1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera stavo per andare a letto, era mezzanotte e mezzo. Mi affaccio fuori ed è quasi sereno, c'è un bellissimo Giove in alto, ma stanno arivando delle nubi. Una corsa contro il... mal-tempo. Allora di corsa prendo la T.sky ed il rifrattorino Orion 100 e corro fuori... tempo globale per il setup, un paio di minuti, faccio in tempo a vedere le bande equatoriali ed i satelliti galileiani equamente spaziati ai due lati del pianeta... trenta secondi ed arrivano le nubi... Beh, almeno 30 secondi di osservazione li ho fatti, oggi piove... :|

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Come al soltio sono sempre troppo lungo a scrivere, e mi scuso... vorrà dire che da grande farò lo scrittore... :? è un'idea per la prossima vita... :mrgreen:
Mi ero dimenticato.... volevo aggiungere anche che mi metto a fare astronomia anche in settimana, il week end, anche se personalmente è quasi sempre impegnato per altre cose, quando capita l'occasione è il momento ideale e non mi faccio problemi per le ore piccole, ma l'osservazione/fotografia infrasettimanale, anche con qualche precauzione e attenzione all'ora che si fa, è abbastanza abituale.
Come accennato per me, vi sono dei periodi, per orario o per impegni e problemi vari, che nonostante un cielo invitante e adatto, non mi "pesa" rinunciare di fare astronomia, al contrario di molti colleghi-amici astrofili invece che vedo che si mangiano spesso le mani per serate perse . Io non ne faccio una malattia, insomma, la prendo sempre con filosofia, perché mi dico che <<...tanto, un'occasione simile o migliore si ripresenterà presto più avanti>> (ad eccezione di eventi paricolari e rari ovviamente). E puntualmente, prima o poi, si verifica.
:)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
io appena ho possibilità me ne vado fuori al balcone se non facessi così mi sarei già dato alla collezione di tappi di bottiglia.
Fortunatamente ho una postazione semifissa, montatura montata sempre fuori, attacco la spina monto il tubo e sono operativo.

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dal giardino di casa, anche se mi sono oramai un po automatizzato, tra montaggio telescopio, ccd, bilanciamento, svariate cavetterie, pc portatile, allinemento tre stelle, messa a fuoco, ecc. se mi va bene passa una oretta per iniziare a riprendere... :mrgreen:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ideale sarebbe di avere una postazione fissa con cupola automatica che ti dà la possibilità di metterti lì anche per soli 5 minuti ogni sera e sentire un pò di buona musica, invece di guardare le porcate che danno in tv.
In pratica ho una postazione semifissa in giardino, con colonna e montatura che restano lì sempre, su cui metto il tubo e cavi vari.
Riesco a farlo ogni week end, tempo permettendo, ma vorrei farlo ogni sera, anche quando piove.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
La questione è importantissima, bel topic... Io, che sono alle prime armi con la fotografia ma che da anni ho capito quanto tempo può andar perso in 'sta passione, sto cercando di velocizzare ogni cosa: per le settimane senza Luna, eq6 fuori, sotto i teli. Riferimenti sul terrazzo per non dover stazionare ogni volta. Messa a fuoco del tele guida e del principale fisse: devo solo infilare la toucam e inserire la reflex. Tutto collimato: cercatori, telescopio guida. Bilanciamento già fatto: usando anche qui riferimenti, basta mettere i tubi sulla montatura e accendere. Se prevedo di fotografare quella sera, ogni tanto porto fuori un pezzo dell'armamentario (mentre esco per prendere il pane metto fuori l'alimentatore, se esco a fumarmene una porto la prolunga etc.). In questo modo si evita l'effetto "cheppalle" inevitabile se devi sistemare TUTTO insieme.
Non allineo se so già trovare quello che devo riprendere. Per l'oggetto da fotografare: studio l'inquadratura, la decido, poi prendo dei riferimenti (appunti) di quel che vedo nell'oculare del flip o addirittura prendo un foglio, lo appoggio sullo schermo del computer e ricalco la posizione della/e stella/e guida nella finestra di PHD (così son sicuro di trovare l'inquadratura giusta e identica in frettissima la volta dopo).
Finite le riprese avvolgo i cavi, stacco il tele, copro la montatura. Direi che così sono sul quarto d'ora. Però, per dirla tutta, devo ancora iniziare a far foto SUL SERIO, perché ho impiegato un sacco di tempo per capire come velocizzarmi :lol: :lol: :lol:

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
40 minuti circa è il tempo che impiego normalmente per essere effettivo, ovvero per giungere a fare il primo scatto vero e proprio
all'inizio delle sequenze di fotografia.
Premetto che monto e smonto interamente tutto il setup ogni qual volta, dato che fotografo da un piccolo balconcino cittadino.
Nei periodo di attività intensa riesco, naturalmente quando non ci sono contrattempi, ad essere ancora più veloce: è soltanto questione
di abitudini e di un minimo di allenamento.
Il tempo maggiore si perde per fare l'orientamento della montatura (tre stelle più altre di refine in particolare quando è necessario avere alta precisione o se abbisogna collimaree gli specchi.
Il resto è tutto ben organizzato e quasi pre impostato.

Se nel corso dell'intera notte il cielo si mantiene sereno, allora spesso riprendo anche durante la settimana, grazie al collegamento
di un secondo pc in wifi posto strategicamente vicino al letto per controllare lo stato della progammazione delle riprese.
All'alba, poco prima di andare al lavoro, smonto velocemente il setup e scarico i file da elaborare. E' ovvio che in questi frangenti le ore
opportune di sonno non vanno perse.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 23 novembre 2012, 7:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 23:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 maggio 2009, 14:14
Messaggi: 53
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avendo i tele in un casottino in giardino ed abitando in campagna,per rendere operativo il Dob da 40cm circa 5 minuti +acclimatamento ,per l'eq5 + apo 102+ed80 parallelo + messa in stazione,camera etc....forse 30 minuti...e' per questo che faccio sempre visuale:-):-)

_________________
Osservo con Dobson 40cm Lightbridge specchio rifigurato da Dario Vianello, Takahashi FS102 fluorite, ED 80 SW, su Eq5 Synscan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima ci mettevo circa 20min a montare il tutto un'ora per acclimatare il tubo, poi dai 5 ai 10min per collimare. Io lavoro spesso la sera e tornando a casa dopo la mezzanotte prima delle 2 non ero mai pronto, ma visto che la mattina posso dormire non mi sono mai fatto dei problemi. Molte volte montavo il tutto prima di andare al lavoro se il tempo prometteva bene così al rientro bastava allineare collimare ed ero pronto. Adesso mi sono preso il sacco in mylar e praticamente ormai è un mese che il tele è fisso in giardino, se il tempo è buono levo il sacco controllo la collimazione e via, se è brutto tiro dritto in casa...Finchè i ladri non decidono di prenderlo su...

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 novembre 2012, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che ho un cielo da casa da 19,88 (talvolta sale a 20,00) lo uso quasi ogni volta possibile per il visuale.
Il dobson rimane montato in garage e grazie alle ruote che lo carrellano, lo porto nel luogo di osservazione in 2 minuti.
Lo lascio acclimatare (in genere almeno 1 ora) e dopo cena collimo e preparo il resto -valigetta, vestiti, tablet-(10 minuti).
Quando ho terminato, in 10 minuti riporto tutto dentro e mi ritrovo a letto a leggere dei prossimi oggetti da osservare.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010