1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Blackmore ha scritto:
Ok 50 cm sono meglio di 35 è ovvio, basta che le ottiche e la meccanica siano decenti, è naturale.
Ma come ovvieresti al problema di salire in cima a un tubo da oltre due metri di altezza per fare il fuoco in ripresa ad alta focale, che so sui 10 mt? Perchè nelle riprese hires si sta sempre vicino al fuocheggiatore, è un aspetto critico, e farlo su una scaletta... non lo so... non mi piace l'idea.


Esatto blackmore, io personalmente faccio proprio così: salgo su una scala, poggio il portatile sull'ultimo gradino (quello grosso ) e inizio a smanettare sul fuocheggiatore. L'immagine , vista la mia costruzione e montatura, comincia a ballare la samba per lunghi secondi...poi si stabilizza....e faccio partire la ripresa.
E' che non sono capace di trsformarlo in Dobson, se no lo farei, venderei la eq6 e prenderei una bella piattaforma. Anzi no, l'eq6 mi serve per le riprese deep col 180mm quindi non potrei fare neanche questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ricordo a Blackmore che il misero stop in più significa il doppio di luce raccolta. Quindi non è poco, anche i telescopi quando si raddoppia la luce raccolta costano ben di più, figuriamoci due stop in più, che significano 4 volte la luce raccolta!
E' evidente che più grosso è lo strumento, se ben realizzato, migliore è la sua risoluzione. L'unico timore che avrei sarebbe riuscire a far funzionare il tutto montato su una piattaforma equatoriale. Per la messa a fuoco non ci sono problemi, anche se il fuocheggiatore è a 2 metri di altezza, non per nulla li fanno elettronici comandabili con un filo... il mio si può comandare con un filo lungo 300 metri, quindi l'oculare potrebbe essre ben in alto!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
il fok elettrico a più di 2 mt di focale lo vedo indispensabile.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Blackmore ha scritto:
Ma come ovvieresti al problema di salire in cima a un tubo da oltre due metri di altezza per fare il fuoco in ripresa ad alta focale, che so sui 10 mt? Perchè nelle riprese hires si sta sempre vicino al fuocheggiatore, è un aspetto critico, e farlo su una scaletta... non lo so... non mi piace l'idea.


Il fuocheggiatore di un dobson 50 cm F/4 sta circa alla stessa altezza da terra di un Newton 40 cm F/4 su equatoriale. Io ci metterei un fuocheggiatore elettrico e lo lascerei anche a F/5.


Blackmore ha scritto:
Oppure l'esempio viene dagli obiettivi fotografici. Il diffuso 50 mm f1.8 canon costa nuovo 80 euro. La sua versione con diaframma f 1,4 costa 350 euro. Oltre il quadruplo per un misero stop in più? Già. E la versione con un altro stop di luce in più, il f1,2 costa 1.400 euro. Ovvero 17,5 volte la versione base!!! Per due stop in più? Bè ognuno decide se può valerne la pena. Secondo me si..


L'esempio è fuorviante, perché nel caso dei telescopio c'è la scuola di pensiero del spendere di più per avere MENO apertura (una volta si chiamava "rifrattore"). Da questo ne conseguono i tentativi di dimostrare quello che fisicamente è impossibile. Un appena decente treno ottico di maggiore apertura (basta che sia diffraction limited) surclassa uno più piccolo anche se fatto meglio. La foto di Marco è stata fatta con un treno ottico che aveva 0.88 di strehl. Questa foto http://www.damianpeach.com/jup1213/2012_10_12rgb04.jpg fatta con un TMB apo da 10" da Damian Peach, con un seeing dichiarato eccellente e con un setup di n volte più costoso sarà anche notevolissima per un 10", ma non raggiunge la risoluzione di 0.3" che invece Marco ha raggiunto alla PRIMA occasione utile (sottolineo PRIMA notte operativa, visto che si parla tanto di fruibilità). viewtopic.php?f=16&t=76487&start=90

Io nella foto di Damian vedo gli artefatti dati da una elaborazione forzata. Le strutture filamentose sono come "gonfiate".


