1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 21:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, potresti ripetere modello e caratteristiche del tuo telescopio, tutte quelle che trovi (diametro e focale soprattutto):
volevo verificare una cosa prima di risponderti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 agosto 2006, 16:26
Messaggi: 74
Località: napoli
ho parlato di bossanova perchè pensavo che il tuo nick fosse un omaggio ad astrid gilberto... ma ripensandoci non si chiamava astrid ma astrud :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
konus junior c'è scritto le sigle sono KJ-4 D50 F600
diagonale astronomico

astrid è solo un nome che mi piace...

kappe mi ha già detto che alla prossima uscita del loro gruppo posso unirmi....lascerò la bimba a mia mamma e uscirò con loro...credo anche io che sia il modo migliore per cominciare a masticare un po di stelle...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
anche se è spettacolare osservare i giochi di luce e ombre presso il terminatore. vedere la luna piena è solo rimanere accecati dopo 10 secondi di osservazione. e poi con quel konus puoi vedere una luna piena a bassissimi ingrandimenti ma con pochi dettagli.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Strano che con il 12.5 non riesca a vedere la luna per intero, a meno che quell'oculare non abbia 25° di campo :?
Cmq la cosa migliore, come ti hanno detto, è rivolgerti a qualche astrofilo della tua zona :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
konus junior c'è scritto le sigle sono KJ-4 D50 F600
diagonale astronomico


OK, allora hai 50mm di diametro delle lenti, e 600mm di lunghezza focale.

L'oculare H 12,5 è un Huygens con 12,5mm di lunghezza focale, che dà 600/12,5=48 ingrandimenti (si scrive 48x).

Ora, un oculare H ha un campo apparente (AFOV) di circa 35-40°, e quindi dovresti inquadrare un campo reale di circa 35/48=0,73° ovvero circa 43' (primi di grado).

Poichè la Luna piena sottende 30' di grado, dovresti comunque riuscire a inquadrarla tutta intera col tuo oculare.

Ad ogni modo, aspetta qualche giorno, e goditela quando è vicina al quarto, e vedrai anche a 48x vari monti e crateri che non puoi vedere quando è piena.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 luglio 2006, 15:29
Messaggi: 1307
Ford Prefect ha scritto:
Ad ogni modo, aspetta qualche giorno, e goditela quando è vicina al quarto, e vedrai anche a 48x vari monti e crateri che non puoi vedere quando è piena.


appunto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non la metti a fuoco.Gira le rotelline fino a quando non vedi un'immagine nitida.Utilizzando l'oculare da 12,5 mm con il tuo telescopio raggiungi circa 50 ingrandimenti e quindi dovresti vederla tutta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un applauso agli eroi di questo forum che si prodigano per aiutare la nostra amica contemperandosi in modo totale nei suoi problemi.

Sono commosso, una qualità ormai divenuta rara!

Un consiglio per Astrid: se davvero segui un gruppo di astrofili, dai un occhiata ai e nei telescopi più grossi e più tecnologici, ne vale la pena!

Dopo, però, mettiti al seguito di chi ne ha uno, magari meno bello e costoso, ma che sa come maneggiarlo in modo artigianale: sarà più utile al tuo caso.

Ancora un applauso a tutti quanti.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
mi associo al plauso e all'applauso, a maggior ragione perchè a trarne vantaggio sono io...

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010