1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 20:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 1:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao ragazzi, intanto grazie dei complimenti, comunque non e' un'immagine strepitosa, ho dovuto lavorare parecchio per lisciarla, cosa che di solito non mi piace fare.
Vi segnalo, se gia' non lo sapete, una funzione di PS molto utile a ridurre il rumore: si chiama despeckle.
Per Franco: la dominante blu nel raw e' dovuta al fatto (credo) che il globo del pianeta e' giallastro e gli anelli bianchi, pertanto la ripresa blu rende gli anelli + brillanti. In pratica l'immagine blu e' piu' "piatta" come dinamica, ed il pianeta, dopo la somma normalizzata, appare uniforme e brillante. Spero di essermi spiegato :oops: .
In realta' in fase di ripresa il canale blu ha un segnale + basso del verde, ed e' praticamente uguale al rosso.
Per Vittorio: si ho fatto lo stacking automatico, potrei fare la selezione manuale ma e' una pena (4 filmati!), eppoi Iris mi lascia selezionare manualmente solo i primi 1000 frames. Comunque ho gia' ordinato il nuovo secondario.
Per Anto: il seeing non era granche', senz'altro peggio che alcune settimane fa, se non 5 era forse 6. Pero' ho ripreso a 88 gradi d'altezza, e questo aiuta assai.
Grazie ancora e cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 7:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito di PS2 Tiziano, hai usato poi la compositazione LRGB con PS2
o sempre con Iris? La volta scorsa chiedevi di fare tale compositazione
con PS2 ma poi mi è sembrato di capire che ne trovavi giovamento.
In queto caso?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Anto, ho fatto LRGB con iris poi ho passato il tutto con PS.
Stavolta il malefico francese ha fatto pochi pixels colorati.
Oggi ho provato a fare LRGB usando i canali RGB grezzi (solo L elaborato), il risultato finale e' praticamente uguale a quello con i canali colore processati. Inoltre non appaiono pixels colorati.
Morale: fatta una buona luminanza si puo' aggiungere il colore piu' facilmente riprendendo in binnning X2.
ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
:shock: No comment!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Tiziano, sul valore della luminanza non ho alcun dubbio credo sia la
migliore operazione da effettuare. Interessante il fatto che anche binnando
i canali colore ottieni lo stesso ottimi risultati. Appena posso ci provo, ho
bisogno di cielo :evil:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
In effetti avevo pensato anche io di provare una quadricromia su Saturno. L'IR-pass ti permette di osservare gli strati più profondi dell'atmosfera. Con un LRGB dai più realismo all'immagine.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010