1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per i triangolini della "mensola" vanno bene 45°, in breve basta tagliare in diagonale un quadrato di legno di lato pari alla larghezza della mensola appunto, per i buchi nel legno non è necessario farli, basta prendere ganci ed occhielli "autofilettanti" per legno, poi con una lima a "coda di topo" (trovi dei set di lime a qualche euro in qualsiasi brico) fai il primo incavo nel legno (profondità un paio di mm) e poi gli avviti a forza i due occhielli, per i ganci da mettere sulla "parete" della rockerbox usa i fori già esistenti se possibile, se dovessero essere troppo larghi basta stuccarli e mentre questo è ancora fresco inserirvi i ganci, quando si sara indurito il tutto sarà ben fissato.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
.... per i buchi nel legno non è necessario farli, basta prendere ganci ed occhielli "autofilettanti" per legno, poi con una lima a "coda di topo" (trovi dei set di lime a qualche euro in qualsiasi brico) fai il primo incavo nel legno (profondità un paio di mm) e poi gli avviti a forza i due occhielli, per i ganci da mettere sulla "parete" della rockerbox usa i fori già esistenti se possibile, se dovessero essere troppo larghi basta stuccarli e mentre questo è ancora fresco inserirvi i ganci, quando si sara indurito il tutto sarà ben fissato.

Angelo!!!! Che fai mi sottovaluti??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Io mi riferivo ai buchi da due pollici!!! :D :wink: :mrgreen:
Grazie mille per tutte le informazioni!
Ieri poi non sono più andata al negozio, ma conto di passarci oggi.
Per la lunghezza del triangolo mi muovo a 45°.
Stavo pensando.... Ma i triangoli come li fisso sulla mensola? Con quelle cerniere di metallo fatte ad L? Terranno? :roll:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:44 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altra notte ho fatto una foto perteesoloperte ( :mrgreen: ) del mio tavolino.
Magari può essere un'idea anche per separare gli atlanti e le mappe dal magnereccio :D

(una volta vengo a osservare dove state voi...ovviamente a stomaco vuoto eheheh)


Allegati:
2012-11-16 05.57.10.jpg
2012-11-16 05.57.10.jpg [ 1.87 MiB | Osservato 1584 volte ]

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
Angelo Cutolo ha scritto:
mascherina con i buchi da 2" con incollati ai bordi tramite vinavil i triangolini di tuvok,

Ops.... Credo tu abbia fatto bene a sottovalutarmi!!! :oops: :mrgreen:

davidem27 ha scritto:
L'altra notte ho fatto una foto perteesoloperte ( :mrgreen: ) del mio tavolino.
Magari può essere un'idea anche per separare gli atlanti e le mappe dal magnereccio :D

(una volta vengo a osservare dove state voi...ovviamente a stomaco vuoto eheheh)

WOW!!! Grazieee!!!
Ma questo non è un tavolino, è una cosa strana!!! :mrgreen:
Mmmm... Però... Se un giorno ti trovassi in posto in cui non puoi avvicinarti con la macchina?
A me è capitato sia all'amiata che a capracotta... :cry:
Vieni vieni... Stai tranquillo quando ci sono io i viveri non mancano di certo! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:08 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eheheh non è altro che una tavola di legno che tengo sempre in auto visto che non ingombra nulla al quale ho fatto dei fori e applicato due piedi da "letto" comprati da Leroy Merlin a 1.50 l'uno.
Da quando uso questo non mi "stanco" a sedermi e alzarmi dalla sedia di un normale tavolino.
Lo trovo più comodo e immediato fare avanti e indietro appoggiandomi alla struttura tutto sommato abbastanza rigida che il tavolino.
Inoltre il portellone del bagagliaio ripara me, le mappe e gli oculari dall'umidità che non può posarsi.

Il tavolino lo porti comunque per i viveri :) Ho anche quello ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, per i buchi da 2" o si prende dal solito brico una punta a tazza come questa da 50 mm di diametro (la piu a buon mercato) e si fa il lavoro senza troppi problemi, visto il limitato spessore da perforare (gli 8 mm della tavoletta di compensato) oppure lo fai fare da qualche falegname nei dintorni (lo fa in 2 minuti) per qualche euro (se non gratis visto il lavoro da fare).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Personalmente non lascerei mai gli oculari alla temperatura esterna, nemmeno in un portaoculari attacato al telescopio, trovo che si appannino troppo facilmente quando li si riprende per utilizzarli.
I miei oculari sono in "formato ridotto" (da 31,8mm) e difficilmente passerò a modelli da 2" anche per questo motivo, e poi starebbero scomodi nelle tasche dove tengo i "piccolini" alla giusta temperatura e a coppie ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
@davidem27: E' veramente simpatica come idea!!! Però, non mi hai detto come fai quando non puoi avvicinarti con la macchina! :wink:

Angelo Cutolo ha scritto:
Ok, per i buchi da 2" o si prende dal solito brico una punta a tazza...

Ecco come si chiamano le cose che si attaccano al trapano di cui parlavo!!! :D
Angelo Cutolo ha scritto:
oppure lo fai fare da qualche falegname nei dintorni (lo fa in 2 minuti) per qualche euro (se non gratis visto il lavoro da fare).

Mi sa che è meglio!!! :mrgreen:

@King: Adoro talmente tanto i miei oculari che quando si appannano li perdono subito!!! :mrgreen: :wink:

Nel frattempo sono in stand by per l'acquisto del materiale... Un mio amico ha rimediato una piccola lastra di ferro e potrebbe forgiarla al caso mio... In pratica verrebbe quasi identica all'originale... Vediamo...
Intanto ho fatto il progettino!!! :wink: :mrgreen:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccolo! ;)
davidem27 ha scritto:
Il tavolino lo porti comunque per i viveri :) Ho anche quello ;)


Per gli eventi come gli Starparty stile Amiata porto il tavolino...e gli oculari li piazzo un po' nelle tascone del giubbotto e un po' nella valigetta! :)

Non nascondo che quando non ho a disposizione il mio "piano-macchina" soffro un po' la mancanza dell'avere tutto a portata di mano!

Nel bagagliaio piazzo, per esempio, gli atlanti, il thermos e il caffè, ci butto gli indumenti quando sono di troppo e tutto quello che mi serve tenere a portata di mano durante la nottata.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vassoio portaoculari lightbridge
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 luglio 2011, 17:58
Messaggi: 935
davidem27 ha scritto:
Per gli eventi come gli Starparty stile Amiata porto il tavolino...e gli oculari li piazzo un po' nelle tascone del giubbotto e un po' nella valigetta! :)
Non nascondo che quando non ho a disposizione il mio "piano-macchina" soffro un po' la mancanza dell'avere tutto a portata di mano!

Eh eh!!! Qui ti volevo!!!!!!! :mrgreen:

davidem27 ha scritto:
Nel bagagliaio piazzo, per esempio, gli atlanti, il thermos e il caffè, ci butto gli indumenti quando sono di troppo e tutto quello che mi serve tenere a portata di mano durante la nottata.

Guarda non è niente male come idea... Potrei comunque farci un pensierino. Nel senso che una cosa non esclude l'altra... Potrei costruire sia il portaoculari che il piano-macchina!!! Anche perché la maggior parte della volte anch'io osservo in siti che consentono di avere la macchina vicino...
Mi stai quasi convincendo! :wink:

_________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono. (C. Darwin)


Vedere il mondo in un grano di sabbia E un universo in un fiore di campo, Possedere l’infinito sul palmo della mano E l’eternità in un’ora.
(W. Blake)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010