1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 23:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Finalmente dopo due anni dal primo (e infelice) tentativo effettuato a 340mm con il Tecnosky 70 ridotto a f/4,8, sono riuscito a mettere su una serata all'insegna di quello che per me è stato il soggetto più ostico che abbia mai fatto in assoluto. Il limite della reflex logicamente già notato nella precedente sessione mi ha spinto ad arrivare al limite della luminosità del cielo per poter estrarre quel poco di segnale che emerge da questo resto di supernova. Sono partito di buon ora venerdì sera alla volta di un cielo che in genere si attesta sui 21,15-21,20 nella campagna dell'alto Lazio a confine con la Toscana in compagnia di Danyline74 e di un nostro amico neo astrofotografo. Immediatamente ho notato una buona trasparenza, ma a causa di un vento di tramontana abbastanza insistente il seeing era pietoso. Anche la luminosità del cielo, partita in un primo momento, verso le 19,30, sui 20,99 non è mai andata oltre il 21,07. Questa volta per riprendere il soggetto mi sono affidato al Canon 70-200 f/4 is, che avevo provato qualche giorno prima, e che mi aveva soddisfatto molto. Forse sarò incappato in un ottica fortunata, ma da quello che avevo visto e sentito in giro non pensavo avesse una resa così....L'unico scotto da pagare chiudere di uno stop il diaframma. Così armato del seguente setup, Canon 40d mod e raffreddata con sensore a -4° e temp esterna 6-7°, Canon 70-200 f/4 is, SW 70/500 e Orion Starshoot autoguider, il tutto su Celestron CGEM, sono partito con le pose al limite della luminosità del fondo cielo. Ho provato con 30 min e dopo aver visto che la guida reggeva (e vorrei vedere a 200mm) e dopo aver visto soprattutto che l'istogramma era oltre i 2/3 a destra, ho continuato fino a che ho retto, mettendo da parte 12 pose.
All'arrivo della prima posa, giuro non c'era nulla! :shock: Con 30 min di esposizione solo stirando al massimo l'immagine con PS si intravedevano leggermente i filamenti della nebulosa. (Infatti non è che sia proprio centrata, ma più di così non mi sono azzardato). Mi sono affidato alla sorte e ho continuato con le pose.
L'ho fatta lunga abbastanza.....ecco il risultato della serata
http://www.astrobin.com/full/25087/?mod=none


Allegati:
Simeis_web.jpg
Simeis_web.jpg [ 495.78 KiB | Osservato 715 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5349
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per me è un ottimo lavoro, è un soggetto ostico e il risulato è veramente sorprendente!..poi per centrarla..beh è difficile quando nelle foto non si vede nulla :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella immagine alessandro, la s147 e' uno degli oggetti estesi del cielo boreale piu' difficile da riprendere e dovresti essere orgoglioso del risultato ottenuto con "sole" 2 ore di posa! Il processing mi pare molto buono, forse i colori proverei a saturarli un po' di piu'. Peccato per il centraggio non perfetto, pero' anche cosi' non mi pare assolutamente male, se poi si considera che lo hai fatto alla cieca.. beh.. motivo in piu' di sodisfazione ;)

Cieli Sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
per me è un ottimo lavoro, è un soggetto ostico e il risulato è veramente sorprendente!..poi per centrarla..beh è difficile quando nelle foto non si vede nulla :D

Grazie Luca, effettivamente alla cieca è veramente difficile centrarla a meno di non fare pose da 10 min per fare un centramento regolare. :)
Marco Lorenzi ha scritto:
Bella immagine alessandro, la s147 e' uno degli oggetti estesi del cielo boreale piu' difficile da riprendere e dovresti essere orgoglioso del risultato ottenuto con "sole" 2 ore di posa! Il processing mi pare molto buono, forse i colori proverei a saturarli un po' di piu'. Peccato per il centraggio non perfetto, pero' anche cosi' non mi pare assolutamente male, se poi si considera che lo hai fatto alla cieca.. beh.. motivo in piu' di sodisfazione ;)

Cieli Sereni
Marco

Grazie mille Marco solo che le pose sono 12 da 30 min per cui sono 6 ore di integrazione, ma con la Canon ne sarebbero servite almeno il doppio. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dagli una sistemata coi colori, vira sul magenta, e aumenta la saturaz del rosso della nebulosa. Dai che è venuta bene! Mi fai venire voglia di riprovarci (mio risultato (scorrere in basso per la vers finale viewtopic.php?f=5&t=45276&hilit=simeis ), mò che c'ho la bestia.... 8)
Dove siete andati esattamente?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha quasi dell'incredibile per essere fatta con un obiettivo fotografico!!!

I colori alla mia vista sono piacevoli. Ottima l'elaborazione. Solo cropperei un poco per cercare di "nascondere" l'errore di puntamento (ma capisco che non era proprio semplice...).

Notevoli le pose singole da 30 min. Hai raffreddato in qualche modo? Altrimenti non mi pare di ricordare di qualcuno che fa pose così lunghe :shock: :shock:

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Hai raffreddato in qualche modo?

astroaxl ha scritto:
Canon 40d mod e raffreddata con sensore a -4° e temp esterna 6-7°

:wink:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 23:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Una sfida che hai vinto alla grande, e non importa se il soggetto non è "ben centrato"... la foto è ottima!
Magari proverei a dare una piccola ritoccatina ai colori come suggerito da Sunblack, ma è solo per cercare il "pelo nell'uovo".
Interessante la resa dell'obbiettivo Canon.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
Lorenzo Comolli ha scritto:
Hai raffreddato in qualche modo?

astroaxl ha scritto:
Canon 40d mod e raffreddata con sensore a -4° e temp esterna 6-7°

:wink:

Grazie :wink: avevo guardato su astrobin e non mi pare ci fosse.
Cmq mezz'ora è tanta davvero!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Simeis 147 in Taurus
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 ottobre 2008, 9:49
Messaggi: 1553
Località: Lissone (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero un gran bel lavoro su un soggetto tostissimo.
Mi vien voglia di provarci...

_________________
foto: Canon 40D Central DS
ottiche: RC GSO 8", Televue 102, triplet apo Tecnosky 80mm
montature: Vixen Sphinx, Takahashi EM 200 Temma 2M
autoguida: Skywatcher 70/500 - Magzero 5M - Phd Guiding
http://www.astrobin.com/users/astrogufo/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010