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 15 novembre 2012, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
PS per chi vuole intendere...intende bene. Non v'accanno come si dice a Roma.

http://www.northek.it/forum2/index.cfm? ... &start=321

maxproject ore 11.36 am : "Ed ecco la sciiienza che si scatena.....casualmente hanno preso un NortheK da 250 mm e non un mewlon da 250 o uno Zen da 250 mm. o un Officina Stellare MK da 250 o che ne sappiamo...."

Ho preso un Northek come esempio perchè è quello che costa di più.


"poi scrivetevi i nomi degli interventi......

divertente no? E poi questi pretendono pure di venire a dire a noi come si fa un telescopio......

Buon divertimento!

Maxproject "

Avrei anche potuto prendere un dobson qualsiasi , skywatcher o meade o budget simile. Le conclusioni sarebbero state , a maggior ragione, le stesse.
Nessuno vi dice come fare un telescopio....ma ogni tanto guardateci pure dentro. Ogni tanto eh...

"(NATURALMENTE TUTTO COMINCIA IL 14/11 (giorno in cui ha chiesto la cancellazione dal ns forum, AVRA' LAVORATO TUTTA LA NOTTE PER METTERE QUESTI POST .......SPERIAMO NON NE RISENTA FISICAMENTE)"

Basta guardare l'ora :
Oggetto del messaggio: hi-res e strumenti: riflessioni Inviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:54

forse è la causa del mio ban dal loro forum, non l'effetto, calcolando che il 14/11 a mezzanotte circa il mio account è stato cancellato (su mia richiesta visto il loro invito)


Ultima modifica di emadeg72 il giovedì 15 novembre 2012, 13:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Scusa Ema, ma che cosa ti aspettavi? E' la stessa reazione (giusta o sbagliata, non entro nel merito) delle altre volte!

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Si hai ragione. Però quando si dicono delle cose non vere bisognerebbe aver aver il coraggio di accettare la controreplica. Linko un bellissimo "articolo" di Mauro in proposito, che mi trova assolutamente d'accordo : http://dobsoniani.forumfree.it/?t=61797535
In ogni caso sbaglio io a commettere sempre lo stesso errore di sopravvalutazione della capacità critica di qualcuno, più di uno.....
Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Scusate la pubblicazione su un forum di una e-mail spedita all'amministrazione del forum senza il permesso è un reato ?

Se si vi sarei grato di farmelo sapere in quanto di la si sta facendo proprio così....pubblicando ovviamente solo quello che gli fa comodo e non i loro interventi dove si invitava appunto a non entrare "in casa altrui perchè non graditi"
Grazie, fine OT da parte mia

EMa


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi diamoci una calmata a postare qua e la argomenti che non possono essere considerati tali.

Il Forum Astrofili.org da sempre si è fermamente opposto alle polemiche cross-forum che non portano a nulla se non a un travaso di bile per tutti.

E' inutile linkare qui post scritti altrove. Non serve a nulla: nè a sviluppare (qui) una discussione, nè a commentare (e non è corretto farlo), nè a moderarci in quanto persone civili.

Per cortesia basta con polemiche cross-forum, non costringeteci a prendere provvedimenti su thread e account.
Torniamo fortemente in topic e per qualsiasi chiarimento con lo staff e tra di voi usate i messaggi privati.

Grazie.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
emadeg72 ha scritto:
Scusate la pubblicazione su un forum di una e-mail spedita all'amministrazione del forum senza il permesso è un reato ?

In linea di massima, la corrispondenza privata non può essere diffusa pubblicamente senza il consenso dell'interessato.

emadeg72 ha scritto:
In hi-res vale anche da un cielo lattescente di bassa città. Ho provato dal mio sito in pieno centro città sia un 25 cm che un 40 cm e non c'è proprio confronto....nonostante le leggende

Basta che il "cielo lattescente" stia fermo! :D

Donato.


Ultima modifica di doduz il giovedì 15 novembre 2012, 13:50, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010