1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho appena effettuato i primi test di autoguida con la nuova configurazione che riporto in firma. Uso un rifrattorino Skywatcher 70/500 in parallelo ad un Meade ACF 8" ridotto a circa 1200mm di focale con Alan Geen Mark II. Come camera di guida per ora ho una webcam con firmware SPC900nc con tempi di posa standard (no lunga posa). Montatura SkyWatcher H-EQ5 Pro Synscan.
I supporti per la guida sono tutti autocostruiti (da un mio amico artigiano) con alluminio e sono abbastanza robusti a mio avviso. Ecco una foto del setup:
Allegato:
20121030_120504.jpg
20121030_120504.jpg [ 295.38 KiB | Osservato 1423 volte ]


Questa è una ripresa di 5 minuti della zona delle Pleiadi:
Immagine

Che ve ne sembra come qualità della guida? Purtroppo il tutto è da un cielo di periferia...

Alla luce di ciò vi chiedo alcuni consigli, come posso migliorare con le impostazioni di PHD Guiding per il mio setup? Attualmente uso queste qua, in pratica è tutto di default tranne Max Dec Duration che ho portato al valore 400 in quanto non riuscivo a portare a termine la calibrazione in dec e Calibration Step abbassato a 590 in quanto suggerisce di abbassarlo per telescopi a lunga focale. Si può migliorare qualcos'altro?
Allegato:
settaggi_phd.jpg
settaggi_phd.jpg [ 62.64 KiB | Osservato 1423 volte ]


Ogni consiglio sarà ben accetto... :oops: :oops:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso PHDGuiding ma con un tubo molto più corto. Ti dò solo un consiglio, abilita la registrazione del file di log quando lo usi e quindi vai dopo a vedere che tipo di correzioni ha fatto e se ci sono problemi quale è il relativo codice. Da quanche parte c'è scritto cosa vigliono dire le varie sigle dei codici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per la risposta (l'unica :roll: ). Faccio una domanda, il tubo con gli anelli è decentrabile ed infatti, guidando con una webcam senza modifica, ho visto che a volte mi trovo in zone "buie" e debbo spostare il tele guida per trovare qualcosa. Questi spostamenti quanto incidono sulla qualità della guida? C'è un limite allo spostamento tollerabile? :?:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il decentramento del telescopiodiguida può dare problemi con l'errore conico.
Lo so che spendere non è mai simpatico, però ti consiglio di cambiare la webcam con una magzero mz-5m.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Lo so che spendere non è mai simpatico, però ti consiglio di cambiare la webcam con una magzero mz-5m.


Esattamente.... oltre al discorso di cambiare camera (già preventivato ma non adesso che ho appena impostato il setup, prima voglio fare delle prove per assicurarmi il funzionamento....), la domanda era, c'è un limite al decentramento e quanto è? Perché se li hanno fatti decentrabili, a rigor di logica, si può decentrare no? :roll: :lol:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Decentrare si può, ma il problema è che se hai il soggetto molto lontano dalla stella l'inseguimento risultante potrebbe essere inefficiente. In ogni caso io decentro di almeno 5 gradi senza problemi.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco. Spero che non ti dispiaccia se ti faccio un paio di domande in risposta alle tue:

marco8330 ha scritto:
Che ve ne sembra come qualità della guida?

A te che te ne sembra?

Cita:
Alla luce di ciò vi chiedo alcuni consigli, come posso migliorare con le impostazioni di PHD Guiding per il mio setup? :

Perché vuoi migliorare? Dove vedi difetti?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me non sembra male... :oops: Alcune stelle sono un po' deformate ma non tanto per la guida ma per aberrazioni introdotte dal riduttore (possibile che su acf non si trovi un buon riduttore ?). Però io non sono un esperto di autoguida ecco perché chiedo come sembra a voi.

Riguardo le impostazioni l'ho chiesto perché con quelle standard non riuscivo a calibrare in dec e guidare correttamente. Ho fatto delle prove modificando "a logica" ma ovviamente chi usa il prog ne sa più di me... :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le correzioni in declinazione sono sempre le più difficili. Bisogna allineare bene la montatura. I problemi che avevo io li ho risolti mettendo un valore più grande nel max dec duration, ove ho messo 1000, ma io uso una focale molto corta, quindi il risultato è diverso, con una lunga potrebbe non andare bene. Naturalmente dipende anche dalla velocità che è impostata per la guida, io ho 0,5x. Mettere un valore alto non significa che poi PHDguiding lo usi, se gli altri parametri sono corretti il software usa sempre di meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 novembre 2012, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto! Infatti anche io ho dovuto innalzare quel parametro per calibrare e riuscire a guidare... Quindi è normale e questo mi consola... :lol:
Invece la velocità di guida da dove si imposta?

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010