1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Gentilissimo e preciso come sempre Salvatore, così come ho letto anche in altri 3D, quindi riassumendo il tubo da 900 restituisce imperfezioni in misura inferiore poiché il primario è meno curvo ed il cono di luce è più ridotto quindi un secondario più piccolo perciò se dovessi usarlo x fare qualche foto in futuro, ovviamente con motorizzazione inseguitrice, sarebbe più preciso e nitido anche se a causa della minor luminosità dovrei usare dei tempi di posa più lunghi ma a causa anche del peso maggiore bilanciamento peggiore, tempo di posa + lungo uguale + potenziali vibrazioni, per contro in visuale perderei in luminosità e sarebbe più difficoltoso osservare dal balcone.
Mentre col tubo più corto aumentano le imperfezioni soprattutto sul bordo del primario però maggiore luminosità in visuale, e quindi tempi di posa più corti e bilanciamento migliore.

Se non ho capito male dovrebbero essere tutte qui le differenze, ovviamente tenendo sempre conto dell'economicità dei telescopi in questione, davvero entry level, ma cmq sempre meglio del rifrattorino 80/400 Jiehe regalato dal cinese!!! :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Avevo fatto una lieve modifica al messaggio mentre scrivevi il tuo e non hai potuto leggerla. Con quella montatura puoi solo fotografare dignitosamente la Luna; il tuo ragionamento è comunque esatto. In visuale la luminosità è la stessa perchè col newton lungo tipo f/8 potrai usare oculari con focale maggiore per avere lo stesso ingrandimento rispetto all' f/5. La differenza di luminosità è solo fotografica.
In conclusione io prenderei l'Astromaster 130mm motorizzato, però considera che la montatura equatoriale per poter inseguire deve essere orientata verso il polo nord celeste (che si trova vicino alla stella polare), che tu devi vedere (in realtà ci sono anche metodi nel caso non si possa vedere il nord ma sono laboriosi) e comunque non è da balcone perchè alla montatura equatoriale con un newton, per quanto piccoli, serve spazio.
In alternativa potresti considerare questo mini dobson della Skywatcher, anche se il prezzo è relativamente un po' alto, ti allego una recensione.
Oppure un rifrattore corto 102mm f/5 come questo, ma io resterei comunque sull'Astromaster.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Ok, allora deciso x l'astromaster 130 eq-md che come inizio mi sembra essere davvero il minimo senza spendere una cifra esagerata, poi magari + in la, (famiglia permettendo e spazio permettendo) se la passione cresce vedremo, eventualmente, a quale strumento passare. per quanto riguarda il puntamento alla stella polare, ho letto diverse cose in merito, ma se non ho lo strumento tra le mani, la teoria diventa un pò noiosa così ho pensato bene di approfondire la teoria, di cui ho una piccola infarinatura, quando avrò il tele tra le mani, altrimenti si corre il rischio di abbandonare prima di cominciare.
Per quanto riguarda lo spazio circostante, ho utilizzato il termine "balcone" per intendere che osservavo da un'abitazione, in realtà c'è un buon terrazzo all'ultimo piano dove i palazzi circostanti non ostruiscono la visuale, ma non è l'unico sito da dove osserverei!
1 ultimo dubbio, che può sembrare sciocco per chi ha esperienza ma non lo è per chi non ha mai avuto un tele newton, ma come si calcola l'ingrandimento che un'oculare può fornire? Dal rapporto lunghezza tubo oculare, dal rapporto larghezza specchio oculare o da tutti e 3 i fattori?

