1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Supporto puntatore Laser
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 20:48 
Mi si pone il problema di montare un puntatore fatto con una penna laser verde sul rifrattorino Scopos 66/400.
Non vorrei fargli un buchetto ed avvitarci un supposto a innesto rapido.
Non vorrei nemmeno usare un sistema di fascette.
Ho pensato ad una flangetta di acciaio da applicare alla base della "coda di rondine", che spunta davanti ed alla quale fissare i due anelli di regolazione per il cercatore.
Così non devo ne forare ne avvitare, in quanto la flangia si blocca con la stessa pressione della coda di rondine sulla montatura.
Sul lato inferiore della flangia applicherei due striscette di sottile gomma adesiva per evitare lo scivolamento.
Sotto alla coda di rondine di serie dello Scopos ci sono già due striscette di sughero applicate a questo scopo.
Qualche idea migliore?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho capito Fede.
Vuoi mettere una flangia ma come? Semplicemente appoggiarla sotto alla normale coda di rondine?
Deve essere quindi lunga quanto la stessa coda...
Ho capito bene?

Applicare invece una basetta autocostruita direttamente sul tubo, usando delle powerstrip?
Come si fa per i cercatori Telrad.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:13 
Si più o meno;
per flangia intendo una staffetta lunga e dritta, un lamierino di acciaio o simili;
d'evessere più lunga in modo da sporgere in "avanti" quel tanto (5-6 cm) da prmettermi di fissarvi il cercatore.
Appoggiandola "sotto" la coda di rondine si incastra, in quanto la coda stessa, avendo una sezione trapezoidale, viene "spinta" verso il basso dalla vite di serraggio (...sulla mia montatura è così... non so sulle altre...)
Non credo di essere riuscito a spiegarmi, magari provo con un disegnino.

Ma la cosa delle powerstrip è più interessante.
La powerstrip è tipo un doppio velcro adesivo?
Come quello per fissare il Telepass al parabrezza?
...la basetta sarebbe abbastanza "bassa" da non creare problemi di "traballeria"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, la powerstrip è una sorta di biadesivo, molto robusto, che però non lascia residui quando lo stacchi. E' molto comodo per appiccicare roba sui tubi.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 novembre 2006, 23:08 
mmm....
in effetti mia moglie usa per il suo lavoro un potente biadesivo della 3M, ci attacchi un'elefante...
ne ho proprio un rotolo a casa...
potrebbe andare; residui e solventi tutto sommato non mi interessano più di tanto poichè il tubo è in alluminio cromato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 15:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 10:29
Messaggi: 117
Fede, prima di partire verifica in che condizioni esce il fascio verde dalla penna, se non è assiale (come ne mio caso) dovrai inclinare di parecchio la penna rispetto all'asse dele telescopio per avere il raggio verde correttamente collimato.

Per ovviare a questo ho dovuto fare un collimatore con 6 viti per poter sistemare il problema come quello che si vede li a sinistra.
http://uriland.it/astronomia/strumenti/ ... 00/top.jpg

Glauco

_________________
--------------------------------------
www.uriland.it
---------------------------------------


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00 
Per fortuna è in asse...
comunque ho finito un prototipo interessante, ne ho già valutato i pregi ed i gravi difetti, ed ora sto facendo delle modifiche "sostanziali" ed "innovative".
Non mi sbilancio prima de aver depositato il progetto...
diciamo solo che non si fissa al telescopio ma qualsiasi montatura tipo Vixen, e mi serve un pezzo di un cavalletto fotografico... hehehe.
Quando sarà pronto lo posterò.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 0:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
ti pongo 2 soluzioni imho interessanti
http://www.dd1us.de/Downloads/green%20l ... %201_0.pdf
http://www.starcrwzr.com/bracket.htm
;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo che su Le Stelle, forse proprio P.Salimbeni, usò il supporto dei cercatori da 30mm della vixen, per montare il laser, aiutandosi con un OR nella parte frontale.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi prendere spunto (oppure comprarlo direttamente visto il prezzo neanche troppo eccessivo):

http://www.otticasanmarco.it/astroengineering_accessorivari.htm

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010