1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2012, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Posto anche un'elaborazione dallo scatto gentilmente effettuata da Markigno che ringrazio ancora.
L'elaborazione partendo dal jpeg a 1600x1063px.


Allegati:
DSC04032_OK_clone blur_ridotta.jpg
DSC04032_OK_clone blur_ridotta.jpg [ 456.41 KiB | Osservato 1274 volte ]

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A distanza di alcuni mesi volevo sapere se la configurazoine ha avuto migliorie, se sei riuscito a fare lunghe esposizioni con la focale edl c11 o hai desistito??

Grazie anticipatamente

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
Purtroppo per vari problemi miei familiari e le pochissime serate libere impegnate in associazione non sono riuscito a fare molto.
Ho 2,30 ore su m31 ed un 3 ore su ngc7000 da elaborare con una rotondita' stellare perfetta, ma entrambe a 600mm con pose da 600 secondi.
Non sono piu' riuscito ne a far prove ne ad elaborare, avevo tirato fuori una buona m31 ma l'ho rovinata cercando di estrarre i colori saturandola troppo e la devo rielaborare.

Anzi, mi scuso con Markigno per la mia latitanza, seguo il forum dal cellulare quando fumo una sigaretta (fumo troppo) e riesco a fare poco altro al momento.

Il problema piu' grosso comunque e' trovare una guida con la synguider sul 600mm, ho provato anche con una guida fuori asse ma peggio che peggio.

Comunque una volta bilanciato per bene il cpc lavora a dovere, dovro' risolvere il problema guida.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 21:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao John, non ti devi scusare, come ti dissi abbiamo tutto il tempo a disposizione e non ci corre dietro nessuno :wink: .
P.S. anch'io fumo un po troppo.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao John,
possiedo un cpc11 e raggiungo i valori d'errore intorno ai 5' per AR e DEC. Dove sta il trucco?

Punto 1
Ho tracciato sul pavimento del cortile l'ombra di un filo a piombo al passaggio del sole al meridiano.
Poi ho atteso il giorno e l'ora in cui la stella polare avrebbe incrociato il meridiano. Ho vernicato il pavimento intorno ai piedi del treppiede della mia colonna auto-
costruita che hanno una forma leggermente conica. Spostando la colonna, nella zone vernciate si presentava una zona non verniciata. Ho forato il pavimento in quei punti ricavando un invito concavo in cui riposizionare i piedini regolabili con manovella della colonna.
Come saprai i CPC e altri modelli della Celestron devono essere puntati sulla stella polare e non al Centro Polare Nord (NCP). Dunque le due tacche sul braccio sinistro
devono essere allineate e il wedge non va regolato al valore di 90-tua latitudine bensì al valore ottenuto da 90-"Dec Polare all'orario dell'allineamento" (uso AstroPlanner). In questo modo evitato nel regolare ogni volta il DEC. E' importante scegliere le stelle di allineamento che diano il minore errore conico. Ci sono fiori di libri che ne' parlano tipo "How To Use A Computerized Telescope - M Covington". Normalmente uso AstroPlanner che usa gli algoritmi presenti in BestPair di Ilanga.
Una volta stabilito quali stelle usare, avvio l'allineamento EQ-Alignament con due stelle e uso Maxim con l'immagine ingrandita del 200% (Atik 383L+) e il driver Ascom per controllare il movimento del telescopio. Centro alla velocita 4x e poi allineo a 1x. Controllo poi quant'è l'errore al polare, se non mi soddisfa,
ripeto l'allineamento con le stelle usate precedentemente. Normalmente il DEC rimane nei dintorni di 5' e raro che scenda sotto, anche sè ho ottenuto per il DEC un 39'' al passaggio della polare al meridiano. L'AR varia da 5' a 18' a causa dell'avvicinarsi o viceversa al meridiano.
Dunque non regolo DEC e AR.
Quando inizio a fotografare, inizio con un scatto di 3s in bin 2x2 o 3x3, eseguo un "solve plate" e poi eseguo un sync con maxim.
A fine sessione unsync dal hand control Nexstar.

Punto 2
Devo ringraziare pubblicamento Renzo Derosso per il foglio excel per il calcolo dell'autoguida. Con questo foglio è possibile calcolare i paramenti ottimali per una guida
decente ad una condizione di non aver acquistato le camere CCD. Infatti con questo foglio ho scelto i miei acquisti, determinando dimemsioni di pixel, i fattori di binnned e/o variazione delle focali del tele e della tele usato come guida in parallelo.
Grazie Renzo.

Punto 3.
Limitare le vibrazioni. Nel mio caso posso riempire la colonna con la sabbia. Con il trieppiede Celestron, un carico aggangiato ad un filo al baricentro del trippiede.

Punto 4.
In caso di vento ad una discreta velocità, mi riparo con un telo disteso con tiranti elastici fissati a due porta ombrelloni. Evitare cavi penzolanti.

Punto 5.
Attenzione alla corretta distanza del riduttore focale dal ccd. Raccogliere informazione del backfocus delle apparecchiature sul percorso ottico.

Punto 6
Collimazione manicale uso CCDInspector v2. Una volta all'anno.

Punto 7.
Il Flip mirror è ridotto nei CPC11 rispetto a C11. Confermo.

Punto 8.
Flip flop al meridiano. Nisba.

Punto 9.
Fenomeni di piumaggio, piume di struzzo, di quaglia, oca o gallina, in intra e extrafocale osservato per una sola volta in 5 anni.

Punto 10.
Per hand controller sto usando il firmware versione 4.18 e 5.xx (non ricordo) per motor control. In questa versione il CPC usa le coordinate JNOW.

Punto 11.
Guido con maxim, RMS AR intorno a 0,250 e RMS DEC tra 0,060 e 0,150 di unità pixel

Punto 12.
In equilibrio DEC/AR. Ho usato un sacchetto di sabbia per trovare il peso guisto per equilibrare il tele in DEC. L'officina mi ha fornito il diametro del tubo
pieno e io gli ho fornito la lunghezza a cui tagliare. Forato e filettato per un peso di 8 Kg.
Squilibrato in AR a est a causa del ricercatore Stellarview da 80mm. Che culo!

Questo è il riasunto di 3 anni di lavoro per una messa a punto, direi "very good".

Foto? Niente di accettabile al standard qualitativi di questo forum fino a 1 settimana fà. Adesso posso dire che ce lò fatta! :D :D :D

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Ultima modifica di Cellofan il venerdì 23 novembre 2012, 15:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
:shock: :shock:
me lo devo rileggere con calma!!!

Grazie comunque, anche se la parte verniciatura e foraggio del pavimento preferirei evitarla :D

E' un mese che devo portare i disegni per fare la colonna ad un amico della mia associazione, non ho fatto neanche quelli. :roll:

Markigno conosce un poco la mia situazione, le serate libere in questo periodo le passo in osservatorio anche per uscire un po di casa, senno' sclero!
Sono un papa' single di due stupende bimbe di 3 e 12 anni che in questo periodo mi stanno impegnando totalmente, ormai e' un abitudine crollare morto sul divano.

Ieri sera ho acceso il pc per fare qualcosa, ho premuto il bottone, ho chiuso gli occhi e quando li ho riaperti erano le 02,45!! Ho spento e sono andato a letto

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao John,
la colonna è un optional, mi serve solo per velocizzare il posizionamento e non dovere montare e togliere
le apparecchiature.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010