1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Marco.Guidi ha scritto:
i feltrini non devono essere MAI usati perchè lo specchio sotto e lateralmente DEVE scivolare il più possibile ed il teflon è il materiale più scivoloso al mondo,l'ideale che non escludo di utilizzare modificando la celle sono le sfere portanti ,in questo modo si azzera il problema dell'attrito http://www.verzolla.com/categoria/sfere-portanti-24


Questa non mi torna in quanto ho sempre usato feltrini come appoggio sotto e non ho notato mai deformazioni percepibili ad occhio (parlo di osservare il disco di airy oltre i 500x senza deformazioni).
Pensa che la cella del 45 cm ha ancora i vecchi feltrini di 10 anni fa ! e va ancora benissimo !

hai fatto un Roddier anche con i feltrini e senza ed hai visto la differenza ?
Chiaramente so che alcuni usano pastiglie di teflon al posto dei feltrini ..è anche vero tuttavia che col tempo i feltrini si "impaccano" (sotto al peso dello specchio) e diventano piuttosto lisci..
Piuttosto stai attento alle sfere portanti perchè se sono come quelle che si acquistano nei normali Brico non vanno bene in quanto lo scorrimento non è fluido e si arrugginiscono nel tempo .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no,parlo di sfere portanti in acciaio inox che scorrono su cuscinetti.
il discorso feltrini è sempre riferito a riprese ccd e non al visuale,anche noi li ci siamo accorti che molti ''difettucci'' passano inosservati e non percepibili,quello che si è verificato è che lo specchio DEVE scivolare il più possibile su tutti i punti d'appoggio ed il teflon fa il suo lavoro.
faccio un esempio banale ,la cinghia che tanto è usata nei dobson ,genera un astigmatismo che evidentemente non si nota nel visuale ma che potrebbe,uso il condizionale perchè non ho condotto questo tipo di test ma ho letto qualcosa in giro , introdurre difetti che sarebbe deleteri nelle riprese hires.
Preciso perchè si fa presto a passare x sapientoni di turno, che tutto il mio discorso è riferito a strumenti che vanno ben oltre un utilizzo visuale :wink:
Poi bisogna vedere che rapporto ha lo specchio ( diametro/spessore) e materiale utilizzato,uno specchio da 16'' spesso 6cm in astrosital probabilmente avrebbe bisogno di molti meno accorgimenti !
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
complimenti per la realizzazione e per aver condiviso il lavoro fatto.
Vedo molta enfasi riguardo l'acclimatamento e lo strato limite, nonostante il telescopio sia in postazione fissa, quindi in teoria lo sbalzo termico dovrebbe essere minimo.
Nel caso del nostro osservatorio la temperatura interna differisce soltanto di 2-3 gradi rispetto a quella esterna, ritieni che questo possa creare qualche problema?
Il mio telescopio è in alluminio a traliccio, quindi nessun tubo chiuso.
Grazie e ancora complimenti
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 22:55 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In realtà, Davide, non abbiamo fatto a tempo a quantificare l'effetto dei feltrini con Roddier, perchè sono stati cambiati prima che il metodo fosse a punto.

I feltrini sulla faccia posteriore sono meno critici, ma comunque le forze di attrito del feltro sono maggior di quelle del teflon e la condizione ideale è che e forze sulla faccia posteriore siano ortogonali al vetro. Il teflon ha un coefficiente di attrito di circa 0.05, che significa che un 5% delle forze (il peso del disco) te lo trovi nel piano inferiore. Non molto grave (come sbagliare la posizione degli appoggi laterali del 5%). Il feltro non so che coefficiente di attrito abbia ma è sensibilmente maggiore. Se fosse 0.2 allora è come avere un errore del 20% nella posizione delle forze laterali e questo comincia a essere apprezzabile (prova a fare il conto con il calcolatore di Cruxis).
Comunque siccome non costava nulla cambiarlo è stato cambiato.

I feltrini sulla faccia laterale invece sono molto più critici. Qua un 5% di forza di attrito significa che se lo specchio appoggia con quasi tutto il suo peso, allora ci può essere una forza ortogonale al piano dello specchio pari circa 1/20 del peso (cioè come se ci fosse un intero appoggio su 20 sbagliato!). Se poi l'attrito è 0.2 allora le forze fuori dal piano, quando lo specciho appoggia, possono raggiungere 1/5 del peso cioè la stessa forza di ben 3 appoggi posteriori oltretutto concentrata sul bordo. Può uno specchio con una cella a 18 punti funzionare correttamente senza tre punti? Allora come fa a funzionare se c'è una forza di intensità simile che spinge il bordo dello specchio verso l'alto o verso il basso?

