nicopol ha scritto:
Ciao,
innanzittutto complimenti per la tua realizzazione, molto ben riuscita e di sicura ispirazione per molti astrofili.
In futuro ho desiderio di equatorializzare un dobson e leggo sempre con piacere le esperienze altrui.
Volevo farti, se posso, qualche domanda.
Hai avuto problemi con i feltrini di appoggio dietro allo specchio? E' la prima volta che lo sento e la cosa mi incuriosisce non poco.
Hai risolto lasciando il contatto metallo su vetro semplicente o hai sostituito con il teflon?
In merito alla striscia laterale, se ho capito bene hai considerato delle striscette solo in corrispondenza dei punti di appoggio e non una sorta di fascia che corre lungo tutto il bordo dello specchio.
Avrei pensato che, in quel caso, ci sarebbe stata una migliore distribuzione degli sforzi, ma è solo una congettura, non corroborata da calcoli.
Grazie e complimenti ancora.
Grazie anche a te ,vedo di risponderti nel modo più preciso possibile ;
il calcolo l'ho fatto con questo
http://www.cruxis.com/scope/mirroredgecalculator.htmi feltrini non devono essere MAI usati perchè lo specchio sotto e lateralmente DEVE scivolare il più possibile ed il teflon è il materiale più scivoloso al mondo,l'ideale che non escludo di utilizzare modificando la celle sono le sfere portanti ,in questo modo si azzera il problema dell'attrito
http://www.verzolla.com/categoria/sfere-portanti-24A riguardo del discorso del completo appoggio laterale il problema è che collimando lo specchio inevitabilmente si inclina e tu non sai se (improbabile)lo specchio appoggi completamente su tutto il fianco,sopra o sotto.
Aggiungo e tengo a sottolinaere che la differenza nell'ottimizzazione è stato il tanto discusso test di Roddier ,attendibile perchè ripetuto il laboratorio e sull'ottica montata e testata su una stella in cielo dove ruotando lo specchio ha dato risultati perfettamente in linea con la rotazione,ma come ho scritto,sarà Mauro a descrivere i dettagli dei test.
Lo stesso test ha evidenziato in maniera oggettiva come l'acclimatamento giochi un ruolo determinante nella resa dell'ottica , ''beh,hai scoperto l'acqua calda'' direte voi ,lo so che è noto questo particolare,ma solo ora con questo test si è potuto misurare sul campo la deformazione del primario ,per esempio la sferica solo aggiungendo un ventola in più oltre quella esistente in aspirazione ha cambiato segno da positiva a negativa,insomma,qualcuno che vende ottiche dichiarate diffraction limited non sarà felice di questa novità.....poi si dovrà capire se il problema sia nell'ottica o nella meccanica ma questo è un altro discorso.
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html