1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Non sono strumenti confrontabili.
Il dob lo puoi utilizzare anche senza piattaforma, con la piattaforma è più comodo e forse puoi anche fare qualche ripresa planetaria.
L'altro è solo un'OTA, un po' scomodo da tenere in mano ( :mrgreen: ) e mi pare poco sensato abbinarlo ad una montatura così sbilanciatamente economica. Direi che devi spendere almeno il doppio.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
emadeg72 ha scritto:
si, però in realtà la valutazione stessa del seeing DIPENDE dallo strumento.
Uno stesso seeing può essere pickering 7 per strumento e 9 per un altro più piccolo....o addirittura 10 se è abbastanza piccolo.
Quello che volevo dire è che comunque si è avvantaggiati disponendo di un maggior diametro.

infatti la misura del seeing per avere un minimo di validità scientifica va fatta in arcosecondi , a occhio non è una misura attendibile

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per sostenere un Norteck Cassegrain da 25 cm ci vuole come minimo una G42 Observatory.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sarei curioso di vedere all'opera un dobson di grande diametro in alta risoluzione. Posto che la struttura, la cella, ecc. devono essere fatti come si deve per evitare scollimazione, avrei qualche interrogativo:

- in uno specchio da 40-50 cm quanto tempo occorre per andare in temperatura, con, che so, uno sbalzo termico tra dentro e fuori di 15 gradi? Almeno il Cassegrain da 25 aperto è rapido, mi ricordo il mio mewlon 210 che d'inverno era ok anche dopo un'oretta.

- con un dobson così grande su piattaforma equatoriale come si fa a fare il fuoco di precisione ad alta focale su una scaletta? Sarebbe il caso di motorizzare il fok, ma a che costi... mi ricordo il mio vecchio digital microfocuse che costava quasi 1.000 euri :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabio_bocci ha scritto:
Per sostenere un Norteck Cassegrain da 25 cm ci vuole come minimo una G42 Observatory.


addirittura? Pesa così tanto? Col c11 in assetto fotografico hires sono a circa 18,5 kg di carico e la eq6 va bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
doduz ha scritto:
Non sono strumenti confrontabili.
Il dob lo puoi utilizzare anche senza piattaforma, con la piattaforma è più comodo e forse puoi anche fare qualche ripresa planetaria.
Donato.


Toglierei il forse.....
Guarda qui: http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?category=3

Sono d'accordo che il cassegrain necessita di una montatura ben più consistente....ma credo che dobson + piattaforma sia un sistema di puntamento-inseguimento più scomodo e meno preciso di una equatoriale tradizionale, quindi gli ho abbinato (al cassegrain ) un montatura che è in grado di sorreggerlo ma con una scomodità paragonabile ad una piattaforma + dob


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa Emanuele, perchè un Cassegrain su montatura equatoriale lo trovi scomodo? Hai il fuoco posteriore, ti siedi e sei a posto. Invece con i newton / dobson sorgono diversi problemi di comodità, vedi il mio precedente quesito.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non sbaglio il tubo del Nortek 250 da solo pesa 17 kg... (Per la verità non è un tubo ma la costruzione è a traliccio, comunque si fa per dire...).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mmmm pesa si, allora la eq6 forse è in difficoltà, il c11 a secco ne pesa 15 scarsi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che già la tua EQ6 fa miracoli...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010