Il puntatore dell'Astromaster (non è un cercatore perché non ha lenti che ingrandiscono l'immagine) è una specie di telrad o red dot, non so, ma i cerchi non sono illuminati!, solo il punto centrale, una trovata geniale visto che il telescopio si usa al buio. In effetti un po' scomodo da usare, non ti preoccupare, c'è scritto anche in
questa recensione su Cloudy Nights.
Sul sito di davidem27,
link è spiegato come usare il telrad, ma il concetto è sempre lo stesso.
Un'altra cosa, l'avrai letto credo nei libri, cerca di puntare un oggetto, pianeta, nebulosa, quando è abbastanza alto sull'orizzonte; più è alto (la massima altezza è al transito al meridiano) meglio si vede, perchè la luce attrversa un minore strato di atmosfera. Ovviamente le porzione di cielo migliore è lo zenit e nelle immediate vicinanze. Tra l'altro più si sale sopra l'orizzonte più diminuisce l'inquinamento luminoso.
Per osservare la luna, soprattutto quando o piena o quasi piena è meglio se usi un filtro lunare neutro che ti riduce la luminosità, altrimenti potresti restare un po' abbagliato. Puoi usare un filtro polarizzatore che può variare la quantità di luce che trasmette (
link) oppure uno a trasmissione fissa (
link),