1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: giove R 15/11
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo il canale R doi ieri sera con seeing buono ma con microvibrazioni fastidiose,il risultato e la risoluzione raggiunta però mi soddisfano.
Ciao
Marco


Allegati:
grrawps2.jpg
grrawps2.jpg [ 42.84 KiB | Osservato 4399 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io avrei messo anche quello di due sere fa, con seeing cattivo, ma tanto per mostrare che comunque il telescopio è "fruibile" sempre.

Io ho fatto una elaborazione diversa, preceduta da una deconvoluzione, ottenendo invece questo:

Immagine

Penso si possa fare meglio (ci ho messo pochi minuti). Il mio metodo di elaborazione e basato sul pacchetto di image processing di mathematica (quindi nessun software specifico ma generale).

Prima faccio una deconvoluzione con il metodo di Richardson-Lucy, con un kernel gaussiano di un certo raggio (vedi sotto).
Poi applico un certo numero di maschere di contrasto in sequenza con raggi da 2 pixel a circa 10 (a seconda dei casi). Mi fermo quando vedo che i dettagli si gonfiano come le labbra al silicone e/o quando vedo rumore.

Ho anche scoperto che il raggio del kernel che funziona meglio è un indicatore del seeing. Di fatto rappresenta la dimensione della PSF, che varia se il seeing cambia.
La sera del 7 io ho usato un kernel di raggio 3 pixel. Ieri sera 5-5.5 e oggi circa 4. Quindi il seeing di oggi era inferiore nella misura 4/3.

PS. Un commento generale. La deconvoluzione è in potenza uno strumento molto potente, ma ha il problema che bisogna avere una buona idea della PSF dello strumento. Quando però il seeing è cattivo "sappiamo" che la PSF è governata dal seeing ed è (quasi) gaussiana, e quindi, con il seeing cattivo diventa più conveniente provarci.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra di vedere immagini realizzate con un 8"..
Io personalmente mi aspetto di vedere gli ominidi negli ovalini, ma qui non stiamo neanche a meta' del percorso di realizzazzione di un 16".
Dichiari seeing Buono, mi aspettavo molto di piu' di questa immagine.
Un C14 con un seeing Buono rende al Top certi dettagli.
Speriamo che tu becca un seeing Ottimo cosi' ci delizi la la vista Marco. :wink:
Alle prossime.

X farti capire la reale differenza ti posto un giove a dir poco quasi Ottimo a dettagli..realizzato da un piccolo 250mm :wink:
Pensa ho preso quella meno buona..ma di materiale c'e' ne a valanga.. :roll:


Allegati:
Meade da 10.jpg
Meade da 10.jpg [ 132.76 KiB | Osservato 4330 volte ]

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Per me si sta confondendo risoluzione e SNR. In ogni caso quella postata da angelo è un'immagine davvero al top per un 10". L'avevo vista anche su CN, è stata fatta con un semplice meade lx200. Tra l'altro visto che è di moda fare i paragoni lo si potrebbe confrontare con le riprese del northek 250 cassegrain di cui tanto si parlava ....e dedurre quindi tante cose interessanti.
Complimenti all'autore, ma credo che nella ripresa di marco la risoluzione sia maggiore. Forse non è elaborata al top, aspettiamo altre elaborazioni, la prima è sempre un po' frettolosa...
Ciao

Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
emadeg72 ha scritto:
... Tra l'altro visto che è di moda fare i paragoni...


ema, non "è di moda fare paragoni", a me sembra (te lo dico con tutto il rispetto) che tu e qualcun altro (in numero che credo si possa abbondantemente contare con le dita di una mano) sia ossessionato da questo paragone, parlare di moda mi sembra francamente eccessivo

emadeg72 ha scritto:
... lo si potrebbe confrontare con le riprese del northek 250 cassegrain di cui tanto si parlava ....e dedurre quindi tante cose interessanti...


magari anche no, visto che in questa discussione si presenta una immagine fatta con un newton da 16" non mi pare tanto appropriato mettersi a confrontare due giove fatti con due catadiottrici da 10 e 12", oltre che fortemente OT

Guardate, ve lo dico in estrema sincerità e, spero, con estrema chiarezza, non se ne puo' piu'.
Davvero, fermatevi un attimo, tirate un forte respiro e rileggete i fiumi di parole che sono stati scritti su questo argomento.
Poi pensate, cercando di essere quanto piu' oggettivi e "al di sopra delle parti" possibile, quanto questa "guerra" possa risultare interessante per la stragrande maggioranza degli astrofili che ne sentono parlare e ne leggono ormai da tempo immemore.

Dal mio punto di vista (condiviso da moltissimi astrofili con cui mi confronto quotidianamente) l'interesse per questi continui confronti era piuttosto scarso all'inizio ed è diventato rapidamente pari a zero ed ora sconfina quasi nel fastidio.

In ogni caso c'è una discussione in cui si sta portando avanti il confronto tra strumenti diversi, se a qualcuno interessa sa dove può scrivere, qua per favore continuiamo a parlare del giove di marco presentato nel primo post.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Tuvok che dirti, hai ragione ma non sono stato io ne Marco a fare copia incolla delle nostre immagini e metterle a fianco di altre.
In ogni caso continuo a pensare che l'immagine di Marco presenti un buona risoluzione, superiore a quella indicata da Angelo, pur ottima.
E continuo a notare che spesso il rapporto segnale - rumore viene scambiato per risoluzione. Che altro dire sull'immagine di Marco.... per me è più che buona e ci si può tirar fuori altro. La prima elaborazione ( e vale anche per me...) è spesso frettolosa, poi si aggiusta sempre il tiro.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 0:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Gentile ha scritto:
Mi sembra di vedere immagini realizzate con un 8"..
Io personalmente mi aspetto di vedere gli ominidi negli ovalini, ma qui non stiamo neanche a meta' del percorso di realizzazzione di un 16".
Dichiari seeing Buono, mi aspettavo molto di piu' di questa immagine.
Un C14 con un seeing Buono rende al Top certi dettagli.
Speriamo che tu becca un seeing Ottimo cosi' ci delizi la la vista Marco. :wink:
Alle prossime.

