1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
plissken ha scritto:
cioè va beh che è altazimutale, ma così scandaloso da non reggegre 2 minuti a campo fermo?

mica è colpa sua... è il cielo che ruota :wink:

PS: extra/bacheca/rotazione-di-campo%201_1.pdf

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
si lo so ma con una eq fai foto a pose moooolto lunghe. questo intendevo

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
posso abbassare la focale a diciamo 1000?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
plissken ha scritto:
si lo so ma con una eq fai foto a pose moooolto lunghe. questo intendevo

grazie ma una equatoriale mica soffre di rotazione di campo, io volevo dire che non è un difetto del telescopio ma della configurazione scelta, una altazimutale avrà sempre quel problema indipendentemente da tutto il resto... comunque so che i più ardimentosi utilizzano un wedge da mettere tra tele e treppiede, vedi se può fare al caso tuo...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
plissken ha scritto:
azzzzzzzzzzzzzz
sai soprattutto x le nebuose era un bell'aiuto vederle definite...

e invece sul planetario? sempre meno di 30'' ?

sul planetario dipende dai pianeti, sarà poi il programma a derotare

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
cristiano c. ha scritto:
plissken ha scritto:
azzzzzzzzzzzzzz
sai soprattutto x le nebuose era un bell'aiuto vederle definite...

e invece sul planetario? sempre meno di 30'' ?

sul planetario dipende dai pianeti, sarà poi il programma a derotare

io intendevo con un singolo scatto

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'equatoriale non fai affatto pose mooooolto lunghe, le puoi fare solo se usi un sistema di guida, altrimenti senza guida fai sempre pochi secondi con una focale di 2000 mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
per il planetario si fanno filmati con pose nell' ordine dei centesimi di secondo, non ci son problemi con il cpc.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, cerco di spiegarmi meglio. Il tempo limite "teorico/pratico" in fotografia altazimutale, senza un derotatore di campo, varia in base ad una serie congiunta di 4 fattori distinti. I primi 3 sono "accademici" in quanto occorre considerare la latitudine del sito di ripresa, l'azimuth ma soprattutto l'altezza dell'oggetto fotografato in quel momento. Questi fattori sono assolutamente insindacabili e determinano l'esatto tempo massimo di esposizione (del campo inquadrato) che occorre non superare per non incorrere nella famosa o famigerata derotazione di campo. Questo tempo può variare in base a questi fattori e, più o meno, alle nostre latitudini (Italia), va da circa 15 secondi ai 2 minuti per singolo fotogramma. Considera che i 15 secondi non vanno superati per oggetti che si avvicinano allo zenith, ma che non superano gli 80° in altezza, perchè oltre questo limite angolare la derotazione di campo diventa praticamente ingestibile. Il tempo di ripresa si allunga enormemente quando l'oggetto è basso in altezza ed orientato ad est o ad ovest del meridiano, a 90° o 270° in azimuth. In questo caso il tempo per singolo frame è decisamente molto più alto e potrebbe avvicinarsi ai 120 secondi. Dovrei avere una mappa che identifica le aree di cielo con i relativi tempi di esposizione massimi raggiungibili. Se la trovo la pubblico.
Il 4°, e forse più importante fattore pratico, è l'inseguimento. Senza un'autoguida non vai oltre i 10 o 15 secondi a prescindere dalla derotazione di campo, in quanto, con due motori a gestire il tracking con 2000mm di focale, avresti frame comunque mossi. Inoltre detta autoguida, per lunghe esposizioni con derotatore di campo, deve essere forzatamente radiale, altrimenti avresti comunque una derotazione di campo nell'immagine, anche utilizzando il derotatore. Spero di esserti stato di aiuto ed abbastanza esaustivo.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cpc800 e foto
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
Thank you

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010