1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe se si tratta di escludere a breve mi arrivera' una ST10XME dagli usa cosi' usero' solo il Pentax per guidare e riprendere.
Spero' che il problema sia effettivamente quello e che si risolva.
Ma potrebbe anche darsi che sia per un non perfetto allineamento degli assi della camera di guida? Ho trovato molta difficolta' a ruotarla a mano cercando di misurare il movimento...credo comunque che un allineamento perfetto sia pressoche' impossibile.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Specchioooo , specchiooo delle mie brame........

penso si tratti proprio di quello!:(

movimento durante la posa .......non credo c'entri nulla l'allineamento

al massimo potrebbe trattarsi di altro ...tipo flessioni differenziali....

ma trattandosi di uno strumento molto vicino ad un'altro che ho conosciuto direttamente ( C11) e che manifestava esattamente lo stesso problema

direi che almeno all'80% il problema risiede li.

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele. In che maniera hai accoppiato Pentax e C11?
E' possibile che la tua immagine da 600 secondi sia affetta da tutti e due i problemi evidenziati nella serie di risposte date da Renzo e Franco.
Sicuramente è indispensabile focheggiare come ti ha raccomandato Renzo, perché il C11 patisce il mirror flop a causa del sistema di ancoraggio dello specchio principale, che è trattenuto soltanto dal perno di messa a fuoco (lo uso anch'io e senza guida fuori asse son dolori). Per questo se guidi quest'ottica in parallelo, in molti raccomandano un sistema di blocco dello specchio.
Io darei un'occhiata anche al sistema che regge il pentax: se hai montato il rifrattore in parallelo, sopra il C11, ci sono probabilmente anche problemi di torsione differenziale, oppure lo strumento guida, si "muove" dentro gli anelli, perché ci sono deformazioni degli stessi o perché le viti non sono state messe sufficientemente in spinta (capita che il cavo dell'autoguida tenda a tirare un po' ed è bene bloccarlo in maniera tale da evitare questo problema ed altre possibili spinte..
Uso la stessa configurazione, ma il tutto è collocato su una grossa piastra e le viti che reggono il pentax non battono direttamente sul tubo ottico ma su due piccoli anelli, in maniera tale da non creare possibili lesioni e da evitare anche flessioni indesiderate.
Spero di esserti stato d'aiuto.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,
il pentax e' in parallelo al C11 mediante una barra losmandy + anelli losmandy nella parte superiore del c11.
La torsione di cui tu parli da cosa potrebbe essere introdotta?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi farne una foto?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 aprile 2006, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Al momento non ne ho....comunque in passato mi e' capitato di fare pose di 600 sec guidate manualmente e non mi ricordo di aver avuto grossi problemi. Eppure il setup era identico all'attuale. Comunque non appena posso faro' una foto e la mando.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Possibili torsioni
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele.
Ciao Raffaele. Il sistema che usi sembra abbastanza solido. Detto questo possibili torsioni sono quelle indotte dal cavo del ccd usato per guidare che se non bloccato accanto all'ottica principale può esercitare una lieve trazione. Io uso l'St-4 e faccio in modo che il cavo sia bloccato a poca distanza dall'ottica di guida. Verifica poi la pressione delle viti sugli anelli: può capitare che, per timore di serrarle troppo, si esageri col risultato che il pentax compie movimenti impercettibili. Come ti ho scritto e su consiglio di un caro amico, per togliermi ogni pensiero ho protetto il tubo del rifrattore con una coppia di anelli da circa 6 mm sui quali spinge la vite. In tale maniera serro le viti senza timori. Una volta trovata la stella di guida tiro lentamente le viti fino a quando non riscontro più alcun spostamento.
Comunque sia, resta il problema del C11: ho visto che la Software Bisque realizza un anello di blocco (per ora soltanto per il C11) ma molti astrofili americani hanno copiato l'idea adattandola alle misure cel C11, pare con risultati decenti. Si tratta tuttavia di un intervento piuttosto invasivo.
Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,
ma a questo punto mi chiedevo....dato che quando ho impostato l'autoguida e per tutto il tempo della posa il sotware e la montatura mi hanno sempre centrato bene la stella di guida (il seeing era penoso e ogni tanto si spostava leggermente) se avessi ripreso da dove ho guidato avrei dovuto avere certamente un risultato migliore, giusto?
Ossia se ha guidato (E HA GUIDATO) al limite si tollera un errore di non peerfetta rotondita' delle stelle dovuta a un seeing mediocre, ma non una deriva. Ti pare?
Oppure sto dimenticando qualcosa?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alex,
ma a questo punto mi chiedevo....dato che quando ho impostato l'autoguida e per tutto il tempo della posa il sotware e la montatura mi hanno sempre centrato bene la stella di guida (il seeing era penoso e ogni tanto si spostava leggermente) se avessi ripreso da dove ho guidato avrei dovuto avere certamente un risultato migliore, giusto?
Ossia se ha guidato (E HA GUIDATO) al limite si tollera un errore di non peerfetta rotondita' delle stelle dovuta a un seeing mediocre, ma non una deriva. Ti pare?
Oppure sto dimenticando qualcosa?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Due corpi indipendenti
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2006, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele.
Se il telescopio di guida si sposta rispetto a quello di ripresa, la guida sarà comunque ineccepibile, ma sul fotogramma avrai uno spostamento. L'autoguida compensa infatti gli impercettibili spostamenti indotti dallo strumento, così come quelli provocati da un allineamento non preciso o dall'errore periodico.
Te lo dico perché un primo sistema in parallelo che ho utilizzato guidava perfettamente, ma poi sui fotogrammi comparivano stelle degne di un ubriaco alle prese con la pulsantiera.
Ho scoperto in seguito che si verificava un impercettibile traslazione in direzione sx-dx causata dalla trazione esercitata dal cavo dell'St-4 che è grosso come la sartia di una nave.
Ciao

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010