1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:38
Messaggi: 19
Località: Luserna San Giovanni (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, dopo vari problemi famigliari e lavorativi ora riesco nuovamente a dedicarmi all'osservazione :D
Ho messo gli occhi su questo telescopietto (Celestron TravelScope 70/400), estremamente trasportabile. Mi piacerebbe utilizzarlo per osservare le stelle doppie (le mie preferite) e vorrei sapere se questo strumento è adatto allo scopo.

Grazie per i consigli che vorrete darmi a riguardo.

Danilo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Non sono esperto sulle stelle doppie, ma per le mie conoscenze l'osservazione di doppie, soprattutto difficili, porta a sfruttare al limite il potere risolutivo dello strumento (infatti il potere risolutivo è verificato nella pratica con un test su stelle doppie).
Ti serve si un rifrattore, ma che sia di qualità ottica (lavorazione) più che buona dal momento che dovrai usare altissimi ingrandimenti fino a vedere l'immagine di diffrazione di una stella e che abbia il minimo cromatismo possibile. In teoria un apocromatico, o un ED, ma comunque basta un acromatico f/10, o se vuoi un buon f/8. Quello che proponi è un economico f/5,5.
Il poter risolutivo teorico dipende dal diametro del telescopio e con un un 70mm puoi separare stelle doppie le cui componenti (usando 115 al numeratore Pr= 115/70 = 1,6") sono separate da 1,6 secondi d'arco, non di meno, e non so quante siano, ma immagino poche, le più facili; 70 mm di diametro mi sembrano pochi, io userei un 100 mm.
Ti serve una robusta montatura equatoriale motorizzata che non dia vibrazioni, dal momento che userai ingrandimenti altissimi, che si usano solo per osservare le stelle doppie.
Guardati questo link al sito dell'UAI.
P.S. Dai tuoi messaggi vedo che qualche consiglio te lo hanno già dato.


Ultima modifica di Salvatore Damato il sabato 17 novembre 2012, 18:49, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto detto da Salvatore. Diciamo che è uno strumento che data la sua corta focale, è più indicato per vedere oggetti molto estesi. Quindi per osservare a bassi ingrandimenti. Il rovescio della medaglia chiaramente è che un acromatico con rapporto focale f5,5, non consente di osservare in maniera proficua i pianeti che al contrario, saranno immersi dal cromatismo.

@Terralontana: se cerchi uno strumento dal diametro piccolo (60/70mm) ma che sia in relazione al diametro, indicato per osservare le stelle doppie e i pianeti, è meglio un acromatico ma dal rapporto focale più spinto tipo f/15, che mostra un'immagine contrastata dal pochissimo cromatismo.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 gennaio 2009, 19:38
Messaggi: 19
Località: Luserna San Giovanni (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie! Mi orienterò su altro strumento. La tredicesima si fa sempre più vicina :) :) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia perdere, non è adatto.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Grazie! Mi orienterò su altro strumento. La tredicesima si fa sempre più vicina

Saggia decisione.
Io ti consiglierei un Matsukov, a seconda del tuo budget, da 102 o da 127, come questi, che sono particolarmente adatti, data la focale lunga e l'acromaticità, per l'osservazione delle stelle doppie , pur essendo strumenti molto portatili.

http://www.astroshop.eu/skywatcher-maks ... q-2/p,5032

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 34&famId=2

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron TravelScope 70/400
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo al 99%!! :D I Mak sono strumenti leggeri, compatti, dal grande contrasto e dal poco cromatismo. Sono strumenti nati in genere per i pianeti, le stelle doppie (o comunque gruppi di stelle) e la Luna ma se il diametro non è molto piccolo (anche di 127mm) e lo provi da un sito molto buio, allora può essere sfruttato anche per le osservazioni deep sky!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010