1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 15:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Apro questo thread solo per una piccola e spero breve riflessione.
Spesso mi sembra di assistere , specie nel campo dell'astrofotografia hi-res, ad una specie di gara, finalizzata non tanto all'immagine ma allo strumento.
A prescindere dal fatto che le gare non mi piacciono in un hobby come il nostro, cerco di spiegare il senso del discorso.
Lo scopo finale di un astroimager è , ovviamente, l'immagine finale.
Su come ottenere l'immagine abbiamo visto ci sono diversissime "scuole" di pensiero, tutte almeno in parte condivisibili.
Ovviamente tutti gli astrofili devono confrontarsi con un budget di spesa, se no in orbita ci sarebbero tanti telescopi spaziali quanti ora ce ne sono nelle nostre case.
E fin qui credo non ci sono dubbi.
Supponiamo io abbia un budget di 6000 euro ( magari...).
Il mio scopo è ottenere il massimo per quel riguarda la qualità dell'immagine in assoluto , o il massimo relativamente all'apertura dello strumento ( e aggiungerei anche facilità d'uso e fruibilità )? Perchè la risposta porta a due scelte completamente differenti, per carità entrambe condivisibili (per me no, ma va bene lo stesso), ma molto, molto diverse.
Restando nel tetto di spesa faccio quindi due esempi che secondo me rispecchiano le due diverse filosofie:

- dobson Zen 510 mm foc. 2500 + piattaforma equatoriale da 500 euro totale 6500 euro
- Northek cassegrain puro 250mm f15 6400 euro

A me viene da pensare che il primo potenzialmente può ottenere ( con sudore e fatica , poche volte l'anno per via del seeing, ecc. ecc. ) immagini di qualità superiore al secondo, che invece però vanta una comodità e una fruibilità maggiore. Sicuramente il secondo otterrà inoltre immagini spesso vicine allo sfruttamento del 100% della sua apertura , mentre il primo raramente potrà ottenere uno sfruttamento neanche dell'80% della sua apertura.
Ma l'80% di 510 quanto fa? Esattamente 16", 408 mm. Il 100% di 250mm è invece 250mm.
Tutto qui.
Se il tuo scopo è far rendere il tuo strumento al 100% il maggior numero di sere l'anno fai una scelta, se invece ti concentri non sullo sfruttamento relativo, ma sul risultato assoluto, ne fai un altra.
Basta che si dica chiaramente e non si raccontino storielle, però...

Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I Dobson su piattaforma equatoriale non mi sembrano molto pratici. Anche le foto che ho visto molte volte, fatte con questi strumenti sono discrete ma mai al livello delle migliori fatte con S.C. 14" e simili su montature equatoriali. Quindi io prerisco il secondo setup. Però si potrebbe pensare anche ad un buon Maksutov, peccato che quelli buoni siano molto costosi e soprattutto pesanti e necessitino di montature molto costose.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
non entro nel merito del discorso in quanto non sufficientemente esperto di astroimaging ai livelli di cui, credo, si voglia parlare.
faccio solo notare, correggimi però se sbaglio, che i due esempi non sono, in realtà confrontabili, nel senso che nel primo caso hai uno strumento pronto per essere utilizzato (in teoria), nel secondo (ad un prezzo confrontabile) manca la montatura che, per essere adeguata alla classe dello strumento, temo farà almeno raddoppiare il prezzo. no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Parlo di hi-res esclusivamente.
Questo è uno bravo (non a caso ho parlato di fatica e sudore ) con un dobson 16"

http://www.astrokraai.nl/viewimages.php?category=3

Difficilmente credo che un 10" potrà raggiungere tali risultati....
Ah tra l'altro ci sono anche immagini ottenute con un Meade starfinder da 10"....e le migliori mi sembrano in linea con quelle ottenute da alcuni autori col secondo strumento che ho citato...


Ultima modifica di emadeg72 il mercoledì 14 novembre 2012, 14:13, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
tuvok ha scritto:
non entro nel merito del discorso in quanto non sufficientemente esperto di astroimaging ai livelli di cui, credo, si voglia parlare.
faccio solo notare, correggimi però se sbaglio, che i due esempi non sono, in realtà confrontabili, nel senso che nel primo caso hai uno strumento pronto per essere utilizzato (in teoria), nel secondo (ad un prezzo confrontabile) manca la montatura che, per essere adeguata alla classe dello strumento, temo farà almeno raddoppiare il prezzo. no?


Certo, tuvok hai ragione. Ma anche così il discorso torna ;)
Bisogna però aggiungere per correttezza che con una montatura adeguata il secondo strumento può essere utilizzato anche per riprese deep sky di altissimo livello, il primo invece no.
Però io parlavo esclusivamente di hi-res planetario-lunare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23686
non torna :D
torna se elimini la riga in cui indichi il budget di spesa.
se hai un budget di spesa di 6000€ (come hai precisato) allora la seconda opzione ti è preclusa.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
ma poi saresti sicuro di riuscire a far qualcosa con una tavola eq da 500 euro? ad alte focali secondo me non sarebbe sufficiente una piattaforma low cost, soprattutto visto peso dello strumento.

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Ok vero....allora supponiamo per entrambi 1500 euro di spesa aggiuntiva (il primo per una buona piattaforma, il secondo per una montatura commerciale ).
In questo modo
- per il dob+piattaforma sono 6000+1500 = 7500
- per il 10" + montatura sono 6400+1500 = 7900

Mi restano 400 euro nel primo caso da investire ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
neanche il discorso del tempo di sfruttamento mi torna, per ottenere il 100% di uno strumento occorre seeing 10, quindi le giornate da 100 saranno le stesse, se però con seeing 9 uno strumento più piccolo ha una diminuizione di prestazioni inferiore a quello più grande bisogna quantificare esattamente qual'è la curva del rapporto della diminuizione di prestazioni per poter dire ad un tot seeing tot di prestazione

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: hi-res e strumenti: riflessioni
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
si, però in realtà la valutazione stessa del seeing DIPENDE dallo strumento.
Uno stesso seeing può essere pickering 7 per strumento e 9 per un altro più piccolo....o addirittura 10 se è abbastanza piccolo.
Quello che volevo dire è che comunque si è avvantaggiati disponendo di un maggior diametro.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010