1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: meglio tele ed o rifrattore ed?
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:16
Messaggi: 7
Località: calcinato (BS)
Volevo sapere se ,a parità di focale e luminosità , è meglio un teleobiettivo ed o un rifrattorino ed fotografando in 35 mm!Io ho una nikon con 300/4 ed , che nelle foto normali è un ottimo obiettivo, ma nella fotografia stellare?può competere come incisività con un rif. ed?grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La cosa migliore che tu possa fare è provare. A priori è difficile dirlo anche se io propenderei per l'ipotesi che il tele sia meglio (e di solito non di poco).
Valerio è molto ferrato sull'argomento e credo che potrà esserti utile quando vedrà la tua domanda.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
La differenza principale stà nel fatto che il telescopio è stato progettato per lavorare all'infinito, mentre il teleobiettivo no.

Cmq visto che hai già il 300mm usa quello. I tele sono molto superiori in foto se sono APO veri

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:16
Messaggi: 7
Località: calcinato (BS)
Ok !appena possibile proverò!in teoria dovrei avere un buon tele fra le mani! ciao a presto....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
il Nikon 300/4 ED, come scrivi può essere sia il modello Nikon AF IF ED f/4 che il modello AF-S IF ED f/4; escludo quindi le versioni manual focus che Nikon ha costruito solamente con l'apertura f/4.5. La versione AF risale all'88 (lo so perchè ne ebbi uno) e rimase in produzione fino alla comparsa del modello con motori Silent Wave, l'AF-S appunto. Il primo tipo era molto buono, già ottimo a f/4 come nitidezza e perfettamente spianato per il formato 24x36mm; unica pecca un leggerissimo residuo cromatico (ma davvero poco) visibile sulle stelle più luminose. Un cromatismo però non del solito colore blu violetto tipico dei rifrattori acromatici ma un leggerissimo alone rossastro appena accennato intorno alla stella. Il modello successivo non sono mai riuscito a provarlo in astrofotografia però otticamente, nella fotografia tradizionale, era un pelo superiore al modello precedente e vantava anche una correzione cromatica più spinta che definirei tranquillamente Apo. Tornando alla tua domanda, da un po' di esperienza che mi son fatto, un ottimo tele con spianatore dà risultati superiori anche di un'ottima ottica come questo teleobiettivo. Di quanto sia superiore però è difficile da quantificare e occorre verificare se la differenza, per te, vale l'acquisto di un'ottica dedicata. Se hai già il Nikon ti consiglio vivamente di utilizzarlo. Ti darà comunque gran belle soddisfazioni, successivamente se riscontrerai dei limiti potrai valutare l'acquisto di un ottimo tele dedicato. Lascerei però stare configurazioni senza uno spianatore dedicato (ma anche alcuni WO da 66mm ne hanno uno dedicato che non funziona proprio bene bene...c'è un interessantissimo post di Christian Cernuschi su questo argomento!), se proprio proprio starei su Borg, Takahashi o Televue (per aperture <70mm)

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 23:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quest'uomo è meglio degli almanacchi di fotografia.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho esposto il problema anche a Patrick di TS e mi ha detto che sono l'unico che ha riportato il problema....
sono l'unico pignolo... o l'unico sfigato?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuramente pignolo...ma anche quello spianatore non funziona per niente! :D
Ho aperto un altro topic sull'argomento Ma esiste uno spianatore che spiani?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010