1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 20:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Fabiomax :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Un'immagine delle Pleiadi particolare, specie per l'insolito colore delle stelle.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
scusa.. perché insolito?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Di solito le vedo tutte bianche, in qualche immagine più profonda le vedo bianche in maggioranza poi alcune rosse, alcune gialle, e blu. Insomma l'impressione è che ci sia una dominante rossa.
per capirci questa la vedo normale: http://apod.nasa.gov/apod/image/0601/pl ... er_big.jpg
Ho sollevato la cosa perchè questa estate nell'elaborare una mia M45 mi sono trovato nell'indecisione di dare più o meno rosso in fase di composizione del RGB vedasi: http://quasar.teoth.it/forums/viewtopic.php?f=11&t=2607.
In effetti il segnale blu in M45 contrariamente agli altri oggetti del profondo cielo è molto forte rispetto al rosso e al verde e tenerlo a bada non è facile. Nella tua immagine vedo che ci sei riuscito molto bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho fatto solo una calibrazione colore base in Pixinsight... e poi l'SCNR per eliminare il verde dato dai gradienti delle luci...
se guardi questa di Andrea Tamanti http://www.tamanti.it/Stars%20Cluster/M45_5D_smid.htm ci sono parecchie stelle gialle solo che essendo a campo molto più largo non si notano....
o anche questa fatta al Brallo: http://www.astrobrallo.com/gallery/inde ... /M45-N-web

sinceramente all'inizio anche a me sembravano troppe ma poi andando a verificare un pò di stelle a campione con altre immagini le ritrovavo...

quella di Gendler la trovo sbilanciata cromaticamente visto che la nebulosità diffusa invece di essere blu tende al violetto...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Si troppo violetto condivido, bella quella di Tamanti, campo enorme! profondità notevole, a te la nebuolosità però esce meglio dal fondo.
la tua immagine ha una bella saturazione dei colori, per me eccessiva, ma è questione di gusti, anche l'immagine di Astrobrallo per me è un pizzico satura nei colori delle stelle piccole, però si nota solo l'aloncino attorno rossiccio, ma neanche su tutte.
Ritornando alla tua l'effetto evidente di rossastro delle stelle è dato anche dal contrasto forte con il fondo cielo scuro e bluastro.
Insomma è una immagine che si fa notare e commentare!
complimenti!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie :wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero molto piacevole e profonda! Ottimi colori. Unico appunto, come notato da Marco Lorenzi, un po' troppo morbida la nebulosa, forse soggetta a troppo denoise.

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M45 - Pleiadi
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao Lorenzo.. e grazie...
Marco parlava di luminosità delle polveri deboli nella prima versione rispetto al FC... non di morbidezza dei dettagli...
la nebulosità non è stata sottoposta a processi di denoise ma solo il FC... su alcuno particolari ho effettuato qualche processo di estrazione dei dettagli ma molto molto leggero perché altrimenti saltava fuori rumore... e poi non mi sembrava che gli stessi aumentassero molto.. vista anche che i dettagli maggiori sono filamentosi e non ci sono strutture particolarmente dense...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010