1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo in tutto questo tempo non sono mai venuto a vederti all'opera con il nuovo bestione, ... bhe ho fatto bene, senza volere ora posso ammirare la versione definitiva od almeno lo spero per te e le tue finanze ... :-)

Non vedo l'ora di vederti all'opera ed intanto ... ho visto un Canale Rosso molto bello e delicato di un giove di qualche giorno fa.

Appena ci avrai preso mano .... avrai immagini da paura.

Complimentoni. Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao,

innanzittutto complimenti per la tua realizzazione, molto ben riuscita e di sicura ispirazione per molti astrofili.
In futuro ho desiderio di equatorializzare un dobson e leggo sempre con piacere le esperienze altrui.
Volevo farti, se posso, qualche domanda.
Hai avuto problemi con i feltrini di appoggio dietro allo specchio? E' la prima volta che lo sento e la cosa mi incuriosisce non poco.
Hai risolto lasciando il contatto metallo su vetro semplicente o hai sostituito con il teflon?
In merito alla striscia laterale, se ho capito bene hai considerato delle striscette solo in corrispondenza dei punti di appoggio e non una sorta di fascia che corre lungo tutto il bordo dello specchio.
Avrei pensato che, in quel caso, ci sarebbe stata una migliore distribuzione degli sforzi, ma è solo una congettura, non corroborata da calcoli.
Grazie e complimenti ancora.

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Cavolo in tutto questo tempo non sono mai venuto a vederti all'opera con il nuovo bestione, ... bhe ho fatto bene, senza volere ora posso ammirare la versione definitiva od almeno lo spero per te e le tue finanze ... :-)

Non vedo l'ora di vederti all'opera ed intanto ... ho visto un Canale Rosso molto bello e delicato di un giove di qualche giorno fa.

Appena ci avrai preso mano .... avrai immagini da paura.

Complimentoni. Carlo


Grazie Carlo,ti aspetto quando vuoi :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nicopol ha scritto:
Ciao,

innanzittutto complimenti per la tua realizzazione, molto ben riuscita e di sicura ispirazione per molti astrofili.
In futuro ho desiderio di equatorializzare un dobson e leggo sempre con piacere le esperienze altrui.
Volevo farti, se posso, qualche domanda.
Hai avuto problemi con i feltrini di appoggio dietro allo specchio? E' la prima volta che lo sento e la cosa mi incuriosisce non poco.
Hai risolto lasciando il contatto metallo su vetro semplicente o hai sostituito con il teflon?
In merito alla striscia laterale, se ho capito bene hai considerato delle striscette solo in corrispondenza dei punti di appoggio e non una sorta di fascia che corre lungo tutto il bordo dello specchio.
Avrei pensato che, in quel caso, ci sarebbe stata una migliore distribuzione degli sforzi, ma è solo una congettura, non corroborata da calcoli.
Grazie e complimenti ancora.


Grazie anche a te ,vedo di risponderti nel modo più preciso possibile ;
il calcolo l'ho fatto con questo
http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htm
i feltrini non devono essere MAI usati perchè lo specchio sotto e lateralmente DEVE scivolare il più possibile ed il teflon è il materiale più scivoloso al mondo,l'ideale che non escludo di utilizzare modificando la celle sono le sfere portanti ,in questo modo si azzera il problema dell'attrito http://www.verzolla.com/categoria/sfere-portanti-24
A riguardo del discorso del completo appoggio laterale il problema è che collimando lo specchio inevitabilmente si inclina e tu non sai se (improbabile)lo specchio appoggi completamente su tutto il fianco,sopra o sotto.
Aggiungo e tengo a sottolinaere che la differenza nell'ottimizzazione è stato il tanto discusso test di Roddier ,attendibile perchè ripetuto il laboratorio e sull'ottica montata e testata su una stella in cielo dove ruotando lo specchio ha dato risultati perfettamente in linea con la rotazione,ma come ho scritto,sarà Mauro a descrivere i dettagli dei test.
Lo stesso test ha evidenziato in maniera oggettiva come l'acclimatamento giochi un ruolo determinante nella resa dell'ottica , ''beh,hai scoperto l'acqua calda'' direte voi ,lo so che è noto questo particolare,ma solo ora con questo test si è potuto misurare sul campo la deformazione del primario ,per esempio la sferica solo aggiungendo un ventola in più oltre quella esistente in aspirazione ha cambiato segno da positiva a negativa,insomma,qualcuno che vende ottiche dichiarate diffraction limited non sarà felice di questa novità.....poi si dovrà capire se il problema sia nell'ottica o nella meccanica ma questo è un altro discorso.

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 7:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Quello degli appoggi laterali in equatoriale è un fattore che ha fatto impazzire anche a me. Infatti quando andavo a collimare, parti dello specchio non appoggiavano più sotto, ma sul laterale, vanificando tutta la progettazione della cella.
Allora ho fatto in modo che l'appoggio laterale sia solidale con gli appoggi inferiori...così quando lo specchio si alza e si abbassa anche l'appoggio laterale fa la stessa cosa, minimizzando quindi lo scorrimento tra specchio e appoggio.
Questo perchè nel mio caso , vista la poca precisione delle strutture utilizzate, e vista la forma stessa dello specchio (sandwich), mi era impossibile fare diversamente.

