1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La discussione se sia più o meno utile il diametro è semplicemente futile, è chiaro che è sempre meglio il diametro. Fare confronti con ottiche di qualità diversa, oltre che diametro diverso non può fornire nessuna certezza, soprattutto se la qualità è abbastanza o molto scarsa. Io avevo un Newton malamente parabolizzato che aveva in realtà due superfici sferiche una al centro dell'altra, quando guardavo la Luna vedevo le ombre doppie... inutle che fosse 250mm, avrei preferito un qualsiasi tubo, di qualsiasi dimensione che desse delle immagini decenti... Invece il confronto di strumenti di costruzione diversa ma di dimensioni simili è sempre interessante. E' anche interessante il confronto tra strumenti che hanno un prezzo simile, visto che alla fine ci si confronta sempre con lo spessore del portafoglio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Se l'ottica non è diffraction limted allora può succedere di tutto. Ma la questione è che non appena l'ottica diventa diffraction limited il diametro governa.
Se hai una qualsiasi apertura diffraction limited, la questione di rinunciare a un (bel) po' di apertura per farlo meglio non ha senso. Ci perdi in prestazioni assolute.
Si rincorre continuamente l'idea di raggiungere il 100% di prestazione (famosi i rifrattori con streh 0.99...) ma resta il fatto che il 99% di X è molto meno dell'80% di 2X. Che poi non è nemmeno vero che "2X" sia per forza limitato all'80%. Il telescopio di Marco ha un'ottica molto buona (strehl > 0.96) e il resto quanto basta. Ieri sera (notize di questa mattina) ha superato 0.9 di strehl in cielo.

Marco mi diceva proprio questa mattina al telefono che non ha mai visto il disco di airy così bene come ieri sera a 800x. Con il C14 non si era mai lontanamente avvicinato.

PS il Roddier di ieri sera ci mostra chiaramente deformazioni di lambda/8 indotte dagli appoggi laterali standard di una cella standard. Vedi il punto di colore viola a ore 10-11 sul bordo dello specchio? Quello è il lato basso dello specchio e il viola significa che il front d'onda è in ritardo, ovvero che la superficie è inflessa indietro. Quello è l'appoggio laterale che applica una forza di attrito verso indietro che abbassa quel bordo e induce un leggero astigmatismo (17 nm rms).
Il supporto laterale tira indietro perchè, a mano a mano che il telescopio punta verso il basso a partire dallo zenit gli appoggi posteriori si scaricano e lospecchio tende leggermente a salire, striscinado sull'appoggio laterale che si sta caricando.
Immagine

Questo è il peso della meccanica (e stiamo parlando di una finezza). Adesso comunque gli appoggi saranno cambiati in rotelline. Così arriviamo a 0.96 sul cielo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo Mauro che studiare ed analizzare così gli specchi ed i tele è davvero incredibile.
Come nel caso di una radiografia: molte cose non le conosciamo finchè non vediamo magari piccole incrinature ossee mai pensate di avere.
E' molto interessante quello che stai facendo con Marco.
Se trovo (spero) una buona serata...prima di andare ti telefono così mi illumini sui test. Vorrei davvero farli anch'io con il mio C14!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 13:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
@Mauro :
ieri ho provato a fare il roddier test ma non ci sono riuscito, forse per via del seeing che impastava troppo le figure di diffrazione. Una domanda proprio a questo riguardo: quanto deve essere il defocus in intra-extra focale? C'è un riferimento ottimale? Quando il seeing è scarso meglio sfocare di più o di meno? (credo di più....ma poi funziona lo stesso il test ? )
Quando riprendo con firecapture le impostazioni del gamma sono strane e partono da 512 mi sembra. Oppure si può disattivare il gamma spuntandolo, in questo caso è come se fosse gamma = 1?
E poi come devo salvare lo stack, in FIT o ci sono delle operazioni successive sui fit come dice il manuale della versione 0.85 ?
Grazie, ciao

Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Per correttezza riporto anche la simulazione dell'immagine del 40cm non aberrato così ci si può fare un idea, e soprattutto evitiamo il pericolo che chi vuole mistificare ed alterare il senso delle parole lo faccia di nuovo. Mi riferisco ad un post sul forum di Northek:

Max: "Si cade poi nel parossistico quando, per giustificare la mancanza di mezzi, si va ad affermare che grazie ad una accurata analisi con il software si dimostra che anche una scollimazione di una entità X è ininfluente nella resa dello strumento in alta risoluzione"

