1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrei alimentare una cella di peltier da 4A e 2 dissipatori.
Vorrei creare un unico collegamento che abbia tensione in uscita a 220v.
Cosa mi serve per trasformare la corrente a 12V della peltier e dei dissipatori in corrente a 220v??

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, per cortesia, puoi riformulare tutto? Partiamo per punti:
superakuma ha scritto:
Dovrei alimentare una cella di peltier da 4A e 2 dissipatori.
Se la cella di peltier assorbe 4A e lavora a 12V ti servirà un alimentatore da 12V che possa erogare più di 4A, altrimenti l'alimentatore fonde.
I dissipatori sono delle lamelle metalliche, non usano corrente. Ma forse intendevi qualcosa di diverso e hai usato il termine sbagliato...
superakuma ha scritto:
Vorrei creare un unico collegamento che abbia tensione in uscita a 220v.
L'uscita è il collegamento verso l'utilizzatore, in questo caso (suppongo) la cella di peltier. Intendevi forse che vuoi usare un alimentatore che sfrutta il 220V della corrente casalinga, in ingresso, e deve erogare 12V in uscita?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono un ignorante in materia!! :mrgreen:
Con dissipatori intendo quelli per il raffreddamento della CPU, con ventola integrata.
Devo montarli, assieme alla Peltier, in una cold box che sto costruendo!

In parole povere....vorrei creare un unico filo che inserito nelle prese della corrente di casa faccia partire le ventole dei 2 dissipatori e la cella di peltier....però nn so cosa devo acquistare!! :mrgreen:

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oks, allora, bisogna capire quanto assorbono le ventoline delle CPU: in genere sono sui 0.5A, però sarebbe meglio mettere un amperometro in serie alle ventoline e vedere qual è la misura reale. Facendo i conti della serva, se la Peltier assorbe 4A e le due ventoline ½A, la somma è 6A: è sempre meglio avere un alimentatore che possa erogare più ampere di quelli necessari, quindi io (così a naso) prenderei un alimentatore stabilizzato da almeno 8 o 10A, magari cercando nell'usato o nelle fiere di elettronica.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma tipo una cosa del genere può andare bene o sono completamente fuori strada? :?: http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-TRA ... 3cc0d34d45


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sì, una cosa del genere.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: martedì 20 novembre 2012, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Quell'alimentatore è più che sufficiente ma ti consiglio di metterlo in una scatola con una sua ventola perché tende comunque un po' a scaldare (parlo per esperienza personale)
Quando fai la cold box stai attento ai pesi (soprattutto dei dissipatori) in quanto è tutto carico sul focheggiatore e potrebbe causarti qualche lieve flessione se non è adeguatamente robusto.

P.S. Quando torni a trovarmi??

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazioni cella peltier
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2011, 2:16
Messaggi: 127
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Ciao
Quell'alimentatore è più che sufficiente ma ti consiglio di metterlo in una scatola con una sua ventola perché tende comunque un po' a scaldare (parlo per esperienza personale)
Quando fai la cold box stai attento ai pesi (soprattutto dei dissipatori) in quanto è tutto carico sul focheggiatore e potrebbe causarti qualche lieve flessione se non è adeguatamente robusto.

P.S. Quando torni a trovarmi??


Grazie del consiglio Renzo!
Per limitare il peso generale della cold box ho usato il polistirolo....a "scatola finita" posto il lavoro effettuato! :D

Vengo volentieri....te quando vai? Questo tempo ultimamente non lascia scampo! :?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010