Con i dobson la situazione è meno critica perchè lo punti in diverse direzioni e se anche ci sono attriti poi si assesta (io comunque ho le rotelle laterali).

x Tiziano. In teoria lo specchio fuori da tante ore non dovrebbe aver problemi, ma in pratica la temperatura esterna sta sempre cambiando. La conseguenza è che se non raffreddi ti trovi lo speccho 1-2° più caldo (e basta per produrre lo strato limite). Se invece lo raffreddi allora te lo ritrovi invariabilmente più freddo al bordo e più caldo al cuore. poco ma quanto basta a far nasce aberrazione sferica. Noi abbiamo visto fino a lambda/4 di sferica quando in laboratorio la sferica è quasi invisibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:53 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Procedo in maniera disordinata. Ieri sera abbiamo visto l'effetto degli appoggi laterali.

(da altro post): il Roddier di ieri sera ci mostra chiaramente deformazioni di lambda/8 indotte dagli appoggi laterali standard di una cella standard. Vedi il punto di colore viola a ore 10-11 sul bordo dello specchio? Quello è il lato basso dello specchio e il viola significa che il front d'onda è in ritardo, ovvero che la superficie è inflessa indietro. Quello è l'appoggio laterale che applica una forza di attrito verso indietro che abbassa quel bordo e induce un leggero astigmatismo (17 nm rms).
Il supporto laterale tira indietro perchè, a mano a mano che il telescopio punta verso il basso a partire dallo zenit gli appoggi posteriori si scaricano e lospecchio tende leggermente a salire, striscinado sull'appoggio laterale che si sta caricando.
Immagine

Questo è il peso della meccanica (e stiamo parlando di una finezza). Adesso comunque gli appoggi saranno cambiati in rotelline. Così arriviamo a 0.96 sul cielo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
xenomorfo ha scritto:
Procedo in maniera disordinata

Sarebbe cosa "buona e giusta" (e suppongo anche apprezzata da molti) poter organizzare le varie nozioni ed i test man mano effettuati.
Questo in un prossimo futuro e compatibilmente con altri impegni.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:29 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Abbi pazienza, ho anticipato questo risultato "fresco fresco" di ieri. Con calma faccio tutta la storia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
xenomorfo ha scritto:
(da altro post): il Roddier di ieri sera ci mostra chiaramente deformazioni di lambda/8 indotte dagli appoggi laterali standard di una cella standard.

Per appoggi laterali standard intendi le striscie di teflon che si vedono nelle foto ? Nonostante siano applicate sul piano del centro di massa si vede quell'astigmatismo ? :shock: 17 nm dovrebbe cominciare ad essere visibile perlomeno a forte ingrandimento...

Il Roddier l'hai fatto nella posizione peggiore ossia con lo specchio che punta all'orizzonte?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento,oggi ho smontato la cella e domani inizierò il lavoro di montaggio delle rotelle così mi tolgo il pensiero,ovviamente posterò le foto!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 18 novembre 2012, 13:43 
Connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Sì Davide, 17 nm rms si vedono alo star test, ad un occhio esperto e con attenzione.

I supporti laterali sono nel piano del centro di massa, così come i supporti posteriori sono nei punti previsti da PLOP. Il problema non è geometrico è che il contatto teflon vetro (dietro) e teflon-teflon di lato, per quanto poco produce forze che non sono solo in direzione ortogonale all'appoggio. Il coefficiente di attrito teflon-teflon è minimo ( http://en.wikipedia.org/wiki/Polytetrafluoroethylene ) in forza della particolare stabilità dei legami C-F del polimero (circa 0.04 teflon su teflon).
Per quanto piccolo l'attrito produce forze che sono inclinate rispetto alla direzione ortogonale. Quando il disco appoggia sui supporti laterali, quindi, ci può essere una componente di attrito fino a circa 0.04 del peso del disco. Se tieni conto che in una cella di 18 punti, ciascun punto porta il 5,55% del peso del disco, l'attrito sui supporti laterali ha lo stesso ordine di grandezza della spinta di un punto. E' come se ci fosse un punto di appoggio aggiuntivo (che in realtà tira) proprio sul bordo dello specchio. Questo causa la deformazione che abbiamo visto con Roddier.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010