1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ieri finalmente sono riuscito a provare il mio nuovo filtrino. Ho provato ad osservare M42 con e senza uhc-s, beh... la differenza si vede, porca miseria! la nebulosa si vedeva proprio bene, di colore verdino e vagamente triangolare. Senza filtro pareva quasi un effetto di diffusione intorno al trapezio. ecco il disegno! :D

ho fatto un secondo disegno, stavolta a 110X.

http://astronomiadabalcone.blogspot.com ... uhc-s.html


Allegati:
m42-12_11_2012.jpg
m42-12_11_2012.jpg [ 211.08 KiB | Osservato 2677 volte ]
M42-13_11_2012.jpg
M42-13_11_2012.jpg [ 93.91 KiB | Osservato 2593 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Ultima modifica di m31gio il mercoledì 14 novembre 2012, 9:37, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 13:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
la nebulosa si vedeva proprio bene

E' da un po' che non osservo con un 114 la M42, ma ricordo visioni ben più profonde della nebulosa con questo diametro anche senza filtro!

Forse è "colpa" della pupilla d'uscita troppo piccola per l'utilizzo del filtro: 2.85mm è un valore ancora stretto.
Il massimo utilizzo dovresti averlo intorno a 5mm di pupilla d'uscita.

Cita:
di colore verdino


Secondo te perchè era verde? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 aprile 2010, 11:50
Messaggi: 341
Località: Cittadella (PD)
La nebulosa del disegno ha il tipico aspetto di M42 vista da un cielo con un certo inquinamento. Secondo me è realistica. Sotto cieli bui anche con questo diametro mostrerebbe vari altri particolari della sua struttura.

_________________
Rifrattori:
Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici:
GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature:
Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo so, era bassa, diciamo che quello che mi interessava era vedere una differenza tra la visione con e senza filtro :D diciamo che devo riosservarla quando passa al meridiano, o direttamente da un cielo più buio... il verde? lo so che è il filtro :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
E' da un po' che non osservo con un 114 la M42, ma ricordo visioni ben più profonde della nebulosa con questo diametro anche senza filtro!


stasera in una serata migliore e aguzzando un po' la vista ho visto qualcosa di più :) nulla sostituisce un buon cielo, ma per me questo filtro è proprio bellino :mrgreen:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto per curiosità, sei riuscito a provare il filtro a un ingrandimento minore?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho provato sia a 40 che a 110X, perché?

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
a un ingrandimento minore?


;)

Se leggi sopra:

davidem27 ha scritto:
Forse è "colpa" della pupilla d'uscita troppo piccola per l'utilizzo del filtro: 2.85mm è un valore ancora stretto.
Il massimo utilizzo dovresti averlo intorno a 5mm di pupilla d'uscita.


La pupilla d'uscita la ottieni con la formula PU = D / I (diametro / ingrandimento)

Se un filtro funziona meglio attorno ai 5-6mm devi usare meno ingrandimento dei 40x che dichiari nella scheda :)

Per questo ti dicevo per pura prova e mera curiosità di provare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ho capito questa storia della pupilla di uscita... :oops: scusa l'ignoranza

comunque ho detto che ho visto qualcosa in più, oggi ero a 110X anziché a 40X

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 23:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immagino tu sappia cos'è la pupilla d'uscita.
E' quel cono di luce che esce dall'oculare e che finisce sulla retina.
Più il cono è stretto meno luce arriva all'occhio e più "debole" ci appare l'immagine, per una questione fisica.

La P.U. di 40x col tuo telescopio è di [ 114 / 40 = 2.85mm ]

A 20x è di [ 114 / 20 = 5.7 ]

Se filtri la poca luce con l'alto ingrandimento ne vedi di meno.
A volte è preferibile avere una pupilla d'uscita intorno ai 2mm, a volte maggiore.
Nel caso dei filtri, questi funzionano al meglio (in condizioni di scarso inquinamento luminoso locale e globale e con l'occhio ambientato al buio) con una pupilla d'uscita intorno ai 5-6mm.

Secondo me a 30-35x dovresti vedere di più. Vero che è un ingrandimento molto basso, per questo ti stavo chiedendo di provare ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010