1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, nell'immagine allegata si puo' vedere la bussola della vite di collimazione, è evidente che il diametro del foro della bussola non ha nulla a che fare con il diametro della vite.


Allegati:
20121113_211945.jpg
20121113_211945.jpg [ 71.34 KiB | Osservato 1404 volte ]

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco altre immagini che mostrano come la bussola abbia un diametro inadatto sia per il foro (che risulta più ampio) che per la vite (che risulta avere un diametro di un paio di millimetri inferiore).


Allegati:
20121113_211851_a.jpg
20121113_211851_a.jpg [ 57.84 KiB | Osservato 1404 volte ]
20121113_211841_a.jpg
20121113_211841_a.jpg [ 90.67 KiB | Osservato 1404 volte ]
20121113_211841.jpg.jpg
20121113_211841.jpg.jpg [ 266.56 KiB | Osservato 1404 volte ]
20121113_211714.jpg.jpg
20121113_211714.jpg.jpg [ 146.82 KiB | Osservato 1404 volte ]

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2012, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco una vista di insieme dal retro e un immagine dello specchio con il sistema anti ribaltamento.


Allegati:
20121113_211511_33.jpg
20121113_211511_33.jpg [ 132.97 KiB | Osservato 1404 volte ]
20121113_211115_1600.jpg
20121113_211115_1600.jpg [ 230.6 KiB | Osservato 1404 volte ]

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le celle GSO sono effettivamente fatte un pò così...diciamo alla carlona, ma possono essere anche utili primo perchè per collimare si può agire sulla cella e non sullo specchio (cosa buona) e secondo perchè con poche modifiche si può arrivare ad una buona cella. Sui miei (uno ex) GSO ho messo gli appoggi laterali a 45° e ho sostituito i triangoli calcolandoli con PLOP (i triangoli purtroppo non corrispondono alle misure indicate sia da PLOP che da Berry e Kriege) Detto questo , il problema del 300mm è anche il fatto che come sostegni laterali usa i tre "bloccaspecchio" quindi possono creare astigmatismo anche se non stringono lo specchio da sopra, il problema secondo me della scollimazione può essere, come hanno già detto le molle troppo deboli, le boccole troppo larghe rispetto alle viti non dovrebbero creare questo problema se si mettono appunto delle molle con forza "adeguate"

Ciao

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuary ha scritto:
Le celle GSO sono effettivamente fatte un pò così...diciamo alla carlona, ma possono essere anche utili primo perchè per collimare si può agire sulla cella e non sullo specchio (cosa buona) e secondo perchè con poche modifiche si può arrivare ad una buona cella. Sui miei (uno ex) GSO ho messo gli appoggi laterali a 45° e ho sostituito i triangoli calcolandoli con PLOP (i triangoli purtroppo non corrispondono alle misure indicate sia da PLOP che da Berry e Kriege) Detto questo , il problema del 300mm è anche il fatto che come sostegni laterali usa i tre "bloccaspecchio" quindi possono creare astigmatismo anche se non stringono lo specchio da sopra, il problema secondo me della scollimazione può essere, come hanno già detto le molle troppo deboli, le boccole troppo larghe rispetto alle viti non dovrebbero creare questo problema se si mettono appunto delle molle con forza "adeguate".


Ciao,
Proverò a sostituire le molle con una versione un (bel) po' più rigida (se le trovo).
Per quanto riguarda PLOP, una volta collimato il primario con uno specchio un po' meno ballerino, verificate le evenuali aberrazioni, se presenti, agirò di conseguenza.
Per quanto riguarda le migliorie che hai indicato non è che hai foto o disegni? (per esempio non ho ben capito cosa intendi con "ho messo gli appoggi laterali a 45°").

Grazie comunque & Ciao

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 aprile 2007, 13:04
Messaggi: 710
Località: villa carcina (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato un paio di cose...le viti con la testa bianca vanno tirate anche quelle, anche se un pò si scollima ma basta fare attenzione e "ripristinarla con quelle" sono fatte apposta per bloccare il tutto (prova così prima di sostituire le molle). E secondo, dalla foto che hai postato c'è un triangolo che mi pare si sia spostato.
Se mi mandi la tua mail in MP ti spedisco le foto a tutta risoluzione.

Ciao

Giovanni

_________________
Dobson 24" RP Astro
Dobson 16" autocostruito
Dobson 12,5" work in progress
Oculari: OR japan 6mm - ES 6,7 e 8,8mm - Nagler 13mm e 17mm - TV 25mm - W.O. 33mm

Gruppo Astrofili Deep Sky


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il sistema di viti funziona, le molle non servono a niente. Perchè la cella deve essere bloccata stringendo la vite opportuna e non lasciata lasca e sostenuta dalle molle. Anzi le molle sono controproducenti perchè se si lascia la cella sostenuta dalle molle poi questa si sposta inclinando il tubo, mandando tutta la collimazione a pallino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Se il sistema di viti funziona, le molle non servono a niente. Perchè la cella deve essere bloccata stringendo la vite opportuna e non lasciata lasca e sostenuta dalle molle. Anzi le molle sono controproducenti perchè se si lascia la cella sostenuta dalle molle poi questa si sposta inclinando il tubo, mandando tutta la collimazione a pallino.


La differenza tra la teoria e la pratica è che in teoria sono uguali ma in pratica sono diverse :)

Scherzo ovviamente, credo che il problema sia che le viti di fissaggio sono lontane dalle viti di collimazione quindi anche se in teoria dovrebbe essere così in pratica non lo è anche a causa dell'elasticità del metallo che compone la cella; infatti la situazione migliora se collimo a partire ad viti di collimazione completamente tirate (molle comresse al massimo) e faccio la collimazione fine con le viti di fissaggio sfruttando l'elasticità della struttura della cella.

Ciao

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2012, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' normale che stringendo le viti di fissaggio la collimazione si sposti per l'inevitabile elasticità della cella. Certo non si capisce perchè abbiano messo le due serie di viti così lontane, normalmente sono più vicine possibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 novembre 2012, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2012, 15:58
Messaggi: 21
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
per ora ho risolto togliendo del tutto le molle (ho sostituito con una guranizione in gomma, le molle più dure non le ho ancora trovate), diventa un po' duro da regolare (tenendo le manople nere tutte tirate) ma almeno lo specchio sta (quasi) fermo.
Il "quasi" credo sia da attribuire a piccoli spostamenti dello specchio all'interno della cella e per questo mi accingerò ad aggingere degli spessori che rendano lo specchio più solidale alla cella.

Ciao

Ps: comunque è migliorato parecchio e suprattutto nella visolne "planetaria".

_________________
Dobson GSO 12" (300mm) Deluxe (2012/10)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010