Grazie ancora!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Sono contento, è una bella comodità avere un terrazzo.
La semplice formula è: Ingrandimento = Lunghezza focale telescopio/Lunghezza focale oculare
Scaricati almeno il libro "Primo incontro con il cielo stellato" da questo link. Ti sarà molto utile e guardati il sito di Daniele Gasparri.
Ti allego anche il manuale dell'Astromaster, ci sono delle nozioni di astronomia di base,
http://www.celestron.com/c3/images/files/downloads/1218148913_astromasterinst.pdf .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Azz............. quindi la lunghezza focale non influisce solo sulla luminosità e sul bilanciamento del telescopio!!!!
Quindi, in base a ciò che mi hai detto ed a ciò che ho letto nei link che mi hai mandato, (ho studiato un pò stasera durante l'amichevole dell'Italia) posso fare la seguente tabella comparativa:


Allegati:
Comparazioni di ingrandimenti.jpg
Comparazioni di ingrandimenti.jpg [ 47 KiB | Osservato 1108 volte ]

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Anche se poi....... nelle caratteristiche del manuale dell'astromaster 130 al link che hai pubblicato, c'è scritto che l'ingrandimento massimo utile è di 306X mentre per lo skywatcher 130/900 eq mot. il massimo ingrandimento massimo utile di 250X infine, l'ingrandimento massimo dell'Orion SpaceProbe 130 EQ è di 260X, ma non ne capisco il perchè!!!!
Mi spiego meglio perchè un telescopio con focale più piccolo, quindi con un minor fattore di moltiplicazione, supporta ingrandimenti maggiori?

Questo intendevo dire con l'affermazione "più cose si conoscono e più si comprende quanto poco si conosce!!!!

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La caratteristica fondamentale di un telescopio è il diametro del suo obiettivo o apertura, sia esso un gruppo di lenti, come nei rifrattori, oppure uno specchio come nei riflettori e nei catadiottrici.
La funzione dell'obiettivo è concentrare la luce nel fuoco; maggiore è il diametro, e quindi la superficie (l'area del cerchio), maggiore è la quantità di luce che viene concentrata nel fuoco (lo puoi vedere con lenti di ingrandimento di differente diametro messe sotto al sole).
Un maggior diametro permette un maggior potere risolutivo (Pr = 120/Diametro mm), cioè permette di vedere maggiori dettagli, separare dettagli (per esempio dei crateri sulla luna) che normalmente ti apparirebbero uniti come se fossero uno (un altro esempio, classico, è la possibilità di separare le componenti di stelle doppie o multiple, che ad occhio nudo ti appaiono come una singola stella, per esempio la polare, stella Alpha dell'Orsa Minore) e una maggiore luminosità dell'immagine che permette di ottenere maggiori ingrandimenti. La maggiore quantità di luce raccolta permetterà di ottenere una maggiore magnitudine limite visuale (M = 6,8+5logD Diametro in cm).

Man mano che aumenti l'ingrandimento, per questioni di ottica, la luminosità dell'immagine diminuisce e il campo inquadrato si riduce (a parità di campo apparente dell'oculare). Questo fa si che tu non possa salire troppo con gli ingrandimenti. (Campo reale = Campo apparente /Ingrandimento).
La focale del telescopio influenza gli ingrandimenti che puoi ottenere con un certo oculare e il campo inquadrato. Nell'uso fotografico la focale del telescopio determina l' "ingrandimento", la dimensione in mm dell'oggetto sul sensore ccd.

Ogni telescopio ha un ingrandimento minimo, limitato dalla pupilla d'uscita dell'oculare (il diametro del fascio di luce che arriva all'occhio). La pupilla dei nostri occhi si dilata mediamente di 5/6 mm quando è adattata al buio. Se la pupilla d'uscita dell'oculare è maggiore, la pupilla dell'occhio non intercetta tutta la luce, il fascio di luce è più grande. (Pupilla d'uscita = Diametro telescopio /Ingrandimento).
In teoria non c'è limite all'ingrandimento massimo, tipicamente è 2D (se il soggetto è luminoso come la luna si può salire) ma poi l'immagine si scurisce, si vede offuscato e senza maggiori dettagli. E' chiaro che maggiore è il diametro del telescopio, più luce ci sarà per salire di ingrandimenti.
Un altro limite reale agli ingrandimenti è il seeing, cioè la turbolenza atmosferica (le stelle che scintillano, è una cosa negativa).
(Comunque tutte queste cose stanno in "Primo incontro con il cielo stellato" o in qualsiasi libro di astronomia di base).


