1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 14:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Ciao a tutti!
Sono appena tornato da una sessione astronomica in montagna, precisamente al Passo Rolle a 2300 metri, sopra San Martino di Castrozza, in Trentino.
Devo dire, uno dei cieli piu belli che abbia mai visto, con la via lattea bella visibile e una miriade di stelle da togliere il fiato!
Premetto che sono alle prime armi, ho il telescopio da due settimane (lightbridge 12" ) e non ho inseguimenti vari.
Sono riuscito con molta fatica a vedere almeno la metà degli oggetti celesti che mi ero prefissato di vedere, perche non riuscivo a trovarli facendo star hopping.
Ho visto numerosi ammassi globulari nel delfino e cigno, ho visto Andromeda e le sue due galassie vicine, ho visto la nebulosa ad anello, ho visto Giove, pleiadi, nebulosa Orione e altre cosette semplici che ora mi sfuggono.
A parte la nebulosa ad anello e quella di Orione, non sono riuscito a vedere nessun'altra nebulosa, avendone cercate almeno una decina.
Non sono riuscito a vedere nebulose come la nord America e quelle del cigno, e non capisco perche!
Premesso che i miei oculari sono tutta Roberta da 70-80€,dite che la causa sono gli oculari?
Oppure per vedere le nebulose bisogna avere attrezzatura particolare?
Ho provato anche un filtro UHC ma niente.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 agosto 2011, 14:50
Messaggi: 178
Località: monselice (pressi)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
spero che tu sappi già che le nebulose non si vedono con i colori come le immagini nei libri, il colore è grigio-verde e quindi non è facile individuarle. Io, personalmente, faccio molta fatica a vedere le nebulose, ma le cerco sempre con un binocolo, utile per orientarmi.

_________________
KONUS KJ-7 60mm F900 f/15 H8mm H20mm, Black Bear 10x25 e Auriol 8x60

(ero emathebest)

"L’astronomia spinge lo spirito a guardare in alto e ci conduce da questo mondo a un altro" (Platone)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Si immaginavo che i colori non sarebbero stati gli stessi.
Ma il problema é che non trovavo nemmeno una leggera sfumatura anche nelle nebulose piu grandi....
Mi é sembrata una cosa tanto strana! :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non è che i colori non sono gli stessi... è che, a parte poche eccezioni, proprio non ci sono...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, tranquillo non c'è niente di strano! Dipende qual è il diametro del tuo strumento e dipende che tipo di nebulose cercavi: la Nord America per esempio è un oggetto molto esteso, che per essere visto in parte, è sufficiente un binocolo tipo 7x50 o 10x50. Ho visto una tenue nebulosità e struttura della Nord America da un sito buio (magnitudine 6,5) con un binocolo 6,5x44 (quindi con raccolta di luce inferiore a un 7x50).
Ho provato anche al telescopio (un 25cm con UHC) ma nonostante ciò la sua nebulosità l'ho apprezzata di più col binocolo. Quindi non penso proprio sia per gli oculari.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Pur non avendo una esperienza diretta, da quello che leggo con un filtro OIII dovresti riuscire a vedere qualcosa. Comunque cerca di osservare oggetti alti sull'orizzonte, il Cigno è molto basso in questo periodo dell'anno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salvatore Damato ha scritto:
Pur non avendo una esperienza diretta, da quello che leggo con un filtro OIII dovresti riuscire a vedere qualcosa. Comunque cerca di osservare oggetti alti sull'orizzonte, il Cigno è molto basso in questo periodo dell'anno.
Ho notato che con l'UHC l'immagine della Nord America è leggermente più luminosa che con l'OIII.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 ottobre 2012, 10:20
Messaggi: 44
Ho un 305mm di diametro.
Ok allora proverò a dedicarmi a oggetti piu visibili per un principiante!
Certo che vedere la nebulosa anello nella Lira é stata un'esperienza indimenticabile!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è un bell'oggetto, mi ricorda la ciambella! :mrgreen:
D'estate, ben visibile ed alta nel cielo, c'era la planetaria più grande e vicina, M27 (la Dumbell), che rende molto bene con l'aggiunta dell'UHC.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: nebulose, come fare per vederle
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Comunque metti in conto di comprare un OIII (che tra l'altro è indicatissimo per la Velo), che ti servirà per tante nebulose, soprattutto le planetarie. Purtroppo ha bisogno di molta luce per funzionare bene (scurisce l'immagine), ma 300 mm sono sufficienti.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010