1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Che peccato queste polemiche.

Comunque il discorso del fok elettrico innalza abbastanza i costi del sistema dobson più piattaforma equatoriale, ma a quanto pare è l'unica soluzione possiible, oltre ad avere ovviamente una ruota portafiltri elettronica che cambia filtro dal pc o da telecomando (altra spesuccia da aggiungere).

Non lo so, a me il dobson pare scomodo da usare per hires. Che si possa fare si.

Per Raf: un telesocpio di alta qualità si vede anche nel momento in cui lo metti sulla montatura e riprendi. Punto. Sai quante incavolature ho preso con gli sct? Infinite. Quando avevo il mewlon mi sembrava di stare in paradiso. Le comodità si pagano, altrimenti ci si arrangia, più o meno bene, su questo sono d'accordo.

Per Fabio: un misero stop io lo rincorro fino a fondo, non comprerò mai più nessu obiettivo sotto i 2,8 come minimo! Per questo ho detto che ne vale la pena.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:

Per Raf: un telesocpio di alta qualità si vede anche nel momento in cui lo metti sulla montatura e riprendi. Punto. Sai quante incavolature ho preso con gli sct? Infinite. Quando avevo il mewlon mi sembrava di stare in paradiso. Le comodità si pagano, altrimenti ci si arrangia, più o meno bene, su questo sono d'accordo.

Quoto in pieno...ma li si parlava di Takahashi Guido. Sono telescopi che hanno fatto parlare per la loro qualità ed i risultati ottenuti in giro per il mondo. Sono telescopi che hanno creato la reputazione che Takahashi si porterà dietro per sempre. E' il telescopio che deve far parlare di se...non il produttore non credi?

Tornando seriamente in tema (per le risate ci penso più tardi leggendo da altre parti quando la giornata è finita ed ho voglia di rilassarmi), penso che siano fondamentali gli input che stanno dando Marco, Ema ed altri autocostruttori circa l'ottimizzazione di un tele per le riprese in hi-res. Personalmente avevo sbagliato fidandomi dell'arrivo (dovevo in realtà testare tutto) di un sistema goto per dobson altazimutale. Così non avevo calcolato alcuni parametri (ho dovuto comprarmi anche la piattaforma equatoriale). Calcolate che io purtroppo devo spostarmi.
La mia idea rimane la stessa: il maggior diametro possibile da poter sfruttare "agevolmente" da soli.
Il C14 mi è sembrato un ottimo compromesso fra trasportabilità e diametro. Tuttavia la voglia di andare (anzi tornare visto che il 18" già lo avevo :( )avanti è sempre presente. Il problema sono i pesi ovviamenti legati in special modo al primario che da solo determina la maggior parte dell'ingombro.
Lo specchio sandwich di Ema potrebbe per esempio essere una buona idea riguardo questa problematica.
Altrettando di aiuto potrebbe essere lo specchio conico che lavora Royce. Tuttavia i prezzi in quel caso lievitano per via del trasporto, dogana, ecc.
Altre idee?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
doduz ha scritto:
Basta che il "cielo lattescente" stia fermo! :D

Donato.

Si è vero. Ma anche se non è abbastanza "fermo" , il diametro maggiore, a parità di tutto il resto, mostra comunque di più. Ma questa non è una novità è stato spiegato già fino alla noia....
Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Blackmore ha scritto:

Non lo so, a me il dobson pare scomodo da usare per hires. Che si possa fare si.
........ Le comodità si pagano, altrimenti ci si arrangia, più o meno bene, su questo sono d'accordo.


E' proprio questo quello che cerco di spiegare, maldestramente, dall'inizio.
Quello che si paga è la comodità, non la prestazione assoluta.
Un prezzo più alto o spropositamente alto (a mio avviso ... ) dovrebbe essere presentato e pubblicizzato attraverso un vantaggio di comodità , non attraverso fantomatiche prestazioni.

Tra l'altro io sono anche dubbioso sulla comodità. Un dobson è secondo me più comodo da gestire rispetto ad una equatoriale. Ma questi possono essere gusti e soggettività di cui ha poco senso discutere. La puntualizzazione è invece d'obbligo quando si vuol far credere una cosa piuttosto di un'altra, traendo in inganno sia il lettore che l'amatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
emadeg72 ha scritto:
E' proprio questo quello che cerco di spiegare, maldestramente, dall'inizio.
Quello che si paga è la comodità, non la prestazione assoluta.
Un prezzo più alto o spropositamente alto (a mio avviso ... ) dovrebbe essere presentato e pubblicizzato attraverso un vantaggio di comodità , non attraverso fantomatiche prestazioni.

