ingrandimenti il campo inquadrato si restringe e il movimento dell' oggetto che stai osservando, per esempio Giove, diventa più evidente, uscendo rapidamente dal campo inquadrato.
Col telescopio sono forniti di serie due oculari da 20mm (50X) e 10mm (100X), come ingrandimenti vanno bene, più il diagonale. Puoi comprare un filtro lunare neutro (non altera i colori) per ridurre la luminosità della luna, soprattutto quando è piena, che potrebbe dare fastidio a bassi ingrandimenti; si avvita agli oculari, vedi questo link.
Il telescopio è adatto ad osservare la Luna e i pianeti, ma a causa del piccolo diametro del suo obiettivo, non è indicato per il deep-sky. Puoi però vedere qualche ammasso stellare.


Ultima modifica di Salvatore Damato il martedì 20 novembre 2012, 21:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se il tuo fidanzato è anche interessato a conoscere delle semplici nozioni di astronomia amatoriale ci sono dei libri.
C'è "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri (http://www.danielegasparri.com/), edizione base, più breve, ed edizione estesa, con gli argomenti ben approfonditi, clicca il link. L'edizione base è anche scaricabile gratuitamente in PDF a questo link. Anche gli altri suoi libri e l'edizione estesa è disponibile in PDF, guarda la sua pagina internet.
In alternativa puoi comprare uno dei libri di Walter Ferreri, cercalo su Amazon, per esempio puoi comprare questo, "Guida pratica all'astronomia".

Per orientarsi nel cielo puoi scaricare dei software gratuiti, molto belli, come Stellarium http://www.stellarium.org/it/ o Cartes du Ciel http://www.ap-i.net/skychart/start.
Ci sono anche degli atlanti cartacei come "L'atlante stellare di Cambridge" di Wil Tirion, link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 14:00
Messaggi: 6
Grazie mille!!Sei stato gentilissimo. :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
ciao.

compragli un binocolo ...
con quei soldi qualcosina di decente lo trovi ... mentre i tele a quel prezzo sono poco piú che giocattoli ..

inoltre il binocolo épiú intuitivo nell'uso ( :wink: ) permette di impratichirsi col cielo e cmq lo potrete usare anche in altre occasioni ...

resta su di un 7x50 o un 10x50 ... ma comprali in un negozio di ottica o di astronomia ( sul web) .. quelli sulle bancarelle hanno una qualitá troppo bassa e variabile ..

saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 6 settembre 2012, 15:57
Messaggi: 102
Località: Canegrate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarei anche io propenso a consigliare un acquisto di un binocolo:con quel budget già ne trovi di buoni a differenza di un telescopio che sarebbe x forza di cose di fascia molto bassa. Se però vuoi proprio regalargli un tele lascio spazio a chi ti può consigliare (come vedi in firma posseggo solo un bino e non ho esperienza di tele ;) ).

_________________
Osservo con:
rifrattore acro Astroptics 90/900
lidlocolo (bresser 70/900)
binocolo RP Optix 12x60
spirito di osservazione in fase di sviluppo
tanta voglia di imparare


"e brillerò tra le stelle, chiudi gli occhi e riuscirai a toccarmi"

C.A.T. Circolo Astrofili Trezzano S/N


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ragazzi, vorrei spiegare perchè ho consigliato un telescopio; anche io ho tra l'altro ho due binocoli, ho avuto un piccolo rifrattore in passato anche se per adesso purtroppo sono temporaneamente senza un telescopio.
Il binocolo e il telescopio sono complementari. Il binocolo è si spettacolare per il grande e luminoso campo inquadrato, ma richiede un cielo buio. Inoltre chi sia avvicina per la prima volta all'astronomia all'inizio vuole vedere, "avvicinare" a se, tipicamente la Luna e i pianeti, in particolare Saturno o Giove a ben più dei 10, 15 ingrandimenti del binocolo, che in pratica non servono a nulla.
L' Astromaster 90mm e i suoi accessori sono si fatti con materiali economici, ovvio, è un enty level, però sono sicuro che quello che vedrà con questo telescopio lo emozionerà e lo appagherà di sicuro molto di più della pur bella visione offerta da un buon binocolo sotto un cielo almeno scuro.
Volendo salire un po' di prezzo per 229 euro può comprare un rifrattore 90mm analogo dell'Astro-Professional, link, che come qualità va di certo meglio (il treppiede non è però un tubolare d'acciaio, ma andrà bene lo stesso).

