1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Pering, interessante discorso! Effettivamente sulle pose lunghe a farla da padrone è il rumore termico. Però bisognerebbe fare i confronti a pari temperatura, ovvero quelle correnti di buio che citi per il kaf-11000 e la 450D sono alla stessa temperatura?
I kaf so bene producono tantissimi pixel caldi e rumore se non raffreddati, mentre invece il sensore della 450D lavora a temperatura ambiente (anzi, solitamente in sequenze di pose lunghe la temperatura interna è circa 10-12°C in più che fuori!).

Chissà che un giorno questi sensori da DSLR non si possano trovare nei ccd per astronomia...

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
l'STL 11000M ha un Kai 11000M, non un Kaf, meno sensibile ma meno rumoroso.
Io penso questo: il sensore Cmos (Canon) è meno rumoroso rispetto a un sensore ccd (KodaK) per questo è usato sulle macchine fotografiche. Il sensore ccd è tuttora usato in astrofotografia perchè più preciso, più lineare, più pulito. Poi non penso che un sensore cmos costi meno di un sensore ccd anzi!
La DSLR conviene rispetto a un ccd perchè è prodotta in moltissimi esemplari e quindi industrialmente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oooppps, si mi sono confuso :oops: , eppure so bene che l'11000 è un interlinea... Cmq ti rinnovo la domanda: i valori che hai riportato per 11000 e canon a che temperature erano?

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento: ho aggiunto nella lista dei test la Pentax K-x. Grazie PGU per aver ripreso le immagini di test!!!

Ecco il link diretto: http://www.astrosurf.com/comolli/strum44.htm

In breve: un piccolo disastro, con sensibilità dichiarate vere, che non sono vere, con read noise che praticamente non diminuisce alle alte sensibilità vere, con clipping dei neri...

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
Aggiornamento: ho aggiunto nella lista dei test la Pentax K-x. Grazie PGU per aver ripreso le immagini di test!!!


Ma grazie a te Lorenzo del test, molto professionale! Meriterebbe una pubblicazione su riviste, anche fotografiche, specializzate...

La K-x ne esce impietosamente massacrata... :oops: :oops: :oops: :( :(
Anche se relativamente alle alte sensibilità :wink:
Mi sembra però che comunque abbia un rumore (read noise) tutto sommato abbastanza contenuto alle sensibilità vere... leggo bene?
Pe foto normali diurne ovviamente tutto bene,. più che bene... :twisted:
Alcuni test la davano addirittura (quando era uscita) per alcuni aspetti migliore rispetto le dirette concorrenti di pari fascia Canon e Nikon... proprio sulla resa del rumore e per altre caratteristiche pratiche e per quanto può valere ha visto il riconoscimento di fotocamera dell'anno TIPA Awards per il suo segmento...
Vale però per foto "civili". :D e la capacità tecnologica delle case più blasonate fa presto a colmare il gap e superare le presunte superiorità di un modello e di una *ormai* piccola casa, ben lontana dal prestigio che aveva una ventina di anni fa.

Fino a 800 ISO o al max 1600 *si può usare*, anche in astronomia, non certo con velleità tipiche permesse dalle reflex Canon, tanto meno da quelle baaderizzate, ma insomma foto come questa...
http://astrob.in/6507/A/
o anche al limite questa, senza tante pretese....
http://astrob.in/18440/
Sono ancora possibili.

Se l'intenzione è l'utilizzo astronomico (quello d'altra parte che interessa qui), anch'io dico sicuramente di non considerare altri modelli se non quelli Canon. Sperando che in futuro i nuovi modelli non finiscano per iniziare a offrire comportamenti che Lorenzo ha rilevato nella mia Pentax.

Bene, ora sarei anch'io curioso di vedere altri test, anche di Nikon, e altri, sempre che Lorenzo sia disponibile. Io mi sto attivando per cercare la disponibilità, dalle mie parti, di altri modelli. 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Lorenzo Comolli ha scritto:
Oooppps, si mi sono confuso :oops: , eppure so bene che l'11000 è un interlinea... Cmq ti rinnovo la domanda: i valori che hai riportato per 11000 e canon a che temperature erano?

Lorenzo


Sensore a -30°C, a Fonte vetica a luglio, ci saranno stati 18°C esterni, i dati della 450 li ho presi da questo topic mi sa 3°C penso esterni.

A questo punto apro una parentesi il rumore dipende dalla temperatura del sensore e dalla temperatura dei circuiti dell'elettronica, quindi il rumore a -30°C interni e 18°C esterni non è uguale al rumore a -30°C interni e -5° esterni.

Per fare un vero paragone tra un ccd e una DSLR bisognerebbe farli lavorare tutti e due alle stesse condizioni esterne. Poi il fatto che il ccd ha di norma il raffreddamento, per la STL 11000 cella di Peltier e raffreddamento a acqua, è una sua peculiarità.
Come per esempio si potrebbe fare il paragone tra ccd e DSLR con dito freddo! ma sempre alle stesse condizioni al contorno.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Mi sembra però che comunque abbia un rumore (read noise) tutto sommato abbastanza contenuto alle sensibilità vere... leggo bene?
Pe foto normali diurne ovviamente tutto bene,. più che bene... :twisted:
Direi di si, ma limitatamente ai 200 ISO. Oltre la dinamica cala tantissimo, cosa che non succede con le altre canon testate dove rimane quasi costante da 100 a 400-800 ISO.

Quindi se usata a 200 ISO mi pare una ottima macchina, altrove invece no.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PGU ha scritto:
Bene, ora sarei anch'io curioso di vedere altri test, anche di Nikon, e altri, sempre che Lorenzo sia disponibile. Io mi sto attivando per cercare la disponibilità, dalle mie parti, di altri modelli. 8)
Dimenticavo! Sono certamente disponibile, nei limiti del tempo disponibile, e sono altrettanto curioso di vedere come si comportano le Nikon!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2012, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quando iniziano a insinuarsi nella mia testa certe idee, sono come i tarli che scavano e rodono... e le idee e la fantasia vanno oltre...
Dato che si parlava di altri sensori oltre a quelli CMOS delle fotocamere, il metodo "Buil" che utilizzi per questi test può andare bene se eseguiti appunto su CCD specifici per astronomia?
Beninteso: intanto consideriamo solo le fotocamere e testiamo solo queste anche in ottemperanza a questo topic che è chiarissimo, ma se volessi fare un analisi, per conto mio, sul sensore del mio CCD questo sistema è efficace?
E tu, in futuro saresti anche disponibile ad un "estensione" delle prove anche in tal senso?

Avevo già fatto a suo tempo test del genere ma mi sembra che l'approccio ed il metodo fosse differente, oltre al fatto di non essere sicuro di averlo fatto per bene.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Canon 450D in carreggiata... :wink:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010