1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 6:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Analisi del PEC
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Ieri ho registrato le correzioni effettuate da PHD durante l'autoguida, analizzando il file con PEAS. Ho effettuato il PEC training della CGEM con il PECTool Celestron, ottenendo un profilo per mezzo della media di 3 cicli di rotazione del worm gear.

Seppure l'armonica di 480 secondi (il tempo di rotazione dell'ingranaggio) venga praticamente eliminata, come si nota nel grafico allegato, non appena attivo la correzione dell'errore periodico della montatura il grafico si stabilizza, ma resta un'oscillazione con periodo di circa 3 minuti.

A cosa e' dovuta?
Come la elimino?

Grazie per l'aiuto!


Allegati:
Commento file: Grafico prodotto da PEAS del PE della montatura CGEM
PEC.jpg
PEC.jpg [ 114.98 KiB | Osservato 730 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Analisi del PEC
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se vuoi sapere come eliminare un errore inferiore all'arcosecondo, ci devi dire qualcosina di più. Innazitutto, partiamo dai settaggi dell'autoguida e posta TUTTI i dati che hai. Ci hai postato due grafici senza neanche le indicazioni numeriche di min e max... è un po' dura...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Analisi del PEC
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si', hai ragione, ho scordato la parte piu' importante. :mrgreen:

E' vero che si tratta di un piccolo errore, ed in effetti nella ripresa le stelle sono tonde, vista la focale a cui sto riprendendo. Usando focali piu' lunghe ovviamente il problema sara' piu' marcato. Inoltre quello che mi ha meravigliato e' che a quanto pare la PEC della CGEM funziona, dato che il grafico e' diventato molto piu' regolare e l'oscillazione con periodo 480 secondi e' stata praticamente eliminata, ma rimane quell'oscillazione da 180 secondi che, seppure piccola, non ho idea di cosa la provochi e come possa essere tolta.

Per la guida ho utilizzato una QHY5 (pixel da 5.2um) al fuoco primario di uno Skywatcher 70/500, montato al di sopra del telescopio con cui stavo fotografando. La declinazine era all'incirca di 5 gradi e il tempo di esposizione selezionato era di 2.5s. Nella montatura la correzione backlash era impostata a 0 per tutti gli assi e il rate per l'autoguida era 1/2 siderale.

Il programma che ho impiegato e' PHD, con i parametri di configurazione mostrati nell'immagine allegata. Ho provato a modificare l'aggressivita' e l'isteresi e con questi settaggi ho visto che l'oscillation index era il minimo che sono riuscito ad ottenere.

Allego anche il grafico dei dati grezzi delle correzioni, il grafico delle frequenze, alcuni dati calcolati da PEAS e il grafico calcolato dal PECTool per le correzioni dell'errore periodico che ho poi caricato nella montatura.


Allegati:
Commento file: Parametri in PHD
Params-PHD.jpg
Params-PHD.jpg [ 50.55 KiB | Osservato 684 volte ]
Commento file: Grafici
PEC-Raw.jpg
PEC-Raw.jpg [ 202.61 KiB | Osservato 684 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010