1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questi giorni sto completando l'acquisto del tele in oggetto ma non avendo modo di testarlo
Mi piacerebbe avere qualche feedback da utenti del forum che lo posseggono.
Lo prendo nuovo a circa 1,35 keuro (zero sconto prendendolo online) con barra losmandy , mi dicono che rende nel visuale immagini molto secche e nitide e una puntiformità quasi da apo ,in passato ho posseduto un meade lx200 da 10" Uhtc e le stelle me le ricordo come dei bei palloni.
Inoltre per il gap di prezzo non ho considerato il 9" che forse mi avrebbe regalato maggiori sensazioni essendo un apertura gia importante nell' usato ci sono buoni prezzi allineati alla cifra che voglio spendere per c9 xlt e meade acf da 10" che sicuramente sarebbero telescopi performanti ma piu rognosi per le riprese fotografiche con ccd dovendo gestire il mirror shift e la focale piu lunga , per questo ho provveduto ad acquistare anche una guida fuori asse della atik da collegare alla mia ruota portafiltri EFW2.
dimenticavo il tutto sarebbe gestito in postazione fissa su losmandy g11 la ccd utilizzata per le riprese sarebbe una atik 383-L e come autoguida una orion starshoot.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sarò di parte, ma non posso che dirti ottima scelta, ne avrai di soddisfazioni!! :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Beh non paragonerei uno strumento con una certa ostruzione quale uno s.c con un apo a ostruzione zero; poi e vero bisogna vedere quale tipo di apo e ti assicuro che per certi versi lo strumento che hai scelto mostra immagini migliori di alcuni apo in commercio :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto il C8 edge ed è di una comodità pazzesca, va subito in temperatura, lo monti su tutte le montature ed ha un campo perfettamente spianato per l'astrofotografia, con la comodità del blocco dello specchio. A ciò si uniscono i vantaggi di sempre offerti dal C8, ovvero ottima resa in riprese hi-res e buone soddisfazioni in visuale, compatibilmente con il diametro di apertura. Mi è piaciuto così tanto che l'ho subito venduto per prendermi un C11 edge, complicandomi un po' la vita a dire il vero, ma investendo certamente per il futuro, quando potrò permettermi una montatura più robusta :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ho avuto il C8 edge ed è di una comodità pazzesca, va subito in temperatura, lo monti su tutte le montature ed ha un campo perfettamente spianato per l'astrofotografia, con la comodità del blocco dello specchio. A ciò si uniscono i vantaggi di sempre offerti dal C8, ovvero ottima resa in riprese hi-res e buone soddisfazioni in visuale, compatibilmente con il diametro di apertura. Mi è piaciuto così tanto che l'ho subito venduto per prendermi un C11 edge, complicandomi un po' la vita a dire il vero, ma investendo certamente per il futuro, quando potrò permettermi una montatura più robusta :D



Sei passato al C11 perche l8" e' troppo scuro su oggetti deep sky ? Venendo da un newton f4 non vorrei mettere l'occhio
dentro un bicchiere di pece ...:D

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono passato al C11 per una serie di motivi, primo fra tutti la voglia di apertura e quindi la maggior risoluzione offerta in tutti i campi, a prezzo di complicarmi la vita, come già detto :mrgreen:
Come hai correttamente osservato, lavorare a f10 con 20cm di diametro nel deep sky non è proprio il massimo, a meno di possedere sensori molto sensibili (monocromatici) ed allungare notevolmente le pose, almeno questo è stato il mio ragionamento. Mi sono anche comprato il riduttore di focale Celestron Edge per ora solo previsto nei C11 e C14, l'ho preso in Germania a prezzi più umani e disponibilità immediata, infatti il mio intento è di fotografare a f7 e 1960mm di focale (quindi stessa focale del C8 ma con uno strumento molto più luminoso e con maggiore raccolta luce). Devo anche sottolineare che in abbinamento al C11 utilizzerò presto una Magzero Qhy8L a colori, qualcuno forse storcerà il naso, ma già fotografare con un bestione simile non è facile, e poi vacci anche ad aggiungere le complicazioni di filtri, ruote e quant'altro, puoi immaginarti le imprecazioni. Poi a gennaio febbraio arriverà una nuova montatura al posto della Eq6 (crisi permettendo) giusto in tempo per le galassie :)
Tornando al discorso Celestron Edge, a mio avviso sono meravigliosi, perchè danno soddisfazioni in molti campi, quando hai imparato a gestirli e domarli come si deve :wink: E poi io provengo da un'esperienza con Mewlon Taka 250, non proprio l'ultimo arrivato, ma questo C11 gli dà la paga alla grande, opinione del tutto personale ovviamente e sulla base della mia esperienza :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Vai tranquillo e' un ottima scelta che ti dara' grandi soddisfazioni.
Io non ho alcun appunto da fargli, soprattutto per la qualita' ottica che ho trovato simile a quella di strumenti molto blasonati. Le sue dimensioni, inoltre, le reputo ottimali.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 dicembre 2009, 11:38
Messaggi: 81
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho un cpc8 da un bel pò di annetti.
Condivido tutti i commenti positivi su questa ottica di grande qualità però c'è da dire che per l'astrofilo "impegnato" 8 pollici di apertura sono pochini e la differenza si sente soprattutto sui DSO.
Io mi sono pentito di non aver preso il 9.25, qualche mese dopo un uso intensivo sul campo dell'8.
Mi sono pentito anche di aver preso un cpc che è pesantissimo per il trasporto (20kg per un 8 sono davvero troppi).
Quindi se hai preso un otto pollici su montatura equatoriale hai fatto una scelta giustissima perchè vedrai i maggiori vantaggi della trasportabilità e della versatilità tipica del diametro.

In conclusione, ti darà buone soddisfazioni ma se sei un vero appassionato di astronomia un C8 non è uno strumento definitivo.
Sarei curioso anche io di mettere l'occhio dentro un HDedge, in effetti con oculari di lunga focale il C8 soffre di un leggero coma ai bordi e la curvatura si vede...

Complimenti per l'acquisto. Ti divertirai di sicuro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C800 edge hd in arrivo
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 15:25
Messaggi: 156
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista
In compenso, il CPC8, per un uso strettamente visuale e, dopo aver superato il fattore peso (io non lo trovo cosi pesante) e' insuperabile.
Poi l'elettronica .... favolosa !!!

_________________
Telescopi: Celestron CPC800XLT - Meade ETX-70
- Celestron Plossl 5 - 7,5 - 12,5 - 40 mm.
- Meade Super Plossl 9,7 - 26 mm.
- Tecnosky HD Zoom 7,2 - 21,5 mm.
- Meade MA 4 - 12 - 25 mm. / Barlow 3X
Webcam: Philips SPC900NC with IR/UV blocking filter
Binocoli: Konus Vue Giant 20x80 - Zenith 10x50


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 dicembre 2012, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho annullato l'ordine di acquisto per prendere un altro tubo di diametro maggiore che almeno in visuale la G11 dovrebbe sostenere adeguatamente pesando 17 kg.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010