1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primi test rifrattore 150mm halpha
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti

Oggi ho approfittato per fare un nuovo test al rifrattore tecnosky 150mm acromatico che ho modificato in halpha con etalon e bf del coronado pst.
Purtroppo nonostante era previsto un buon seeing, la situazione era davvero disastrosa ai limiti della praticabilità hires, l'immagine era praticamente sempre sfuocata al punto che ho potuto utilizzare soltanto 40 frame per le due immagini postate e nessuno di questi era di qualità incisiva.
Devo dire che le potenzialità dello strumento ci sono tutte, ho familiarizzato con i vari parametri della ccd poichè passando da un 80mm a un 150mm devono essere riassimilati un po', ed inoltre ho potuto valutare diverse opzioni di filtraggio aggiuntive, quindi da questi possibili interventi dei prossimi giorni e in attesa di un buon seeing credo che le stesse immagini offrano già una base incoraggiante.
Riprese effettuate con ccd basler aca 1300-30 gm, somma di 40 frame su 4000 acquisiti, con registax, su photoshop solo intervento per colorare le immagini.
Grazie a tutti per eventuali opinioni
Un ringraziamento speciale ad Andreaku che oltre ad avermi ispirato mi ha aiutato molto nel superamento di problemi legati alla costruzione della modifica.
Cieli Sereni
Alessio


Allegati:
1j.jpg
1j.jpg [ 328.43 KiB | Osservato 1196 volte ]
2j.jpg
2j.jpg [ 379.95 KiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto belle. Modificare il PST è una cosa che ancora non mi sono deciso a fare, ma vedo che vale veramente la pena!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ben fatto Alessio ;)
aspetto di vedere come si comporta con buon seeing ;)
ciao
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
belle entrambe, considerando poi che avevi seeing scarso ed hai suato cosi pochi frame mi sembra prometta bene. A quale focale hai lavorato? hai messo l'erf lungo il percorso ottico o frontalmente? scalda?
l'apertura da sempre una marcia in più, l'ho visto passando dal 50 al 100, figuriamoci al 150.
ora a tutti servono giornate con seeing stabile :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 settembre 2011, 16:27
Messaggi: 262
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
belle entrambe, considerando poi che avevi seeing scarso ed hai suato cosi pochi frame mi sembra prometta bene. A quale focale hai lavorato? hai messo l'erf lungo il percorso ottico o frontalmente? scalda?
l'apertura da sempre una marcia in più, l'ho visto passando dal 50 al 100, figuriamoci al 150.
ora a tutti servono giornate con seeing stabile :)


Ciao Paolo il tele e' focale 900 e ho lavorato con barlow zeiss abbe 2x in questa configurazione la resa e' ottimale l erf e' installato lungo il percorso ottico nella parte terminale interna del focheggiatore e non scalda per niente
Serve ormai un buon seeing in questi giorni e' un disastro ieri con il meade 12" su giove non si vedevano neanche le due bande era tutto impostato forse venerdì dovrebbe essere migliore.

_________________
http://hiresastro.blogspot.it
Meade Acf 12''
Mont Geoptik gk 300
Orion short turbe 80
Rifr TS 152mm mod. Halpha
Ccd Basler aca 1300-30gm
ASI 120 Mc
Canon Eos 350d Mod Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eh si 1800 con i pixelini del 445 sono un giusto campionamento, con i tuoi 150 poi potresti spingere anche di più, seeing permettendo.
io sovracampiono sempre e mi tocca resizare un poco, solo una volta ho beccato un momento buono ed ho osservato a 3600 di focale, non fosse mai accaduto!!
ora che so cosa potrei vedere mi deprimo ogni volta che guardo nel telescopio. :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
mi accodo agli altri un buon risultato oggi per tutta la giornata le scie degli aerei rimanevano intatte per 45 /50 minuti segnio di cquiete atmosferica ora che devo uscire il vento soffia a 25 km orari be ciao e complimenti

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 15:37
Messaggi: 286
mi accodo agli altri un buon risultato oggi per tutta la giornata le scie degli aerei rimanevano intatte per 45 /50 minuti segnio di cquiete atmosferica ora che devo uscire il vento soffia a 25 km orari be ciao e complimenti ops doppio invio scusate

_________________
strumentazione vmc 260 is 618 colore raw zwo178mm barlow baader 2/4x oculari 6 9 18 orto /televue nagler11/ panoptic19mm proplanet742/ lps o3 monte cgx celestron


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010