1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta,
in realtà la webcam ce l'avrei ma pensavo alla reflex per evitare l'uso del pc e rimanere leggero.
Sono d'accordo che il 2" è troppo più dispendioso rispetto ai vantaggi che offre.
Vedremo...
Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A seconda della lunghezza focale del telescopio, il naso da 1.25" montato sulla reflex potrebbe comunque funzionare.
Riprendendo a 600mm con l'APO80/480, con la QHY5 il FOV e' di circa 38'x30', con un sensore APS-C e' 128'x85'. Considerando che il FOV della QHY5 e' sufficiente per riprendere a quella focale l'intero disco solare, con l'APS-C, suddividendo il sensore in 9 parti, ci starebbe nel rettangolo centrale.

Purtroppo e' finita la pacchia e nei prossimi giorni dovrebbe essere sempre nuvoloso, ma se dovesse esserci qualche minuto di sole un paio di prove con la canon le faccio.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene, ti seguo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
...la webcam ce l'avrei ma pensavo alla reflex per evitare l'uso del pc e rimanere leggero.
Per le riprese solari la reflex non e' lo strumento piu' adatto. Per combattere il pessimo seeing del giorno bisogna operare con tecniche "planetarie" riprendendo dei filmati ad alto framerate che poi vengono esaminati, selezionati, allineati e composti da un apposito software. Magari un singolo scatto di una DSLR puo' dare una certa soddisfazione all'inizio, ma presto ci si rendera' conto che si puo' ottenere di piu'. Quindi io non acquisterei prisma e filtri pensando alla DSLR.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riflettendoci capisco che hai ragione, sono stato "fuorviato" dalla bella soddisfazione ottenuta con la reflex e l'astrosolar in occasione del transito di Venere; non mi sembrava vero: inquadratura, fuoco, scatto, fine. Alè!
Per fortuna ho conservato la spc900 :D

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul fatto che la qualità delle immagini che si ottengono con una fotocamera già come la QHY5 rispetto ad un reflex sia superiore non lo metto in dubbio. Ho provato in passato a riprendere i pianeti in modalità movie crop con la reflex, ma il risultato con la QHY5 è sempre stato superiore. Non parlo nemmeno dei singoli scatti effettuati con la reflex.
Non so esattamente come la fotocamera combini i fotogrammi per la ripresa di un video: credo effettui una sorta di binning per velocizzare la lettura o più probabilmente vengono letti solamente alcuni pixel e saltati del tutto altri, più che il resampling post-lettura per rendere il video nel formato standard.

Quello che penso sia il problema delle reflex non è tanto la velocità di ripresa, quanto il campionamento e quindi la risoluzione spaziale. La modalità HD della Canon riprende a 25 fps in modalità non interlaced, valore simile a quello di molte webcam.
Facendo due conti, visto che a piena risoluzione fotografica con una focale di 480mm il campionamento con una reflex è di circa 1.85 arcsec/pixel, in modalità 1920x1080 esso si riduce a circa 5 arcsec/pixel, il che è un po' scarsino. Una webcam, oltre che avere i pixel più piccoli, è progettata per un buon framerate, il che è ideale anche per riprese solari. Certo una fotocamera dedicata è sicuramente da preferire.

Però penso che avendo già i pezzi in casa e con l'interesse nell'osservazione solare, la reflex consenta di sperimentare e valutare se convertire la webcam oppure comprare una fotocamera dedicata.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010