Sempre difficile rimane la battaglia col seeing, ma in queste serate, mi ha dato veramente sodisfazione anche la camera i Nova-PLA MX magzero. Appena testata da pochi giorni, mi ha fatto scordare i soliti anelli a cipolla sui bordi planetari, che facilmente si creavano con "altre camere" durante le elaborazioni dei filmati! Concordo con Marco Guidi, che ci si diverte con questa camera.
Di seguito posto due immagini e i dati relativi.Elaborazioni con Autostakkert-Regista6.
-Giove ripreso il 18.11.2012 a 00h28m UT,con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera, seeing 6/7 di 10.
-Giove ripreso il 18.11.2012 a 00h28m UT,con Ottica parabolica Marcon 400mm a Feq 10000mm con PLA MX e filtro IR 685nm Baader.
Seeing 6 di 10, trasparenza discreta con foschia leggera, seeing 6/7 di 10.
La configurazione usata per le riprese, consiste in un treno ottico in proiezione oculare o barlow e camera, montato in asse sulla crociera al posto del secondario sul fuoco primario. Così ho eliminando di fatto qualsiasi ulterirore riflessione o scollimazioni di specchi. Unico problema è il cambio filtri, che sto progettando, per non creare ostruzioni.
-Aggiungo una immagine, ripresa il 16.11.2012 a 20h50m UT,col mio Newton 200mm per un curioso confronto di risoluzione. Ripresa a 5000mm di feq. seeing eccellente 8 di 10,con stessa camera e filtro.
Cieli sereni.
Paolo
http://paolocampaner.blogspot.it/