Fabius ha scritto:
In realtà il telescopio non lo prenderò subito. Voglio prima divertirmi col binocolo, montarlo sul treppiede e fare nuovamente pratica che a causa del lavoro e di problemi vari ho perso.
Quando mi sarò divertito abbastanza ed avrò ripreso tutte le vecchie conoscenze passerò ad un telescopio.
Proprio per questo pensavo di optare ad un binocolo che non fosse eccezionale e costossimo, ma un binocolo decente con una apertura ed un trattamento tale da consentirmi di scorgere i minimi dettagli almeno sul planetario. Prenderò anche il treppiede, ma non so ancora quale binocolo scegliere. Il treppiede per binocoli è universale?
Il ragionamento ha una sua logica che condivido.
Per quanto riguarda i pianeti, i dettagli più interessanti saranno i satelliti di Giove, che spesso formano un quadretto davvero carino insieme al pianeta e le fasi di Venere, oltre ovviamente alla nostra Luna.
Con Saturno invece, ci vogliono almeno 30x per cominciare ad apprezzarne un pochino la forma
Per quanto riguarda il treppiede, più stabile è e meglio è anche perché con un binocolo ad oculati diritti dovrai inevitabilmente tenerlo abbastanza alto.
Se non hai esigenze di trasporto ed hai un po' di abilità manuali, potresti anche costruirti un robusto cavalletto di legno.
Per la montatura, quella ideale per osservare il cielo con i binocoli diritti è il sistema a pantografo. E' più ingombrante ma ti salva la cervicale e ti permette di osservare comodamente con una sedia a sdraio.