1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: NGC 7380
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complice un cielo sereno e luna assente, (sempre dal favoloso cielo urbano di Roma... :roll: ) ho provato a riprendere questo soggetto con l'intes MK69, stavolta il setup ha funziona tutto senza intoppi, ho avuto solo tre inconvenienti, seeing abbastanza ballerino, forse anche la focale di 900mm era troppo.... :evil: messa a fuoco non perfetta, me culpa, troppa impazienza di riprendere (anche il seeing traballante ci ha messo il suo...) infine le classiche nuvole di Fantozzi, che a meta delle riprese si sono piazzate sopra casa.
Comunque ecco il risultato, sono 8 frame da 600 sec, ( dovevano essere 12) st10xme con filtro clsccd, mak Mk69, tutto sulla solita heq5, stavolta mi sono imparato a calibrare i dark, il flat l'ho fatto ma sicuramente non bene.
Devo ancora imparare tanto sulla elaborazione, difatti non capisco se il rumore presente nella ripresa elaborata, dipende dalla poca integrazione o cattiva elaborazione, forse tutte e due! :P
http://www.astrobin.com/full/25025/?mod=none

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Innanzitutto ti dico che capisco benissimo la tua "fretta" e frenesia di fare, che contagia quasi sempre anche me... :lol:
Sicuramente più integrazione può sempre andare bene, ma siamo già ad un ottimo livello, secondo me, ossia si può pensare di tirare fuori già molte informazioni. Questo tenendo conto che hai ripreso con il CLS che non è così stretto come banda, come ad esempio un H-alpha.
Ecco, un po' d H-alpha (con tempi e numero di riprese simili) può "fare bene" per quest'oggetto. :wink:
Ma tutto sommato posso dirti che l'immagine è già buona e che però secondo me può offrire ulteriori potenzialità. Ad esempio qualche stretching in sequenza o DDP in più senza esagerare può estrarre ulteriore segnale.

Poi un'altro appunto: peccato solo che non sia ben centrata. :)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: NGC 7380
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio per l'apprezzamento, la prossima volta farò una messa a fuoco migliore ( e centrerò l'oggetto... :mrgreen: ) paradossalmente trovo il colore più semplice
da elaborare che le riprese in b\n, nonostante abbiano bisogno di più "manipoliazioni" software per raggiungere un buon risultato, probablmente ci devo prendere la mano. Per adesso mi sto divertendo a riprendere in b\n e devo dire che trovo le riprese ottenute, molto "affascinati" ( staro invecchiando !!?! :roll: ) poi per chi riprende da cieli urbani, si è meno disturbati dai gradienti del colore.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010