quando ne cercavo uno per i bimbi considerai subito un microscopio stereoscopico. Hanno pochi ingrandimenti (20-80x) ma sono immediati (nel senso che i bimbi ci possono mettere di tutto sotto, dai pezzetti di giocattoli alle foglie di insalata, pietre minerali o qualche insetto) con illuminatore a led sia sopra che sotto. Quelli Biologici sono ad alti ingrandimenti (200-600x) ma occorre preparare i vetrini o comprarli. Vabbe' poi alla Lidl ebbi l'occasione di prenderne uno biologico, con webcam a 70 euro ed alla fine li ho tutti e due. Ma i bimbi utilizzano il primo. Marche ? boh, non feci grandi indagini, il mio e' un Bresser, sara' la stessa qualita' dei telescopi: non sono giocattoli, sono "economici" e fanno il loro dovere.
_________________ Strumentazione - Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8 - Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT - Camera: CCD QHY8L, QHY9M, - Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II - Attaccapanni: 114/900 anni '80
|