Tra l'altro io sono anche dubbioso sulla comodità. Un dobson è secondo me più comodo da gestire rispetto ad una equatoriale. Ma questi possono essere gusti e soggettività di cui ha poco senso discutere. La puntualizzazione è invece d'obbligo quando si vuol far credere una cosa piuttosto di un'altra, traendo in inganno sia il lettore che l'amatore.


Beh ... Siamo ormai nel campo delle pure opinioni .. Perchè affermare che la differenza è solo "la comodità" mi pare davvero riduttivo ... E credo, ancor più, che proprio discorsi così bellamente superficiali, fatti in un forum e nonad una cena tra persone che si conoscono e cononoscono la altrui esperienza e capacità, sia questo davvero fuorviante, perchè ema, uno meno esperto che ti legge si fa delle idee che lo porteranno inevitabilmente al fallimento, diciamo che 1 su mille ce la fa ... :mrgreen:
Quando si fanno affermazioni in un forum, visto che hai a cuore i lettori e gli amatori, forse bisognerebbe eviatre assunti troppo esagerati, tipo la comodità e preferire sempre approcci meno "blindati" e spesso pre-vonfezionati ...
Mi pare che spessoi si parli tanto di discutere oggettivamente e poi , però, di base c'è sempre qualche dogma inamovibile ... :shock:
Naturalemte IMHO ... Ma visto che puntualmente si torna su ste mene , mi scappa ...

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Vincenzo22 ha scritto:
emadeg72 ha scritto:
E' proprio questo quello che cerco di spiegare, maldestramente, dall'inizio.
Quello che si paga è la comodità, non la prestazione assoluta.
Un prezzo più alto o spropositamente alto (a mio avviso ... ) dovrebbe essere presentato e pubblicizzato attraverso un vantaggio di comodità , non attraverso fantomatiche prestazioni.

Tra l'altro io sono anche dubbioso sulla comodità. Un dobson è secondo me più comodo da gestire rispetto ad una equatoriale. Ma questi possono essere gusti e soggettività di cui ha poco senso discutere. La puntualizzazione è invece d'obbligo quando si vuol far credere una cosa piuttosto di un'altra, traendo in inganno sia il lettore che l'amatore.


Beh ... Siamo ormai nel campo delle pure opinioni .. Perchè affermare che la differenza è solo "la comodità" mi pare davvero riduttivo ... E credo, ancor più, che proprio discorsi così bellamente superficiali, fatti in un forum e nonad una cena tra persone che si conoscono e cononoscono la altrui esperienza e capacità, sia questo davvero fuorviante, perchè ema, uno meno esperto che ti legge si fa delle idee che lo porteranno inevitabilmente al fallimento, diciamo che 1 su mille ce la fa ... :mrgreen:
Quando si fanno affermazioni in un forum, visto che hai a cuore i lettori e gli amatori, forse bisognerebbe eviatre assunti troppo esagerati, tipo la comodità e preferire sempre approcci meno "blindati" e spesso pre-vonfezionati ...
Mi pare che spessoi si parli tanto di discutere oggettivamente e poi , però, di base c'è sempre qualche dogma inamovibile ... :shock:
Naturalemte IMHO ... Ma visto che puntualmente si torna su ste mene , mi scappa ...

Saluti

mah....a parte che fra tutti gli interventi postati quest'ultimo che parlava di superficialità mi sembra sia quello che proprio in questo campo li ha battuti tutti, vi sarei grato se mi si facesse capire con chiarezza dove stanno:
- i dogmi di cui si parla
- le blindature
- le soggettività e la non oggettività del discorso

grazie

ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mah non lo so. Io vedo che quando si tratta di recuperare uno vantaggio allora si invocano gli "assunti meno blindati", la "apertura mentale", essere aperti ad "altre possibilità" (quali?) salvo poi essere perentori in ben altri assunti.

Anni fa c'era il mito dei rifrattori. Più costavano e più avrebbero dovuto funzionare. Cose che non si potevano nemmeno immaginare. Poi, scava scava, gli ingrandimenti sono 200-250x. Scava ancora e un amico per sua sfortuna capitato una notte alle Tre Cime con un Takahashi, ora ha un dobson da 16". Sarà stata la visione di Giove a 500x?

La realtà è che l'apertura comanda, senza se e senza ma. Comanda in visuale e comanda in fotografia. Se l'ottica è buona non ci vuole molto a riuscire a spremerla (anche se non è per tutti).