Ah Marco ma dove hai trovato le strisce di teflon adesive?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Al brico! Se hai dei problemi a reperirlo Fammelo sapere

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Eccomi qua. In questa settimana sono molto impegnato. Ci sono molte cose da dire e cercherò di rifare la storia di questa esperienza.

In primavera Marco ogni tanto mi chiamava per qualche parere spot, tipo come meglio incollare il secondario ecc. ecc.
A fine agosto ha ricevuto lo specchio attuale da Zen. L'approccio di Marco è stato quello di cercare di capire che cosa succede all'intero treno ottico e io gli ho proposto di sperimentare il test di Roddier, per vedere se fosse abbastanza sensibile da mostrare la qualità del fronte d'onda in funzione delle diverse regolazioni e scelte che era possibile fare.
Dico subito, onde fugare illazioni, che mai ci sono stati problemi di natura meccanica e men che meno di mantenimento degli assi. Nessuno dei catastrofici "auspici" riguardo alla insufficiente precisione meccanica si è avverto. Non ci sono stati problemi con il numero di punti di appoggio della cella o la precisione con cui la cella e le altre parti erano costruiti. Semmai i fattori sono stati altri.
Anzi, il test di Roddier si è rivelato insperatamente sensibile tanto da vedere effetti quali le aberrazioni durante il transitorio termico e perfino le piccole buche che le ventole sulla superficie anteriore producono raffreddando localmente. Abbiamo potuto verificare e misurare la tenuta della collimazione e abbiamo potuto verificare che il treno ottico, in particolare la barlow e il sensore erano abbastanza centrati da non introdurre alcuna aberrazione aggiuntiva. Tutti i componenti erano standard (fuocheggiatore, raccordi, ecc.) e/o parti semplici reperibili in un bricolage.

Lo sviluppo del telescopio ha comportato capire e migliorare aspetti di tutti i tipi tranne la precisione delle parti. Mi piace usare il termine "sviluppo" in quanto non si è trattato di una semplice regolazione (che si fa in pochi minuti) ma dello studio dei fattori che possono dare quel piccolo margine in più (che tutti messi insieme poi si vedono). Era importante capire (e vedere con Roddier) che cosa succedeva facendo certe cose o altre, per poi fare una esperienza che potesse aiutare a usare al meglio il mezzo. Con l'esperienza vengono anche le regolazioni da fare e il metodo da seguire per usare il telescopio /un esempio: conviene usare ventole frontali o posteriori, conviene prima farle andare forte e poi piano, conviene usare prima le une e poi le altre). In un certo senso un approccio completamente opposto alla filiosofia "out of the box".

Uno dei motivi, per usare questo metodo è stata anche la consapevolezza che il passaggio dal C14 a un Newton da 16" era, in linea di principio, un incremento marginale in termini di risoluzione e MTF del telescopio. Marco aveva ottenuto alcune fra le migliori immagini in Italia e quindi qualsiasi errore in uno strumento per molti versi sconosciuto, avrebbe potuto erodere quel vantaggio.
Quindi era necessario CAPIRE come funzionava il nuovo strumento e le peculiarità del nuovo schema ottico.
Un esempio: il C14 è un telescopio nativo F/10. Il Newton era un F/4 che necessitava di essere amplificato almeno 5 volte )molto di più del C14). E' possibile ottenere questo senza introdurre aberrazioni? Quali aggiuntivi ottici sono più adatti e quali aberrazioni introducono? E' vero che se non sono centrati al centesimo non funzionano?
I primi giorni di Settembre Marco aveva potuto osservare visualmente Giove a ingrandimenti molto elevati e visualmente tutto era OK. Ma quando andava a inserire l'oculare per la proiezione sul CCD l'immagine sembrava non avere i dettagli che invece c'erano in visuale. Perchè? La risposta è arrivata ancoro prima che il test di Roddier fosse stato messo a punto. Non erano flessioni, non erano fuori asse, non erano i giochi del fuocheggiatore e dei raccordi. Era il fatto che in proiezione oculare, l'oculare "aggiungeva" aberrazione sferica. Marco ha anche provato allora con una barlow, ma era anche peggio perchè la barlow, nata per moltiplicare 2x e usata a 5x, introduceva una enorme aberrazione sferica (tanto da essere facilmente visibile anche allo star test di un novizio).
Dunque se fossero stati problemi meccanici, sarebbe stato giusto rottamare lo "scaldabagno" ma trattandosi di problemi ottici di un aggiuntivo usato in un modo diverso da quello per il quale era ottimizzato la soluzione è stata comprare una barlow 5x. Ha trovato una powermate 5x su astrosell (combinazione) verso la seconda parte di settembre (se non ricordo male). Ovviamente il dubbio era che anche la powermate potesse aggiungere sferica, ma qua c'è stata un sorpresa che poi spiegherò


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessantissimo racconto, aspetto con ansia la seconda parte

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche da me complimentissimi per il lavoro fantastico, Marco! Non vedo l'ora di vedere il tele finito. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sapeste il lavoro che abbiamo fatto e quante telefonate............

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010