lorease ha scritto:
Non no io so metterle a fuoco.
Uso le rotelline che fanno salire o scendere il il tubo dove vengoni inserite le lenti.
Ieri notte ho guardato saturno dall'1 alle 3, e sono riuscito a metterlo a fuoco anche con la lente RS4mm.
Ma se non vedi gli anelli neanche con un oculare, vuol dire che non va a fuoco, e se vedi le stelle "come palline" e più grandi di Saturno, come dici tu, c'è un problema grave, che non permette la messa a fuoco.
Quindi, le possibilità sono due:
1)lo specchio fa particolarmente pena;
2)è gravemente scollimato, e va collimato (cerca in rete le istruzioni).
Cita:
A proposito che significa RS?
Dovrebbe essere lo schema ottico, il guaio è che non mi sovviene nessuno schema che si indichi con RS. Attendo lumi da chi ne sa di più.
Cita:
Sapete pure cosa non sopporto del mio telescopio? hihihih
Vibra molto e si muove a scatti, anche se allento al massimo tutte le viti.
Per mosizionarlo con precisione devo perdere un sacco di tempo, ma comunque mi accontento anche di questa schifezza di 50 euro.

Ti potrai accontentare solo se riuscirai a capire dove è il problema, perchè evidentemente c'è qualcosa che non va, e parecchio.
Se possibile, trova qualche associazione o qualche appassionato dalle tue parti che può vedere il telescopio di persona.
Se non è possibile rimediare al problema, avrai buttato letteralmente 50 Euro (e imparato a evitare gli oggetti "professionali" su E-Bay

).
Per la cronaca: ho osservato con il tubo di un telescopio identico al tuo, trovato da un mio amico accanto ai bidoni della spazzatura, e "restaurato". Su Giove si distinguevano 2 bande e i satelliti, e sulla Luna non era male; le stelle non saranno state "puntiformi", ma nemmeno pallette. Quando riuscirai a sistemare il problema che hai con l'ottica potrai dire di essere soddisfatto (oltre ad aver capito come funziona il tuo telescopio).