1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo il Lumicon UHC da 1,25" che ho, credo che sia davvero il top. La stessa cosa vale per l'OIII di questa marca che ho già provato diverse volte. Infatti, è abbastanza scuro ma questo è perché fa bene il suo lavoro: fa davvero staccare le nebulose. Era questo il problema che ho trovato coll'UHC-S della Baader: sembra piuttosto un filtro a banda larga a mio parere e non dava mica lo stesso contrasto del Lumicon. Naturalmente, c'è anche il gusto personale in gioco. Ci sono delle persone che preferiscono un filtro meno duro per tenere un compromesso tra la nebulosa e lo sfondo (e le stelle). Però, non dobbiamo dimenticare lo scopo del filtro, e questo è fare staccare le nebulose per meglio vedere le sfumature e dettagli. Per questo nessun compromesso è possibile IMHO. Invece, questo è detto molto facilmente sotto il mio cielo di montagna ovviamente... :mrgreen:

@Vittorio: grazie per il tuo ottimo report! Però conferma che per me il Baader sarebbe la scelta giusta. Hehehe... :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro OIII Baader - si o no?
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'UHC-S "è" un filtro a banda larga, cosa che non è l'OIII narroband. Però attenzione, se si vuole vedere le nebulose l'OIII, come dicevo prima, fa vedere solo le zone che emettono la sua lungezza d'onda e quindi di alcune, come ad esempio Orione, se ne vede una porzione più piccola di quello che si può vedere con un UHC.
Allegato:
Filtri.jpg
Filtri.jpg [ 179.3 KiB | Osservato 239 volte ]


Per curiosità questi sono i tre filtri di cui dicevo prima, si vedono anche dal colore le differenze di trasmissione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010