1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti!
Ho recentemente ampliato il mio kit aggiungendo alcuni accessori grazie ai suggerimenti ricevuti sul forum.
Ho comprato il prisma di Herschel Lunt da 1/25", il filtro Baader Continuum e il filtro IR/UV cut.

Ieri pomeriggio ho speso una quarantina di minuti con il telescopio, osservando il Sole. Ho anche ripreso un paio di video per provare a ritrarre la nostra stella.
Si vedeva un po' di turbolenza, dato che il sole era abbastanza basso: alcune macchie si vedevano ribollire intorno a 100x e anche il bordo del Sole non era definito ma vibrava visibilmente.
Devo riconoscere che tra l'Astrosolar e il prisma c'e' una differenza evidente nei dettagli che si riescono a vedere.
Sono comunque soddisfatto per questo primo tentativo nel campo dell'imaging solare.

Per la foto ho utilizzato la QHY5 al fuoco primario del Tecnosky APO 80/480. Ho montato il filtro IR/UV cut, Baader Continuum e due filtri polarizzatori per ridurre la luminosita'. Ho ripreso il video in formato AVI non compresso e con AVIStack ho effettuato il processing con circa 540 frame. Per i colori sono andato un po' ad occhio, quella giallo/blu e' una colorazione che mi piace parecchio, quindi ci ho provato. :mrgreen:

I consigli sono benvenuti!


Allegati:
Commento file: Sole
Sun-121115-Web.jpg
Sun-121115-Web.jpg [ 102.16 KiB | Osservato 1471 volte ]

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stefano e complimenti,
ho seguito con attenzione tutta la discussione che ti ha portato all'acquisto del prisma perchè sono molto interessato anche io, se non altro perchè di giorno qualche volta in un mese il sole lo becchi e invece le osservazioni notturne sono ormai roba da collezionisti, almeno per me :roll:
Sulla foto non posso commentare granchè perchè non mi intendo di riprese solari, ma esteticamente mi piace molto e ho apprezzato la definizione secca. In particolare ho notato delle irregolarità in alto a destra e in basso a sinistra che danno alla foto anche una certa tridimensionalità. Ma di che si tratta? In luce bianca si vede la granulosità?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 21:40
Messaggi: 1820
Località: Scicli (RG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Stefano bella immagine,non so' come ai fatto a rendere il fondo cielo cosi' ma mi piace :wink: ottimo acquisto il prisma il miglior accessorio per le riprese in WL :mrgreen:

_________________
Cieli sereni
Giovanni


Strumentazione
Meade Acf 8,Rifrattore Ts Individual 152 900 Etx 70 350,
Filtri,prisma Apm Lunt,nd3, polarizzatore variabile,Continuum Uhc,W47,Iruv-cut,Vr1,
Camere di ripresa,Dfk31 Dmk31,Canon 40d ,Barlow 2x Ultima 3x Televue,Oculari,Vixen Ortho 5mm,
Explore Scientific 6,7 82°,Meade serie 5000 14mm Scopos 18mm,Orion 40mm
Montature,Eq6,Lxd55


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
Ma di che si tratta? In luce bianca si vede la granulosità?
La ganulosità si può osservare abbastanza agevolmente in luce bianca su tutto il disco. Le "imperfezioni" da te segnalate sono regioni attive sulla fotosfera al pari di quelle che circondano le macchie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Ivaldo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Complimenti falco, bella ripresa.

Questa è la luce che qualsiasi prisma restituirebbe oppure le varie marche hanno delle differenze?

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, grazie per i commenti.

@L127:
Capisco cosa vuoi dire, pure io faccio fatica in questo periodo a trovare il tempo per uscire di notte. Con il Sole e' molto piu' semplice.
Con un seeing decente e sufficiente ingrandimento (con l'oculare da 5mm ottengo circa 100x) la granulazione si riesce a vedere.
Ivaldo ha gia' risposto relativamente alle zone piu' chiare, aggiungo che quelle zone piu' chiare se non erro si chiamano facole.
Come dicevo, la mia impressione immediata e' stata che il prisma restituisce immagini molto piu' nitide e con maggiore contrasto rispetto all'Astrosolar, il quale pero' per il prezzo che ha fa un lavoro eccellente.

@Giovanni:
Per lo sfondo ho estratto il Sole (nell'immagine originale lo sfondo era completamente nero, quindi e' facile da selezionare) e l'ho posizionato sopra ad un layer, nel quale ho applicato una sfumatura radiale. Ho poi giocato un po' con i parametri fino ad ottenere un colore che mi piaceva e un'intensita' della sfumatura che fosse delicata, ma visibile.

@Gupise:
Sinceramente non so rispondere alla domanda, probabilmente qualcuno di piu' esperto ne sa di piu'. Il Lunt mi e' stato consigliato nell'altro topic e conoscendo la marca (il club presso cui ero in Canada aveva 2 60mm Ha) ero sicuro che fosse un buon prodotto. So che la Baader produce dei prismi di ottima qualita', ma anche il prezzo e' un po' piu' alto.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a me piace molto, è ben definto e contrastato oltre ad averlo proposto in modo esteticamente accattivante.

è da parecchio che penso di prendere un prismino tipo il tuo ma l'uscita del ceramic della baader mi ha destabilizzato ed acceso la strumentite facendomi rimandare in attesa di qualche sua offerta, all'inizio era pure sempre introvabile eheh.

non so se tra il 31.8 ed il 50mm ci sia differenza di resa fotograficamente, forse dissipa solo meglio il caldo sui diametri maggiori.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ancora una domanda se posso;
i filtri si montano direttamente sul prisma o sull'oculare? In questo secondo caso, come si farebbe per fotografare con una reflex?
Grazie

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce prisma di Herschel
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I filtri vanno installati dopo il prisma. Nel raccordo avvitato al prisma in cui si inserisce l'oculare c'e' una filettatura e spazio sufficiente per un filtro (quanto meno nel Lunt c'e', non so nei prismi di altre marche, ma penso sia lo stesso), in cui ho messo il filtro IR cut. Il continuum e il polarizzatore variabile li avvito direttamente nell'oculare.
Avendo ripreso con la QHY5 ho messo il continuum e i polarizzatori direttamente nel naso della fotocamera. Nel caso della reflex credo si potrebbe provare installando il naso nel T-adapter. Non so pero' quanto importante sia la vignettatura se non si usa il naso da 2", ma penso sia rilevante: il problema e' che il costo degli accessori da 2" e' decisamente superiore a quelli da 1.25".
Secondo me, a meno che non usi un grosso rifrattore, potresti considerare una webcam al posto della reflex: oltre al basso costo e alla facilita' di modifica, solitamente i pixel sono piu' piccoli, il che permette di avere un campionamento spaziale maggiore.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010