Tra i due Astromaster, se decidi di prenderlo, compra quello su montatura equatoriale, l'Astromaster 90EQ. Aiuta a familiarizzare da subito con le coordinate equatoriali (ascensione retta e declinazione, gli analoghi di longitudine e latitudine terresti). La montatura è comunque piccola e necessita di poco spazio; anche se osservi da un balcone dal quale non vedi il Nord (un asse della montatura deve essere orientato verso il polo nord celeste, vicino alla stella polare) puoi comunque orientarla sommariamente con l'aiuto di una bussola. In ogni caso puoi sempre usarla come altazimutale, come ti ho già scritto, mettendo l'asse del contrappeso orizzontale e portando a zero la latitudine.
Inoltre nel caso il tuo ragazzo voglia in futuro comprare un altro oculare per aumentare di più gli ingrandimenti, per inseguire nel suo moto apparente quello che sta osservando troverà molto più comoda questa montatura.
Nel caso nella scatola ci fosse il manuale d'istruzione in inglese ti metto qui quello in italiano,link.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 giugno 2011, 12:35
Messaggi: 178
Quoto per il rifrattorino se sotto cieli chiari. Col binocolo (10x50) sotto cieli inquinati non vedo niente.

_________________
Osservo con un GSO 12"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 novembre 2012, 14:00
Messaggi: 6
http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... r_1_select

Qst com'è? Cosa cambia tra un tubo ottico del genere e quello di un Astromaster 90 EQ?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' un catadiottrico, in particolare è un telescopio con schema ottico detto Maksutov-Cassegrain.
Il Mak (abbreviato) è uno schema ottico esteticamente anche molto carino da vedere, ma è molto specifico, è progettato per l'osservazione ad alti ingrandimenti e con un piccolo campo inquadrato di oggetti luminosi, cioè di luna e pianeti, garantendo un elevato contrasto, simile a quello di un rifrattore apocromatico. Le immagini sono però un po scure, soprattutto se il diametro è piccolo, 120mm, e comunque l'ostruzione, la dimensione dello specchio secondario più suo il paraluce, non è così bassa come sembrerebbe. Inoltre lo specchio secondario non può essere collimato in quanto è integrato nel menisco (la lente frontale). Se il telescopio ti arriva col secondario collimato bene (ottiche allineate all'asse ottico), altrimenti te lo tieni così, il contrasto diminuisce un po'. per me è meglio un rifrattore 90mm (sono 120mm, ma c'è il secondario che diminuisce la superficie di raccolta di luce dell'obiettivo).

Inoltre considera che gli specchi non riflettono tutta la luce, una parte viene persa. Quì ci sono due specchi, due riflessioni che il rifrattore non ha; comunque anche le lenti del rifrattore, nonostante il trattamento antiriflesso riflettono una comunque piccola parte della luce che arriva.
Comunque la qualità di lenti e specchi ovviamente varia tra telescopi economici o di fascia più alta.
Comunque un obiettivo a lenti con una data qualità di lavorazione darà immagini migliori di un obiettivo a specchio con la stessa qualità di lavorazione ottica.

Con questo non voglio dire che quel mak non sia buono, anzi, tra l'altro non ci ho mai osservato. Voglio solo dire che per i piccoli diametri è meglio comprare un rifrattore acromatico a lunga focale, anche di diametro un po' più piccolo.


Ultima modifica di Salvatore Damato il mercoledì 21 novembre 2012, 17:08, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010