Ricordo infinite discussioni. Sul fatto che la riflessione "raddoppia l'errore", che poi ci sono due specchi (e quindi quadruplica) e che poi c'è una infinita serie di cose che non possono che andare male, che mai e poi mai si può collimare, e avanti di questo passo. Falso. Ho potuto facilmente constatare che la "auspicata" catastrofe NON succede. Si parte da un'ottica che è strehl 0.96 in laboratorio e si finisce, senza tanta preoccupazione, a strehl 0.9 sul piano focale tutto compreso. Poi con un po' di esperienza diventerà 0.95 e a quel punto non c'è apertura appena più piccola che possa fare meglio (non può già a 0.9).

Le fotografie comunque sono là. I raw sono là. Chiunque può elaborare e chiunque può misurare. I dettagli sono di 0.3" e NON ci sono in aperture minore. Io mi sforzo di essere meno "blindato", ma nonostante lo sforzo i dettagli di 0.3" non li vedo in aperture più piccole (magari l'immagine è d'effetto, ma i dettagli fini non ci sono), così come su Giove non ho ancora trovato un telescopio che potesse rendere 500x con l'incisione che un bel po' di persone ormai conoscono.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 15 novembre 2012, 21:45, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
emadeg72 ha scritto:
mah....a parte che fra tutti gli interventi postati quest'ultimo che parlava di superficialità mi sembra sia quello che proprio in questo campo li ha battuti tutti, vi sarei grato se mi si facesse capire con chiarezza dove stanno:
- i dogmi di cui si parla
- le blindature
- le soggettività e la non oggettività del discorso

grazie

ema


Ti faccio un esempio Ema. Tu fai un calcolo con gli elementi finiti che dimostra che la culatta del C14 non flette e che anzi è stata fatta in maniera furba. Bene. Il calcolo è inattaccabile e quindi è "blindato". Avresti dovuto non farlo per lasciare aperta la possibilità a chi voleva di dire che flette.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
emadeg72 ha scritto:
mah....a parte che fra tutti gli interventi postati quest'ultimo che parlava di superficialità mi sembra sia quello che proprio in questo campo li ha battuti tutti, vi sarei grato se mi si facesse capire con chiarezza dove stanno:
- i dogmi di cui si parla
- le blindature
- le soggettività e la non oggettività del discorso

grazie

ema


Ma lo chiedi ad un suggeritore ???
Basterebbe un poco di attenzione, se ti rileggessi quello che scrivi, qui, là, di là, giorno x giorno ...
Magari anche un pò meno di egocentrismo ...

Ma ora sono OT ... Quindi chiudo ..

Tu Continua pure in serenità ....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 23:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Un classico.....
Per passare ai numeri meglio per me un 30cm intubato skywatcher che un 20 intubato northek. A parità di ottiche naturalmente. o un 40 cm intubato da me ( vero dilettante...e lo dico davvero )che un 25 intubato da chi volete, tanto per non fare sempre i soliti nomi.
Se vogliamo passare a qualcosa di più concreto facciamo un test con aberrator, un programma free che ti consente di simulare errori ottici e di altro tipo.
Prendiamo un 40cm ostruito al 20% con dei problemi ottico-meccanici, tali da avere una sferica pari a lambda/3, un coma pari a lambda/4 e astigmatismo pari lamda/3. Una vera ciofega. Ecco come apparirebbe lo star test di uno strumento simile:
Allegato:
40cmstar.jpg
40cmstar.jpg [ 5.81 KiB | Osservato 1903 volte ]

Ora vediamo un immagine di saturno calcolata dal software in queste condizioni:
Allegato:
40cm2.jpg
40cm2.jpg [ 6.45 KiB | Osservato 1903 volte ]

Inseriamo i dati per un 250 mm perfetto. Strhel 1.
Ecco come apparirebbe Saturno:
Allegato:
20cm2.jpg
20cm2.jpg [ 6.21 KiB | Osservato 1903 volte ]


Io ho avuto due skywatcher, tanto per dirna una , e non ho mai notato una deformazione così evidente dello star test solo spostando il tubo o inserendo un raccordo. Quindi tendo a pensare che eventuali errori dovuti alla qualità dell'intubazione siano trascurabili rispetto a quelli qui simulati. Che comunque dicono che è meglio un 40cm ciofega che un 25 magico (strehl 1 non esiste eh...)
Bastano come dati "oggettivi" ? Le leviamo le virgolette? Se no posso andare avanti, ci calcoliamo la MTF e facciamo un confronto anche sulla carta
Ciao

Ema


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010