Ultima modifica di Salvatore Damato il venerdì 16 novembre 2012, 13:13, modificato 5 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se non ci fosse l'atmosfera si potrebbe salire di ingrandimenti (tipicamente su luna e pianeti) alla grande. In realtà il telescopio se c'è cattivo seeing è come se sovrapponesse tante immagini differenti (per esempio Giove sembra una sfera di gomma morbida che si deforma continuamente). I raggi di luce dell'oggetto non arrivano più paralleli ma subiscono variazioni casuali nella loro direzione. Maggiore è il diametro del telescopio, maggiore è la sua sensibilità al seeing (ma non ti spaventare) a parità di ingrandimento, e nell'uso visuale l'unica cosa che si può fare, se la nottata non è quella giusta, è restare a bassi ingrandimenti. Nelle giornate dove il seeing è migliore si possono usare ingrandimenti più alti.
I grandi osservatori astronomici, con telescopi in media di 8 metri di diametro usano il sistema dell'Ottica Adattiva per risolvere il problema. L' HST che è in orbita al di fuori dell'atmosfera non ha questo problema ed è questa la vera ragione delle sue bellissime immagini nonostante il "piccolo diametro" (2,5 metri se non ricordo male). L'Ottica Adattiva si usa anche in campo amatoriale, per esempio alcuni ccd della SBIG possono adottarla.
Il sistema usato dagli osservatori astronomici è però più complesso e la cosa visibile del suo utilizzo è la proiezione nel cielo di un raggio laser che crea dove si vuole (anche se nel campo isoplanatico non ce ne sono di abbastanza luminose) una stella artificiale sullo strato di sodio a 90 Km di altezza, che nel punto colpito dal laser si illumina. Studiando la distorsione del fronte d'onda della stella artificiale si può compensare, correggere quello dell'oggetto osservato.
Vedi questo link al sito della Northek sul seeing.
Vedi anche questi link
http://www.renzodelrosso.com/utilita/seeing.htm
http://www.ar-dec.net/index.php?page=seeing


Allegati:
vlt-brunier-nuit.jpg
vlt-brunier-nuit.jpg [ 453.96 KiB | Osservato 1085 volte ]
Effetti del seeing.png
Effetti del seeing.png [ 79.55 KiB | Osservato 1082 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 16:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 16:07
Messaggi: 18
Cita:
Uff........ è proprio vero più cose si conoscono e più cose ci si rende conto di non sapere!!!!


Ti capisco in pieno, prima della decisione di prendere l'astromaster sono stato in ballo per 2 settimane....chi parlava bene di un tele e chi ne parlava male.....alla fine sono arrivato alla conclusione che (qua gli esperti potranno smentirmi, qual'ora dicessi una cavolata)per i telescopi entry level quindi non superandi i 200\300 euro di spesa più o meno si assomigliano un po tutti, perchè noi poveri neofiti cosa ce ne faremmo di un tele di livello superiore?!?!?
E poi i pareri sono più o meno soggettivi.....

questo fine settimana monterò il mio....ti \ vi farò sapere


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 ottobre 2012, 0:47
Messaggi: 58
Kaiwos Alla fine cmq domani mattina andrò a prendere l'astromaster 130 identico al tuo, io è tutto il giorno che leggo (figli e moglie permettendo) i link che ha mandato Salvatore che definirei per pazienza e conoscenze un ottimo maestro ed un sicuro punto di riferimento x chi come me sta cominciando!!!!!!
Almeno mi sono scelto una passione notturna sana :lol: e quando mi dedico a lei il resto della famiglia già dorme!!!! :twisted: :twisted: :mrgreen:
Cmq siamo 2 neofiti che cominciano con lo stesso strumento e nello stesso periodo così almeno potremmo condividere esperienze comuni e dubbi, io però sarò avvantaggiato...............
gli ho chiesto al venditore di non smontarlo così da poterlo vedere già montato, gli chiederò di collimarlo alla mia presenza ed infine lo smonteremo insieme così avrò un piccolo vantaggio almeno per quanto riguarda l'assemblaggio dei vari pezzi!!! :lol: :lol: :lol:

_________________
SONO COSI' SFORTUNATO CHE SE INFILO UN DITO NEL PAGLIAIO MI PUNGO CON L'AGO!!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010