1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate, prima di tutto se faccio questa domanda su mio un forum preferito, ma non sapevo dove porgere il quesito, ma sapendo che qua ci sono persone espertissime anche su questo argomento vi pongo la mia domanda.
Per Natale mio figlio di sette anni, dopo aver visto un microscopio in un negozio di giocattoli, si e improvvisamente appassionato , e con la scusa che io ho il telescopio e lui no, si e' messo in testa che essendo piccolo vuole iniziare con uno strumento piccolo volendolo accontentare chiedevo a voi su quale mi potevo orientare.
Girovagando ,ho visto quelli in binoculare, mentre per le marche non saprei, il prezzo intorno ai 150 euro..
Attendo, e scusate ancora

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quando ne cercavo uno per i bimbi considerai subito un microscopio stereoscopico. Hanno pochi ingrandimenti (20-80x) ma sono immediati (nel senso che i bimbi ci possono mettere di tutto sotto, dai pezzetti di giocattoli alle foglie di insalata, pietre minerali o qualche insetto) con illuminatore a led sia sopra che sotto. Quelli Biologici sono ad alti ingrandimenti (200-600x) ma occorre preparare i vetrini o comprarli. Vabbe' poi alla Lidl ebbi l'occasione di prenderne uno biologico, con webcam a 70 euro ed alla fine li ho tutti e due. Ma i bimbi utilizzano il primo.
Marche ? boh, non feci grandi indagini, il mio e' un Bresser, sara' la stessa qualita' dei telescopi: non sono giocattoli, sono "economici" e fanno il loro dovere.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 13:52
Messaggi: 294
Località: Usa
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, qualche sito buono , ?

_________________
Prettys Girls from your town


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
prova qui:
http://www.binomania.it/phpBB3/viewforu ... bdcc9536b8
raf ed enotria sono piuttosto esperti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 0:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio e' questo qui:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=6

Forse sara' fuori produzione. Pagato 170€ qualche anno fa (non da OSM ma in germania ma non ricordo dove).. ora lo trovo a 250.

vedo che li fa anche la geoptik :
http://shop.tecnosky.it/Categoria.asp?S ... tegoria=64

in generale tutti i fornitori di telescopi hanno la sezione microscopia. (OSM, unitron, mimaslab, tecnosky...)
dimenticavo di dirti che i microscopi stereo costano molto di piu' di quelli biologici.

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo sulla scelta di uno stereoscopico a luce incidente, molto più adatto per un uso ludico.
E' uno strumento divertente. Si osserva molto ingrandita (20-40x) la superficie di oggetti, insetti, pietre, foglie, ecc...

Sono sicuro che oltre a tuo figlio ti divertirai anche tu, quindi se puoi spendi anche qualcosina in più dei tuoi 150 euro.

Come ben scritto da fabfar, i microscopi biologici (mono o stereo che siano) sono invece fatti per osservare in trasparenza, con illuminazione dal basso, sezioni finissime di materia biologica e sono dunque strumenti più specialistici e sicuramente meno adatti alla curiosità di un ragazzino.

Anche con questi si può osservare la superficie di un oggetto illuminandola dall'alto, ma con risultati più scarsi. dato che lavorano con ingrandimenti molto più elevati e dunque ridottissime profondità di campo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 novembre 2012, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI dispiace mirale ma i microscopi non fanno parte del materiale per astronomia, quindi è un argomento OT e verrà chiuso, se lo desideri potrai riaprire una discussione simile nel bar del forum, per l'iscrizione qui trovate la procedura viewtopic.php?f=13&t=42381

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010