X farti capire la reale differenza ti posto un giove a dir poco quasi Ottimo a dettagli..realizzato da un piccolo 250mm :wink:
Pensa ho preso quella meno buona..ma di materiale c'e' ne a valanga.. :roll:


Ciao Angelo,
sono fuori vicino al tele che aspetto che si liberi il cielo perchè il seeing è particolarmene buono ma le nubi hanno coperto tutto !!! :evil: quindi ti rispondo volentieri,l'immagine che hai riportato è di rara bellezza se pensiamo sia ottenuta con un 8'' (la risoluzione che ha mi sembra andare oltre le leggi della fisica e ciò mi pare strano),ma veniamo alla tua affermazione,che a te non piaccia è lecito che tu possa pensarlo,se invece fai 2 misure che non sono nemmeno complicate da farsi vedrai (se porti la mia alle dimenzioni di quella da te postata ha una risoluzione ben maggiore(vedi la NEB e SEB),altro non posso dirti.
Se ritieni che x te rispondere ad un post corrisponda denigrare il lavoro di altri senza aver verificato attentamente ciò che riporti credo sia poco costruttivo ai fini di una serena discussione anche perchè noto che in tutte le pagine che sono state scritte in precedenza non hai mai scritto nulla anche se non eri ne tenuto ne obbligato a farlo.
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ciao Marco.
L'immagine la vedo un po' strana , nella tua elaborazione.

In un certo senso vedo un'ottima risoluzione ma contemporaneamente vedo dei tratti annebbiati.
L'elaborazione di Xeno in questo senso è migliore ma soffre un po' di "granulosità".
(capisco che a volte è il prezzo da pagare..)

Angelo stai attento a paragonare immagini B/N con quelle a colori perchè al nostro occhio appariranno sempre più gradevoli.

Onestamente credo il tuo bestione possa fare di più ma credo anche che non sia per niente facile farlo performare al meglio. Sei duro come un mulo ( :mrgreen: ), quindi sono sicuro che farai il massimo per spremerlo.
Continua cosi
Ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
La "granulosità" arriva da qualche sorgente di rumore, penso in acquisizione. Ho detto a Marco di fare una campagna sistematica di prove variando campionamento e tempo di esposizione.

E' comunque vero che un conto è il contrasto generale, altro la risoluzione e altro gli artefatti. Le immagini poi andrebbero confrontate anche a parità di scala.

Il seeing io non so quale fosse, ma come ho detto nella foto del 7/11 il raggio del kernel di deconvoluzione era 3 e in questa è almeno 4. Poichè il kernel funziona meglio è quello più vicino alla PSF dello strumento nel momento della acquisizione (cioè comprensiva del seeing) ne risulta che (indicativamente) il seeing di questa ha allargato la PSF dello strumento in ragione del rapporto 4/3.

Più avanti ho intenzione di provare alcuni metodi di misura del seeing, come quello di Cavadore o come quello che ho spiegato in altro post. Così avremo una misura oggettiva del seeing.

Non so di chi sia la foto che ha postato Angelo. Se mi è concesso, vorrei però fare delle considerazioni comparative. A questo scopo ho isolato il canale R che riporto qua (se qualcuno non vuole lo dica che lo tolgo).

Eccolo: http://i48.tinypic.com/2vhvrdy.jpg

Poi ho preso la foto di Marco e l'ho ridotta alla stessa dimensione e elaborata di nuovo. Elaborando un raw di dimensioni ridotte si può fare meglio, perchè il rumore diminuisce (è come sommare pixel adiacenti, si somma il segnale e si media il rumore).

Il risultato, alla stessa scala, è il seguente. http://i49.tinypic.com/1zv7rev.jpg

Ora vorrei fare alcune considerazioni. La prima è che nella acquisizione di Marco c'è più rumore. Mi resta una "granularità" che vedremo di scoprire da dove viene (faccio fatica a pensare che sia la parte ottico-meccanica che produce l'effetto pepe/sale, probabilmente c'è da ottimizzare le diverse impostazioni di ripresa, anche in relazione al seeing).

La seconda considerazione però è che, se si guarda con attenzione le varie bande che ci sono nella foto con il 10", queste sono tutte mediamente dello stesso spessore e sono anche alternate periodicamente. La mia interpretazione è che questi siano gli effetti finali (artefatti) di una elaborazione un po' spinta (che ha enfatizzato una frequenza spaziale).
Nella realtà le varie strutture su Giove hanno un po' tutte le scale e un po' tutte le dimensioni. Nella foto con il 16" ci sono dettagli di tutti gli spessori, anche più sottili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: giove R 15/11
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
l'immagine che hai riportato è di rara bellezza se pensiamo sia ottenuta con un 8'' (la risoluzione che ha mi sembra andare oltre le leggi della fisica e ciò mi pare strano)

Dovrebbe essere un 10" non un 8". In passato, immagini simili se ne sono viste, se non mi sbaglio, con C11 o newton da 10"/12".

xchris ha scritto:
Angelo stai attento a paragonare immagini B/N con quelle a colori perchè al nostro occhio appariranno sempre più gradevoli.

Mi sembra un'affermazione intelligente, la stavo per fare io! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010