ciao Remidone.... non ho capito cosa intendi per "staccata"... non sono stati effettuati stretch atti ad alzarela nebulosità a riflessioni rispetto al resto... anzi, vista la grande luminosità di questa e stato utilizzato un algoritmo HDR e uno stretch esponenziale per alzare il resto delle polveri che sono molto più deboli e, soprattutto, molto meno contrastate del resto... tra l'altro sul monitor HD sul quale ho elaborato io vedo tutto l'insieme molto bene ed molto evidente (il monitor è parecchio luminoso) mentre, ad esempio, su un altro monitor lcd o sul televisore lcd di casa queste sono molto meno evidenti e si perdono un pò nel fondo cielo....
probabilmente su immagini a più ampio respiro è più facile evidenziare le polveri... o dipende solo dall'integrazione non necessaria raggiunta... non so...
nicopol: grazie

... il riduttore Riccardi è un ottimo pezzo d'ottica con un campo illuminato enorme.. lo dano per 42 mm.. io di sicuro ho visto che sull'8300 praticamente, a parte la polvere come si è visto

, non richiede flat... per quanto riguarda la spianatura invece è abbastanza restrittivo in quanto si devono rispettare le distanza al decimo di millimetro e l'ortogonalità del sensore... io non sono a distanza perfetta e sul mio sensore a piena risoluzione sugli angoli si comincia a notare un pò.... comunque ho visto immagini con sensori molto più grandi con stelle perfette anche ai bordi... per il tuo obiettivo e il sensore che metterai ti consiglio di sentire Wolfi di TS che sicuramente può esserti di aiuto
ciao e grazie,
Francesco