1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova TS apo65q e atik titan (m42).
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 1:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve foro! :)

Posto la prova dei nuovi gioccattolini presi di recente, TS apo65q, e atik titan(destinata a fare da guida, non appena prendo il cercatore guida).

10 pose da 10 secondi, no guida, no dark, no flat.
http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash3/542805_505558429468466_1545683020_n.jpg

Singolo fram, compresso in jpeg.
http://sphotos-c.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash4/406804_505561742801468_857660854_n.jpg

Messa a fuoco, approssimativa, montatura allineata solo usando giove (unica cosa che vedevo, c'erano nuvole)

Che ne pensate dei due strumenti?

Cieli sereni!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Il quadruplettino in teoria lavora bene , a quanto di vede/legge , ma le tue pose non possono confermarlo perchè stai usando un sensore dalle dimensioni lillipuziane :). Con quel sensore anche un 80 f/5 restituisce stelle a fuoco su tutto il campo.

La Titan, che io sappia, non ha mai avuto gran successo perchè non è ne carne ne pesce e come autoguida si trovano prodotti più economici che svolgono altrettanto bene il compito.
In ogni caso penso che come CCD economico possa dire la sua. (per intenderci , io la useri su strumenti ultraportatili tipo etx70..)

Un consiglio..
staziona molto meglio perchè lo stacking mostra un drift veramente esagerato per un totale di 100 secondi.
(ok .. saranno anche 150 con i vari tempi di download...)
Un buon stazionamente è FONDAMENTALE sempre , ma ancor di più se si fanno pose non guidate.

Ciao e buon divertimento :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao xchris!

Sono d'accordo su tutto.

Anche se non capisco il poco successo della titan, per me è un ottimo guider, sensore sensibile e poco rumoroso.

Per il TS, so che occorrono formati molto più grandi per apprezzare la bontà dello pianatore, ho postato chiedendo pareri, per accertarmi della qualità dell'esemplare, ho letto di 65q che davano stelle deformate, triangolari, romboidali, a falce di luna :shock:

Ma questo mi sembra a posto fortunatamente.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio TS65Q non dà stelle di forma strana. Forse può capitare con strumenti che abbiano una cella troppo stretta, comunque è una cosa rimediabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ne ho uno e lo trovo uno strumento estremamente rilassante per l'astrofotografia con la reflex. Un rapporto qualità/prezzo notevole.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il TS65 è uno strumento formidabile con il grande formato.
Per quanto riguarda la TITAN, posso solo parlarne bene; da quando ho questa camera, che uso quasi esclusivamente per autoguida, ho "buttato" gli anelli decentrabili del tele guida e l'ho fissato in maniera rigida con il tele di ripresa. Con 2 secondi di esposizione ho sempre una miriade di stelle con le quali effettuare l'autoguida ed ho eliminato quelle flessioni che parecchie volte mi davano del mosso.
E' vero che non è economica come camera, ma li vale tutti. Ho iniziato pure a fare qualche ripresa deep e devo dire che non si comporta male.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ho fatto bene a prendere questi 2 strumenti!
Menomale :)


Come ottica guida da abbinare al 65q ho preso questo.
Immagine
Ho fatto un altro buon acquisto, oppure ho sbagliato?

Cieli sereni!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La peppa, potevi chiederlo prima di prenderlo! Se è il modello che penso io ha il fuocheggiatore che ruota, quindi con una fotocamera montata usarlo è una pena. Per il resto ha una bella intubazione ma l'ottica non è alla stessa altezza. Spero di sbagliarmi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doh!

Cavoli, vabbhè la messa a fuoco l'ho provata, basta fare con due mani, solo la vitina che dovrebbe bloccare il cilindro che ruota, non smorza per niente il movimento dello stesso, mi inventerò qualcosa.

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quel cercatore\guida c'è l'ho anche io, non è malaccio,il problema invece me lo da PHD, quando lo uso con questo minitelescopio la guida non funziona, probabilmente la bassisima focale richiede delle impostazioni di PHD che non sono riuscito a settare.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010