1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.....

ho realizzato un sistema per portare tensione a 12 volt sul tetto scorrevole solo quando il tetto è chiuso, utilizzando delle molle da batteria tipo torcia.

Sono abbastanza soddisfatto, ma chiedo se avete altre idee su come realizzare un contatto che trasmetti la tensione senza problemi di falsi contatti e senza creare danni dovuti alla posizione del tetto.

Accetto idee ... :-)


Allegati:
imagesCAXFPQC9.jpg
imagesCAXFPQC9.jpg [ 6.17 KiB | Osservato 3326 volte ]
imagesCAE8YT0V.jpg
imagesCAE8YT0V.jpg [ 5.31 KiB | Osservato 3326 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao a tutti.....

ho realizzato un sistema per portare tensione a 12 volt sul tetto scorrevole solo quando il tetto è chiuso, utilizzando delle molle da batteria tipo torcia.

Sono abbastanza soddisfatto, ma chiedo se avete altre idee su come realizzare un contatto che trasmetti la tensione senza problemi di falsi contatti e senza creare danni dovuti alla posizione del tetto.

Accetto idee ... :-)

scusa ma non ho resistito
http://www.youtube.com/watch?v=HHhF0b2pIx8

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferirei un sistema a pattino. Oppure trasmettere la corrente con un cavetto che sia sempre connesso ed un miroswitch che interrompa il contatto quando non serve, oppure il contrario. Anzi questa soluzione è migliore perchè i contatti sono protetti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
vedi se trovi questi
http://www.opera-italy.com/accessori/co ... trici.html

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dipende anche da quanta corrente ti serve

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, grazie, ... li ho cercato ovunque, ma nemmeno i mobilieri ed i serramentisti me li danno/procurano .... in ogni caso la parte mobile è troppo poco lunga e bisogna nel mio caso avere tolleranze maggiori.

L'idea di un cavo non è ipotizzabile, un cavo da 4 metri che si arrotola e si srotola non mi piace potrebbe andare a dare problemi.

La soluzione che ho adottato è valida ma se per un qualche problema dovesse il motre superare i limiti imposti questo tipo di contatto non è dei migliori, l'idea di un pattino è molto valida ma induce in falsi contatti nel tempo dovuti ad ossidazione con notevoli sbalzi di resistenza elettrica.

Se non trovo altre idee dovrò tenere le molle ... :-) (Ps. Appena posso visiono il video).

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Max 1-2A

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente mi sembrano tanti 1-2A per affidarsi a contatti a molle: ricorda che per ogni ohm di resistenza perdi un volt di tensione.
Voto per il suggerimento di cavo e switch, anche se capisco le tue perplessità.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 novembre 2007, 21:28
Messaggi: 859
Località: Formia (LT) - Sessa Aurunca (CE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non puoi attivare la tensione tramite un sensore ottico che fa scattare tramite apposito circuito un relè (o qualcosa di simile)?

:-)

Ciao.

_________________
Clara domo et excellente nobilium.

http://www.soligo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Contatti a molla od a battente
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Serve per alimentare il circuito a 12 V del FlatPanel formato A2 e va montato sul tetto a spiovente il tele poi punterà li, era per non puntare una parete che 3 telescopi a circa 50/60 cm potrebbero non essere illuminati adeguatamente, invece se molto vicini l'illuminazione è sicuramente migliore.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010