Lo riporto solo per far meglio comprendere il senso del discorso e per completezza di informazione (non avevo postato il 400 senza aberrazioni , chiedo venia...lo aggiungo subito ).Prima di tutto bisogna vedere quant'è X.
40 cm perfetto:
Allegato:
40cmperfetto.jpg
40cmperfetto.jpg [ 6.81 KiB | Osservato 1961 volte ]

40cm scollimato e con 1/3 lambda di sferica e astigmatismo:
Allegato:
40cm2.jpg
40cm2.jpg [ 6.39 KiB | Osservato 1961 volte ]

25cm perfetto:
Allegato:
25cmp.jpg
25cmp.jpg [ 6.22 KiB | Osservato 1961 volte ]


Poi nessuno ha mostrato che è ininfluente: se guardate l'immagine sparisce un satellite !
SI E' MOSTRATO CHE NONOSTANTE LE ABERRAZIONI INTRODOTTE l'immagine PUR RISENTENDONE MOLTO resta superiore a quella di un diametro inferiore ( 250mm ) perfetto.
Se era così difficile da capire....comincio invece io a capire tante cose.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Io opero in modo che, la distanza intra/extra (con F/4) è circa 2 mm. Il tipico aspetto è questo: viewtopic.php?f=15&t=75997&start=25

Abbiamo fatto delle prove con distanze maggiori o minori. Al diminuire della distanza la diffrazione introduce degli errori. All'aumentare della distanza il test perde sensibilità. Comunque nei test fatti a diverse distanze quelle più vicino a il fuco sono un po' più ottimiste che quelle più lontano.

Una volta fatta la somma le figure di diffrazione dovrebbero essere abbastanza chiare, e sommando due filmati o due pari del filmato dovresti ottenere lo stesso. Abbiamo fatto il test anche in condizioni di seeing scarso senza particolari difficoltà extra.

E' essenziale che gamma sia =1. Come fare nel caso specifico di un certo software non lo so. Però è essenziale che a una intensità doppia corrisponda un livello (nella unità che vuoi, doppio). E' essenziale anche che i guadagni siano gli stessi nelle due riprese.

IL file va salvato in FIT, ma Roddier non legge tutti i tipi di fit. Legge solo quelli 16bit siogned e 32 bit. Io uso ImageJ un software free per aprire il fit, convertirlo in 32 bit, ritagliare la zona per praticità e salvarlo di nuovo. Poi uso fv (un editor) che mi consente di cancellare alcune righe di intestazione del fit che Roddier non vuole vedere. C'è scritto nella guida passo passo quali (quelle dopo le dimensioni dell'immagine e fino a END escluso).

A questo punto lo importi in Roddier, imposti la versione iterativa nelle preferenze (io uso tre iterazioni di solito) eventualmente aggiusti la soglia, isoli i dischi, li allinei, li riscali, imposti i dati di ripresa (focale, apertura, dimensione dei pixel), calcoli la distanza intra/extra e finalmente calcoli il "segnale" e poi il fronte d'onda. Poi puoi esaminare le diverse aberrazioni (*), esportare i dati e anche esportare il fronte d'onda verso aberrator (dove puoi ricostruire lo star test).

(*) compreso "misurare" quanto era scollimato (per la cronaca l'errore sul fronte d'onda dovuto alla collimazione è sempre stato insignificante rispetto agli altri termini, checché se ne dica)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
@Mauro :
ho postato un video in extrafocale qui.
http://www.qfpost.com/file/d?g=Qi6sP5fgF
(il file è a.avi )
A parte i problemi termici, che ne pensi ? Il seeing era scarso...ma così scarso da non ottenere un immagine degli anelli di diffrazione ? Se faccio lo stack viene una palla grigia con qualche accenno di anello qua e la. Secondo te perchè?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: sabato 17 novembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16162
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
emadeg72 come è stato chiaramente spiegato dal nostro admin...
davidem27 ha scritto:
Ragazzi diamoci una calmata a postare qua e la argomenti che non possono essere considerati tali.

Il Forum Astrofili.org da sempre si è fermamente opposto alle polemiche cross-forum che non portano a nulla se non a un travaso di bile per tutti.

E' inutile linkare qui post scritti altrove. Non serve a nulla: nè a sviluppare (qui) una discussione, nè a commentare (e non è corretto farlo), nè a moderarci in quanto persone civili.

Per cortesia basta con polemiche cross-forum, non costringeteci a prendere provvedimenti su thread e account.
Torniamo fortemente in topic e per qualsiasi chiarimento con lo staff e tra di voi usate i messaggi privati.

Grazie.
...le polemiche cross-forum qui non sono tollerate, quindi questo topic verrà chiuso, ti informo che lo staff stà valutando i provvedimenti da prendere nei tuoi confronti.
Chiarimenti in MP.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010